Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato III° (Gennaio 2010 - Dicembre 2011)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
E' ancora troppo presto per dirlo.
Certamente la mattina è iniziata bene con le dichiarazioni di sostegno cinese al debito pubblico spagnolo.
Ancora qualche giorno di attesa poi inizieranno le aste portoghesi, spagnole, italiane, lì vedremo le reali intenzioni.

In quali giorni si terranno?
 
Btp tentano recupero contro Bund a metà seduta,volumi a lumicino

lunedì 3 gennaio 2011 12:18




MILANO, 3 gennaio (Reuters) - Seduta ancora festiva per il
secondario italiano che registra volumi leggeri, in linea
all'obbligazionario europeo, e quotazioni in leggero progresso a
fine mattinata. L'Italia tenta un recupero contro Germania
rispetto ai livelli dell'ultima chiusura e dell'avvio di seduta.

"(L'Italia) sta tenendo benino, forse anche alla luce del
buon andamento dei mercati azionari, in generale gli spunti
latitano", commenta un operatore. "In ogni caso è un movimento
che andrà verificato quando sul mercato torneranno volumi un po'
più significativi. Oggi si vede veramente pochino, sulla parte
lunghissima della curva non ci sono stati scambi".

Il mercato dei titoli di Stato europei dovrebbe tornare ad
animarsi a partire da metà settimana con le aste a lungo termine
di Germania e Francia - paesi 'core' del blocco dell'euro che
secondo un analista dovrebbero beneficiare delle esigenze di
ribilanciamento dei portafogli obbligazionari nel nuovo anno -
oltre a un collocamento portoghese a breve termine.
L'offerta di carta italiana ha dominato la chiusura d'anno
portando sul mercato circa 20 miliardi a breve e lungo termine e
appesantendo i titoli di Stato tricolori rispetto ai benchmark
europei.

In generale in questo primo scorcio del 2011 le esigenze di
finanziamento dei Tesori europei, resteranno in primo piano e
l'attenzione degli investitori sarà puntata in particolare su
quei paesi considerati più a rischio.
 
Europe’s Instability Mechanism

MUNICH – By 2010, Europe was to be “the most competitive and dynamic knowledge-based society in the world.” This was the official proclamation in 2000 of the European Commission in the so-called Lisbon Agenda. Now a decade has passed since that bold pledge, and it is official: Europe is the world’s growth laggard rather than its champion. While current EU members grew by 14% over the last ten years, North America grew by 18%, Latin America by 39%, Africa by 63%, the Middle East by 60%, Russia by 59%, Singapore, South Korea, Indonesia, and Taiwan by 52%, India by 104%, and China by 171%.
The Europeans wanted to achieve their goal through, among other means, further environmental protection and more social cohesion – desirable aims, but certainly not growth strategies. The Lisbon Agenda turned out to be a joke.
The European Stability and Growth Pact of 1995 has fared no better. EU countries agreed to limit their fiscal deficits to 3% of GDP to ensure debt discipline under the euro, so that no country could use the new currency to take its neighbors hostage and force them into bailout operations. In fact, the EU countries exceeded the 3% limit 97 times.
In 29 of these cases, the breaches were permissible under the Pact’s original formulation, because the countries were in recession. In the remaining 68 cases, however, deficits above 3% of GDP were clear violations of the Pact, and the European Council of Finance Ministers (Ecofin) should have imposed sanctions. Yet not a single country was ever penalized.
The political debt constraints that the eurozone’s members had self-imposed were never taken seriously after that, because the sinners and the judges were one and the same. A subject worthy of Kafka and Molière.
Indeed, this year, two countries, Greece and Ireland, were bailed out by the rest of the EU, even though Article 125 of the consolidated EU treaty stipulates that no member state is to stand in for the debt of another, a guarantee that Germany required as a pre-condition for giving up its beloved Deutschmark. That doctrine of hard discipline was abolished in a coup in May 2010, when it was claimed that the world would collapse unless Germany opened its purse.
It is emblematic of the laxity with which the Stability and Growth Pact was pursued that Greece was able to join the euro through plain fraud, claiming that its deficit ratio was below the 3%-of-GDP threshold when it was, in fact, far above it. In view of Greece’s deceptive behavior, Eurostat, the EU’s statistical agency, declared that its Greek counterpart and the supreme Greek supervisory authority had “deliberately falsified” the data. But no matter, Greece was already in – and willing and able to take its fellow EU members hostage.
Germany has now opened its purse, acting as Greece’s prime rescuer. Moreover, at their pre-Christmas summit, European heads of state agreed to amend the EU treaty by legitimizing the European Financial Stability Mechanism, now called the European Stability Mechanism (ESM), and making it a permanent institution.
Once back home, German Chancellor Angela Merkel, who had insisted for months that the facility had to be terminated, celebrated this as a victory over the rest of Europe. In fact, it was largely a necessary concession to Germany’s Constitutional Court, which had argued that the bailout measures lacked a proper legal basis. The participation of creditor banks, which had long been the conditio sine qua non for Merkel, was downgraded to optional status.
The European Central Bank also lost its credibility. A year ago, it vowed to stop accepting BBB- rated government securities as collateral for its monetary operations. But that, too, went out the window in May, when it started buying even Greek junk bonds. Meanwhile, the ECB has announced that it will have to double its equity capital.
The EU’s maneuvers may stabilize Europe in the short run and help it to withstand better the current speculative attacks on some of the euro countries’ government bonds, but they risk long-term destabilization. While financial contagion today is limited to bank interaction, the EU’s measures have broadened the channels for contagion to include government budgets.
Indeed, the first step toward a potential chain of government insolvencies in Europe has been taken. The risk may be limited today, but it will become larger should the new ESM become full-coverage insurance against insolvency with no burden-sharing by creditors. In view of the foreseeable demographic risks from pension entitlements, a time bomb may now have been set ticking.
When politicians try to fight the iron laws of economics, they lose. This time is no different. But politicians are averse to academic advice. All too often, they prefer bad jokes – until the last laugh is on them.
Hans-Werner Sinn is Professor of Economics and Public Finance, University of Munich, and President of the Ifo Institute.
 
tassi IRS ore 14

Euro Dollaro USA Sterlina Inglese Yen Giapponese
bid / ask bid / ask bid / ask bid / ask
1 anno 1.29 1.32 1.11 1.14 0.31 0.37
2 anni 1.54 1.57 0.77 0.81 1.48 1.53 0.35 0.41
3 anni 1.86 1.89 1.23 1.27 1.93 1.98 0.39 0.45
4 anni 2.17 2.20 1.71 1.75 2.3 2.35 0.44 0.50
5 anni 2.44 2.47 2.13 2.17 2.60 2.65 0.53 0.59
6 anni 2.67 2.70 2.49 2.53 2.86 2.91 0.64 0.70
7 anni 2.86 2.89 2.77 2.81 3.08 3.13 0.77 0.83
8 anni 3.01 3.04 3.00 3.04 3.25 3.30 0.89 0.95
9 anni 3.14 3.17 3.18 3.22 3.39 3.44 1.02 1.08
10 anni 3.25 3.28 3.33 3.37 3.51 3.56 1.13 1.19
15 anni 3.60 3.63 3.8 3.84 3.85 3.90 1.55 1.63
20 anni 3.66 3.69 3.96 4.00 3.92 3.97 1.77 1.85
25 anni 3.58 3.61 3.92 3.97
30 anni 3.46 3.49 4.06 4.10 3.89 3.94 1.86 1.94

Franco Svizzero Corona Danese
bid / ask bid / ask
1 anno 1.58 1.63
2 anni 0.48 0.56 1.84 1.89
3 anni 0.79 0.87 2.15 2.20
4 anni 1.08 1.16 2.44 2.49
5 anni 1.35 1.43 2.70 2.75
6 anni 1.56 1.64 2.91 2.96
7 anni 1.73 1.81 3.08 3.13
8 anni 1.87 1.95 3.22 3.27
9 anni 1.99 2.07 3.34 3.39
10 anni 2.09 2.17 3.43 3.48
15 anni 2.31 2.41
20 anni 2.28 2.38
25 anni
30 anni
 
Euro Dollaro USA Sterlina Inglese Yen Giapponese
bid / ask bid / ask bid / ask bid / ask
1 anno 1.29 1.32 1.11 1.14 0.31 0.37
2 anni 1.54 1.57 0.77 0.81 1.48 1.53 0.35 0.41
3 anni 1.86 1.89 1.23 1.27 1.93 1.98 0.39 0.45
4 anni 2.17 2.20 1.71 1.75 2.3 2.35 0.44 0.50
5 anni 2.44 2.47 2.13 2.17 2.60 2.65 0.53 0.59
6 anni 2.67 2.70 2.49 2.53 2.86 2.91 0.64 0.70
7 anni 2.86 2.89 2.77 2.81 3.08 3.13 0.77 0.83
8 anni 3.01 3.04 3.00 3.04 3.25 3.30 0.89 0.95
9 anni 3.14 3.17 3.18 3.22 3.39 3.44 1.02 1.08
10 anni 3.25 3.28 3.33 3.37 3.51 3.56 1.13 1.19
15 anni 3.60 3.63 3.8 3.84 3.85 3.90 1.55 1.63
20 anni 3.66 3.69 3.96 4.00 3.92 3.97 1.77 1.85
25 anni 3.58 3.61 3.92 3.97
30 anni 3.46 3.49 4.06 4.10 3.89 3.94 1.86 1.94

Franco Svizzero Corona Danese
bid / ask bid / ask
1 anno 1.58 1.63
2 anni 0.48 0.56 1.84 1.89
3 anni 0.79 0.87 2.15 2.20
4 anni 1.08 1.16 2.44 2.49
5 anni 1.35 1.43 2.70 2.75
6 anni 1.56 1.64 2.91 2.96
7 anni 1.73 1.81 3.08 3.13
8 anni 1.87 1.95 3.22 3.27
9 anni 1.99 2.07 3.34 3.39
10 anni 2.09 2.17 3.43 3.48
15 anni 2.31 2.41
20 anni 2.28 2.38
25 anni
30 anni

Peccato lo preferivo non aumentato, IRS 30anni. :rolleyes:

Però si recupera sul BUND e va bene;)
 
Io sono uscito con metà da FIAT con un ottimo gain, e sono entrato con un cippetto nel '41 che ha un book molto interessante.
Anche se artificioso.....................
 
Italia, fabbisogno 2010 sceso a 67,5 mld da 86,8 in 2009 -Tesoro

lunedì 3 gennaio 2011 17:28






ROMA, 3 gennaio (Reuters) - Nel mese di dicembre 2010 si è
registrato un avanzo del settore statale provvisoriamente
determinato in 9,1 miliardi, superiore di circa 7,3 miliardi
rispetto a quello realizzato nel dicembre 2009, pari a 1,825
miliardi.

Il fabbisogno annuo del settore statale del 2010 è così
determinato provvisoriamente in circa 67,5 miliardi, inferiore
di circa 19,3 miliardi rispetto a quello registrato nel 2009,
pari a 86,847 miliardi.

Lo si legge in una nota del Tesoro.

Per spiegare il netto miglioramento il Tesoro dice che "il
fabbisogno complessivo realizzato nell'anno 2010 risulta
inferiore di circa 16,3 miliardi rispetto all'ultima stima
ufficiale della Dfp (Decisione di finanza pubblica) per il 2010
- stima prudenziale basata sulla proiezione dell'evoluzione del
primo semestre 2010 - grazie ad un andamento più favorevole
degli incassi e ad una dinamica più contenuta dei pagamenti,
alcuni dei quali presumibilmente slittati al 2011, quali
un'ulteriore quota dei prestiti da erogare alla Grecia".

Il Tesoro aggiunge poi che "l'avanzo del mese di dicembre,
dal lato degli incassi, registra un buon andamento delle entrate
tributarie che, oltre a beneficiare di una parte del previsto
recupero del minore gettito del mese di dicembre 2009 collegato
alla riduzione della percentuale del secondo acconto Irpef, ha
in larga parte compensato il venir meno dell'introito derivante
dall'imposta straordinaria sulle attività finanziarie e
patrimoniali detenute all'estero".

"Dal lato della spesa, rispetto allo scorso anno, l'avanzo
del mese di dicembre sconta una dinamica molto contenuta dei
pagamenti sia dell'amministrazione statale sia delle
amministrazioni territoriali per effetto della continua azione
di contenimento della spesa. Si è registrato, inoltre, il venir
meno degli interventi per 2,6 miliardi a favore del sistema
bancario, attraverso la sottoscrizione di obbligazioni bancarie
speciali, ai sensi dell'articolo 12 del decreto legge 185/2008
convertito con modificazioni in legge 2/2009, nonché minori
trasferimenti all'Unione Europea", conclude il Tesoro.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto