ilfolignate
Forumer storico
Buongiorno a tutti i colleghi traditori...ehm, TRADATORI
Vediamo oggi cosa succede:
MONETARIO - Cosa succede oggi mercoledì 19 maggio
mercoledì 19 maggio 2010 07:34
* I mercati guarderanno ancora alle notizie relative alla Grecia, che oggi rimborserà interamente il bond decennale da 8,5 miliardi di euro in scadenza. Ieri il paese ha ricevuto una prima tranche di aiuti da 14,5 miliardi di euro.
* Sul fronte macro si aspettano oggi il Pil della Spagna del primo trimestre e il dato sull'inflazione Usa in aprile. Le attese per la Spagna sono di una crescita congiunturale dello 0,1% e di una contrazione tendenziale dell'1,3%.
* A Strasburgo in Parlamento i rappresentanti Commissione e Consiglio dibattono sul piano di rafforzamento del Patto di stabilità e crescita.
* In Germania Weber e Trichet intervengono a diversi eventi pubblici. In particolare il presidente Bundesbank, che si è espresso in modo molto critico sull'acquisto di bond da parte della banca centrale europea, tiene un'audizione alla Commissione di bilancio del Parlamento tedesco sulla bozza di legge per la stabilizzazione dell'euro
* Il ministero austriaco delle Finanze sta facendo pressione per vietare a livello europeo le vendite allo scoperto di alcuni titoli finanziari dopo l'intervento della Germania. Lo riporta il Financial Times.
* Ieri sera Schaeuble ha detto che il governo ha reintrodotto in tutta fretta il divieto di vendite allo scoperto per contrastare la speculazione che aveva destato molte preoccupazioni negli ultimi mesi. Il ministro ha detto in un'intervista che il divieto in vigore dalla mezzanotte copre le vendite allo scoperto dei titoli di Stato della zona euro, i credit default swaps sui questi titoli e le azioni delle prime 10 istituzioni finanziarie del paese.
* L'euro ha toccato il minimo dei quattro anni a 1,2146 dollari sulle piazze asiatiche, con le vendite che hanno visto un'accelerazione dopo l'azione della Germania per vietare le vendite allo scoperto. Alle 7,20 circa l'euro vale 1,2215/17 dollari.
* In Giappone il dato sulla produzione produzione industriale di marzo è stato significativamente rivisto al rialzo a +1,2% su mese, dalla precedente lettura di +0,3% e da -0,6% di febbraio. La percentuale di utilizzo degli impianti in marzo è salita dello 0,6% su mese a 90,6.
* Sulle piazze asiatiche il greggio si è mosso sopra i 68 dollari dopo essere sceso ai minimi dei sette mesi, sul rialzo delle scorte e sui timori relativi all'economia. Alle 7,25 circa il futures a giugno sul greggio leggero Usa vale 68,84 dollari al barile col calo di 58 centesimi, dopo un'oscillazione fra 67,90 e 69,11 dollari. La scadenza di riferimento sul Brent, quella a luglio, cede invece 67 centesimi a 74,06 dollari al barile.
* I titoli del Tesoro Usa hanno archiviato in rialzo la seduta di ieri sul crollo dell'euro al minimo dei 4 anni. Il titolo di riferimento a sue anni ha chiuso col rialzo di 4/32 e un tasso a 0,749%, mentre il benchmark decennale ha guadagnato 31/32 per rendere 3,376%. Il trentennale è salito di 1*28/32 con un rendimento a 4,254%.
DATI MACROECONOMICI
SPAGNA
* Pil 1° trimestre (9,00) - attesa 0,1% t/t; -1,3% a/a
USA
* Prezzi al consumo aprile (14,30) - attesa 0,1% m/m; 2,4% a/a
* Guadagni reali aprile (14,30) - attesa 0,2%
* Scorte settimanali prodotti petroliferi Eia (16,30)
ASTE DI TITOLI DI STATO GERMANIA
* Bundesbank offre 6 miliardi Bund 4 luglio 2020
BANCHE CENTRALI
GRAN BRETAGNA
* A Londra banca centrale pubblica verbali riunione 5/6 maggio
USA
* A Washington Federal Reserve pubblica verbali riunione 27/28 aprile (20,00)
ZONA EURO
* A Francoforte intervento Trichet a cerimonia fondazione nuova sede Bce (17,00)
* A Berlino * A Berlino intervento Weber su agenda G20 su regolamento finanziario (19,30)
* A Lisbona intervento Constancio e AD principali banche portoghesi a conferenza su banche e mercato di capitale (10,00)
AUSTRALIA
* A Wellington banca centrale pubblica Financial Stability Report.
Vediamo oggi cosa succede:
MONETARIO - Cosa succede oggi mercoledì 19 maggio
mercoledì 19 maggio 2010 07:34
* I mercati guarderanno ancora alle notizie relative alla Grecia, che oggi rimborserà interamente il bond decennale da 8,5 miliardi di euro in scadenza. Ieri il paese ha ricevuto una prima tranche di aiuti da 14,5 miliardi di euro.
* Sul fronte macro si aspettano oggi il Pil della Spagna del primo trimestre e il dato sull'inflazione Usa in aprile. Le attese per la Spagna sono di una crescita congiunturale dello 0,1% e di una contrazione tendenziale dell'1,3%.
* A Strasburgo in Parlamento i rappresentanti Commissione e Consiglio dibattono sul piano di rafforzamento del Patto di stabilità e crescita.
* In Germania Weber e Trichet intervengono a diversi eventi pubblici. In particolare il presidente Bundesbank, che si è espresso in modo molto critico sull'acquisto di bond da parte della banca centrale europea, tiene un'audizione alla Commissione di bilancio del Parlamento tedesco sulla bozza di legge per la stabilizzazione dell'euro
* Il ministero austriaco delle Finanze sta facendo pressione per vietare a livello europeo le vendite allo scoperto di alcuni titoli finanziari dopo l'intervento della Germania. Lo riporta il Financial Times.
* Ieri sera Schaeuble ha detto che il governo ha reintrodotto in tutta fretta il divieto di vendite allo scoperto per contrastare la speculazione che aveva destato molte preoccupazioni negli ultimi mesi. Il ministro ha detto in un'intervista che il divieto in vigore dalla mezzanotte copre le vendite allo scoperto dei titoli di Stato della zona euro, i credit default swaps sui questi titoli e le azioni delle prime 10 istituzioni finanziarie del paese.
* L'euro ha toccato il minimo dei quattro anni a 1,2146 dollari sulle piazze asiatiche, con le vendite che hanno visto un'accelerazione dopo l'azione della Germania per vietare le vendite allo scoperto. Alle 7,20 circa l'euro vale 1,2215/17 dollari.
* In Giappone il dato sulla produzione produzione industriale di marzo è stato significativamente rivisto al rialzo a +1,2% su mese, dalla precedente lettura di +0,3% e da -0,6% di febbraio. La percentuale di utilizzo degli impianti in marzo è salita dello 0,6% su mese a 90,6.
* Sulle piazze asiatiche il greggio si è mosso sopra i 68 dollari dopo essere sceso ai minimi dei sette mesi, sul rialzo delle scorte e sui timori relativi all'economia. Alle 7,25 circa il futures a giugno sul greggio leggero Usa vale 68,84 dollari al barile col calo di 58 centesimi, dopo un'oscillazione fra 67,90 e 69,11 dollari. La scadenza di riferimento sul Brent, quella a luglio, cede invece 67 centesimi a 74,06 dollari al barile.
* I titoli del Tesoro Usa hanno archiviato in rialzo la seduta di ieri sul crollo dell'euro al minimo dei 4 anni. Il titolo di riferimento a sue anni ha chiuso col rialzo di 4/32 e un tasso a 0,749%, mentre il benchmark decennale ha guadagnato 31/32 per rendere 3,376%. Il trentennale è salito di 1*28/32 con un rendimento a 4,254%.
DATI MACROECONOMICI
SPAGNA
* Pil 1° trimestre (9,00) - attesa 0,1% t/t; -1,3% a/a
USA
* Prezzi al consumo aprile (14,30) - attesa 0,1% m/m; 2,4% a/a
* Guadagni reali aprile (14,30) - attesa 0,2%
* Scorte settimanali prodotti petroliferi Eia (16,30)
ASTE DI TITOLI DI STATO GERMANIA
* Bundesbank offre 6 miliardi Bund 4 luglio 2020
BANCHE CENTRALI
GRAN BRETAGNA
* A Londra banca centrale pubblica verbali riunione 5/6 maggio
USA
* A Washington Federal Reserve pubblica verbali riunione 27/28 aprile (20,00)
ZONA EURO
* A Francoforte intervento Trichet a cerimonia fondazione nuova sede Bce (17,00)
* A Berlino * A Berlino intervento Weber su agenda G20 su regolamento finanziario (19,30)
* A Lisbona intervento Constancio e AD principali banche portoghesi a conferenza su banche e mercato di capitale (10,00)
AUSTRALIA
* A Wellington banca centrale pubblica Financial Stability Report.