IlPorcospino
Forumer storico
Troppo tardi per comprare, troppo presto per vendere.
Troppo tardi per comprare, troppo presto per vendere.
Un rapido saluto a tutti gli amici del thread, che nonostante la canicola rimangono davanti al pc, magari dal mare , a fare il loro "dovere" di divulgatori di informazioni
Io al momento sto fuori dai Tds, sono rimasto incastrato da aprile e temo ci voglia il prossimo autunno per uscirne. Nel frattempo mi sto divertendo con le girls UK
Buon proseguimento a tutti e buoni gain
Non sei l'unico, ho visto dall'altra parte che più che un missile hai lanciato proprio un Saturno 5 . Tuttavia oltre all'ultima girl (ma si dice girl o bitch?) inglese ho preso ieri un cippetto del 41i a 95,35 tentando invano di rivenderlo oggi a 96,20 .Un rapido saluto a tutti gli amici del thread, che nonostante la canicola rimangono davanti al pc, magari dal mare , a fare il loro "dovere" di divulgatori di informazioni
Io al momento sto fuori dai Tds, sono rimasto incastrato da aprile e temo ci voglia il prossimo autunno per uscirne. Nel frattempo mi sto divertendo con le girls UK
Buon proseguimento a tutti e buoni gain
Non sei l'unico . Tuttavia oltre all'ultima girl (ma si dice girl o bitch?) inglese ho preso ieri un cippetto del 41i a 95,35 tentando invano di rivenderlo oggi a 96,20 .
P.S. ennesimo tentativo di sfondamento del S&P in corso: controllare l'efficienza del paracadute per chi è esposto sull'azionario.
Sei sempre presente...complimenti...oggi niente mare?il lavoratore pubblico in Italia è una figura ancora preponderante nel senso che ha un po più di libertà del privato e dell'operaio.ci sarebbe da scrivere molto su questo ma mi soffermo sui debiti dei vari paesi e l'Italia non è ultima a questo.con tutto il rispetto rimaniamo i più virtuali a comprare debito statale, stando attenti a non emettere troppa carta straccia.siamo arrivati a un bivio ora e sembra che ci debba essere un aumento dell'euribor(denaro in cui le banche si prestano a un tasso predefinito) e non neccessariamente una crescita dei rendimenti sul decennale italiano. la politica di rifinanziamento con immissione fresca di denaro(quantitative easing) finirà dando via libera alla speculazione selvaggia. ora i cds italia rimangono stazionari sui 179 punti base ma per avere un buon rischio/credibilità/ paese si dovrà scendere fino a 80.ci sarà molta strada da fare e gli "altri" stati del g7 che possono guardarci con buon occhio stanno li pronti per aggredire la preda per declassarci e specularci sopra.c'è un bund future prossimo a 130.è ai massimi di sempre .in questo modo i btp non salgono e per farlo il l'indice dovrà posizionarsi sui 125. il problema sul trattato diBASILEA3 è a mio avviso molto importante ma queste regole da parte delle banche sulla trasparenza verso il cliente deve essere ancora sperimentata. si chiedono tassi troppo alti, "spread"compresi e la gente non vuole indebitarsi troppo.in Italia c'è ancora un sano rapporto su fattore rendita e indebitamento. come dicevi sui lavoratori, ci vorrebbe un po più di serietà da parte di ognuno di noi,il lavoro nero non fa ricco nessuno ma è solo un miraggio momentaneo. con questo metodo si creano sacche di povertà e ricchezza e non esiste quasi più il ceto medio.le famiglie che campano con 900€ al mese in italia sono il 10/15%.le grandi lobby dell'affare privilegiano la raccomandazione al posto di lavoro che il merito. mi fermo quà,buon fine settimana a te e a tutti del 3d
upSei sempre presente...complimenti...oggi niente mare?
Che stranezza non riesco ad inserire il post come ultimoil lavoratore pubblico in Italia è una figura ancora preponderante nel senso che ha un po più di libertà del privato e dell'operaio.ci sarebbe da scrivere molto su questo ma mi soffermo sui debiti dei vari paesi e l'Italia non è ultima a questo.con tutto il rispetto rimaniamo i più virtuali a comprare debito statale, stando attenti a non emettere troppa carta straccia.siamo arrivati a un bivio ora e sembra che ci debba essere un aumento dell'euribor(denaro in cui le banche si prestano a un tasso predefinito) e non neccessariamente una crescita dei rendimenti sul decennale italiano. la politica di rifinanziamento con immissione fresca di denaro(quantitative easing) finirà dando via libera alla speculazione selvaggia. ora i cds italia rimangono stazionari sui 179 punti base ma per avere un buon rischio/credibilità/ paese si dovrà scendere fino a 80.ci sarà molta strada da fare e gli "altri" stati del g7 che possono guardarci con buon occhio stanno li pronti per aggredire la preda per declassarci e specularci sopra.c'è un bund future prossimo a 130.è ai massimi di sempre .in questo modo i btp non salgono e per farlo il l'indice dovrà posizionarsi sui 125. il problema sul trattato diBASILEA3 è a mio avviso molto importante ma queste regole da parte delle banche sulla trasparenza verso il cliente deve essere ancora sperimentata. si chiedono tassi troppo alti, "spread"compresi e la gente non vuole indebitarsi troppo.in Italia c'è ancora un sano rapporto su fattore rendita e indebitamento. come dicevi sui lavoratori, ci vorrebbe un po più di serietà da parte di ognuno di noi,il lavoro nero non fa ricco nessuno ma è solo un miraggio momentaneo. con questo metodo si creano sacche di povertà e ricchezza e non esiste quasi più il ceto medio.le famiglie che campano con 900€ al mese in italia sono il 10/15%.le grandi lobby dell'affare privilegiano la raccomandazione al posto di lavoro che il merito. mi fermo quà,buon fine settimana a te e a tutti del 3d