Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato III° (Gennaio 2010 - Dicembre 2011)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
TUR a 1,25 come previsto.
Si rifletterà più sui prezzi o più sui volumi o su tutti e due? :eek:

Ne seguiranno altri? Lo sa solo Tricchy

GR + P + IRL = :titanic:

Italia = :specchio:

Germania = :clava:
 
Li hanno già abbassati ma non ripartono ugualmente.
concordo Prospero. se non ci fossero gli stranieri che prendono in affitto gli appartamenti e "valutano molto bene le proposte",saremmo messi peggio.collaborando con agenzie immobiliari di mezza romagna mi accorgo che il micro credito viene erogato in percentuale più a loro con profitto delle banche che è quello che vogliono.noi qual'ora non ci fosse l'aiuto dei genitori ,per i giovani che vogliono acquistare casa e uno dei due ha un contratto lavoro indeterminato e l'altro precario;mediamente 150/180 mila€ il valore immobile ,salta la transazione:sad:
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 07 apr - "In Italia
non ci sono i presupposti per un rischio contagio". Lo
sostiene Moody's alla luce della situazione del nostro Paese
nella crisi e nella fase di uscita da essa. In qualche modo,
ha spiegato Alexander Kockerbeck, analista responsabile per
l'Italia per l'agenzia di rating, l'Italia gode di una
"relativa stabilita'" dovuta anche ad alcune sue "classiche
vulnerabilita'". Il nostro Paese non e' stato "in prima linea
durante la crisi finanziaria globale", con un sistema
bancario meno esposto, la vigilanza della Banca d'Italia che
ha impedito il crearsi di un "sistema bancario ombra" e
anche, dall'altro lato, la possibilita' di usare meno risorse
pubbliche a sostegno del settore finanziario. Nel 2009,
ricorda l'analista, l'Italia ha messo in campo l'1,3% del
Pil, contro il 51,9% della Gran Bretagna, il 32,2% della
Spagna e il 20,6% della Germania. E, ancora, l'Italia "non e'
in prima linea quando la crisi finanziaria torna in crisi
del debito pubblico", perche' ci sono un indebitamento
privato minore rispetto a molti altri Paesi, una minore
percentuale del debito privato che va a finire sul bilancio
dello Stato, piu' risparmio, un aggiustamento necessario
compatibile con i trascorsi storici e una buona credibilita'
sui mercati, mentre non c'e' stata una "illusione" di
crescita, ma un modello economico stabile, anche se statico.
Tuttavia, c'e' da fare attenzione al fatto che la crisi
globale ha cambiato l'ambiente.
 
Italia: Moody's, in 2012 rapporto debito/Pil tornera' a calare


Dowjones
MILANO (MF-DJ)-Nel 2012 il rapporto debito/Pil italiano invertira' l'attuale tendenza, tornando a diminuire.
Lo ha spiegato Alexander Kockerbeck, analista sul rischio sovrano di Moody's responsabile per l'Italia, nel corso di un workshop organizzato dall'agenzia a Milano. Kockerbeck ha affermato che lo scenario-base degli stress test condotti da Moody's "evidenzia che, anche con scenari prudenti sulla crescita del Pil e sul saldo primario del governo", l'Italia "sara' in grado di invertire la tendenza al rialzo del debito pubblico. "Questa e' la ragione dell'outlook stabile" sul rating italiano di Moody's (Aa2), ha precisato l'analista.
Kockerbeck ha spiegato che Moody's prevede che per l'Italia "non ci sara' un peggioramento notevole dei tassi d'interesse che il Paese deve pagare sul debito", che dovrebbero "rimanere stabili intorno al 10%. Anche questo, ha precisato l'analista, "e' un fattore importante per spiegare l'outlook stabile" sul rating italiano. Kockerbeck ha affermato che l'Italia potrebbe non essere in grado di invertire l'andamento del debito pubblico solo nel caso in cui i tassi d'interesse dovessero raggiungere l'11-12%.
Kockerbeck ha inoltre affermato che "la crescita economica sara' una variabile chiave per la sostenibilita' e la capacita' di rientro dell'alto debito pubblico" del Paese. L'analista ha sottolineato l'importanza dell'andamento del saldo primario del governo, spiegando che "c'e' spazio per un surplus a breve termine, ma non oltre il 2%, senza effettuare cambiamenti brutali" della politica fiscale.
Lo scenario base degli stress test condotti da Moody's prevede per l'Italia una crescita del Pil nominale del 2,7% nel 2011, del 3,2% nel 2012, del 3,5% nel 2013 e nel 2014. Queste stime, ha spiegato l'analista, vanno depurate dall'inflazione, "che si attestera' intorno al 2%". Moody's considera inoltre stime sull'avanzo primario "piuttosto prudenti", inferiori a quelle diffuse dal governo italiano.


***
Dichiarazioni che rientrano nella mia visione strategica ...
 
Decisione il linea con le attese
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Francoforte, 07 apr - La Bce ha
alzato di un quarto di punto, all'1,25% dall'1% (in vigore
dal maggio 2009) il tasso di riferimento dell'Eurozona. Sono
stati mossi in sintonia anche i saggi sulle operazioni di
rifinanziamento (al 2% dall'1,75%) e sui depositi (a 0,50%
da 0,25%). La decisione, gia' ampiamente incorporata dal
mercato dopo le ultime prese di posizione dell'istituto,
sara' illustrata dal presidente della Bce nella conferenza
convocata per le 14.30.
 
Politica monetaria ancora molto accomodante, tassi bassi
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Francoforte, 07 apr - Il
Consiglio direttivo della Bce ha deciso di aumentare il
costo del denaro dell'Eurozona, dall'1% all'1,25% (il primo
aumento dal luglio 2008) "per contrastare i rischi per la
stabilita' dei prezzi" che restano "prevalenti". Lo ha detto
Jean-Claude Trichet, presidente della Bce, spiegando che
l'orientamento di politica monetaria in Europa rimane "molto
accomodante" e i tassi di interesse "a livelli molto bassi"
a sostegno della crescita e dell'occupazione. Il momento
congiunturale dell'Eurozona "si conferma positivo" anche se
con "un alto livello di incertezza". Una delle incertezze
principali sono i rischi di ulteriori aumenti del greggio
dovuti alle tensioni geopolitiche in corso in diversi Paesi.
La Bce continuera' a seguire "molto da vicino" i rischi per
la stabilita' dei prezzi.
 
Trichet

Bce: Trichet, mossa odierna non sarà la prima di una serie di interventi...
Speriamo, non ho capito molto altro ma non l'ho mai visto sorridere :violino:così spesso :-?.
A 80,90 preso altro cippetto del 37.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto