Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato III° (Gennaio 2010 - Dicembre 2011)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ora bombardano in lettera ,vediamo nel pomeriggio:up:


se si gonfiano in denaro i book qui si parte a raffica con sospensioni al rialzo....

Con lò'ultimo downgrade irlanda abbiamo chiuso tutti i rumors, speriamo che adesso moody's ci lascia un po stare....Lo spread si restringe e rientriamo nei ranghi...
 
stefano, quando si avvererà, sarai l'invitato n. 1 alla mia cena... credo che quello che ho passato in questi giorni lo ricorderò un bel po'... mah... a meno che tu nn sia troppo ottimista... volevo andare a parlare con il mio vecchio prof. di Finanza alla LUISS di ROma, ma 'sto periodo è introvabile...
nonostante le mie tre lauree, la cultura economica e finanziaria è l'unica che mi servirebbe per la salute...

:lol:






si Giuseppe,diciamo che non si vende in loss se non per stretto neccessario e a basse quantità.oggi (stamattina) hanno passato il segno.poi si parla di vendite sospette con le azioni!:pig:.. :clava:domani mattina il mio taccuino dice che si apre alto a circa +1% per i più lunghi per fare massimi e ritracciare un po ,come consuetudine. p .s .. Junker il premier Lussemburghese e Tremonti ...avevano l'idea dell'E-bond finanziando al 50% le emissioni degli stati comunitari da parte dell'EDA.Shauble il ministro delle finanze tedesco ha bocciato la proposta.credo che l'Italia si ri/finanzi da sola :p una serena,torrida notte a tutti:)
mi auto quoto e non lo faccio spesso per quello che ho detto stanotte.non sono presuntuoso ,ma i risultati sono chiari:cool:
 
In effetti anche io ho notato questa bastardata :down:
Il FBTP in apertura era sotto di 0.25 che non è poco e hanno messo subito lettera bassa sul 41.
Poi come ho postato c'erano altre spie che invece dicevano che non era disastrosa la situazione e adesso il FBTP è + 0.70 considerando che spesso non supera una variazione di 0.25 nell'ultimo mese è diventato come un azione :eek:
si notava dal book, fermo e immoblie pronto per essere divorato all'insù
 
si stefano e secondo me anche oggi interverrà la BCE a portare lo spread basso per le emissioni di domani:

Il Tesoro ha anche deciso di riaprire due emissioni: il Btp decennale primo febbraio 2017 e il titolo a 15 anni con scadenza nell'agosto del 2023. L'ammontare complessivo delle due emissioni è nella forchetta tra un minimo di 1,5 e un massimo di 2 miliardi.

essenziale sarà vedere il bid to cover ratio e se raccolgono ai massimi limiti della forchetta....Secondo me oggi cercheranno di portare lo spread al livello più basso possibile a costo di bombardare in denaro i book con tutta la liquidità possibile.
E quindi? non è meglio alleggerire i portafogli e rientrare tra qualche giorno?
 
Vai all'articolo
headerLogo.gif


Salta la mappa del sitoTi trovi in: Home : Rassegna Stampa : Economica : Testo articolo
Mf di mercoledì 13 luglio 2011, pagina 8
Contrarian - Dietro l'inversione si intravedono le mani della Bce

CC(0)N:f]RZ JRW\\N DIETRO L'INVERSIONE SI INTRAVEDONO LE MANI DELLA BCE • In gergo tecnico si chiama fast market. Un mercato impazzito, in cui non si riescono a piazzare gli ordini di acquisto e di vendita, in quanto si viene travolti immediatamente. L'ampiezza delle oscillazioni tra denaro e lettera viaggia tra 1.000 punti sopra e sotto. Insomma, il panico in formato trading. Questo è stato il momento toccato dal mercato italiano ieri mattina, poco prima delle 10, quando l'indice Ftse Mib ha toccato quota 17.300. Si racconta di una Maria Cannata, direttore generale del debito pubblico, che telefonava ai market maker, preoccupata e incredula, quando lo spread Btp/Bund era arrivato a quota 360 punti. Dopo, in un attimo, si è assistito al violento rimbalzo, che ha toccato tutti i bond periferici - tranne quelli della Grecia - che così hanno recuperato in parte l'ampiezza degli spread, dopo aver toccato livelli siderali. E le borse europee hanno immediatamente recuperato livelli decorosi: in un amen. l'indice della borsa italiana è passato da -4,5 a -1%. Che cosa è accaduto? La spiegazione più razionale e comune parla di movimenti che si erano amplificati,oltre ogni possibile limite. Qualche esempio? Ieri c'è chi si è portato a casa un Btp scadenza 1 agosto 2011 e cedola 5,25% pagandolo 99,10, quindi ottenendo un 8% annuo per un titolo che scade tra 15 giorni. «E secondo me c'è anche chi ha fatto meglio», racconta il gestore che ha realizzato l'operazione, «perché ho visto comprare anche a 98,1». Gli scoperti dovevano aver raggiunto dimensioni colossali, il che spiega il rimbalzo relativo di sei punti del future Btp contro Bund dai massimi di ieri. «Ed è alquanto improbabile che il movimento odierno abbia esaurito le ricoperture», sostiene il capo dei trader di un market maker americano. Alcuni trader si spingono a dire che a favorire la ritirata e la corsa alle ricoperture sia stato il fatto che alcune banche centrali sono comparse a comprare, diffondendo la sensazione di una Bce che riesumava il Securities market program (Smp), ovvero il programma di intervento sui mercati dei titoli di Stato deciso nel maggio 2010 nell'ottica di assorbire gli eccessi. Alcuni elementi raccolti sembrano indicare che effettivamente acquisti ci sono stati, ma non ci sono riscontri per attribuirli al Smp. Spesso però basta la telefonata di un trader della banca centrale al market maker per chiedere di fissare un prezzo. perché la cosa si propaghi rapidamente. «Se l'avessero fatto sui titoli greci, il mercato li avrebbe riempiti. Ma per un paese tutto sommato solvibile come l'Italia in cui il Btp è sceso del 10% in pochi giorni, la paura di restare con il cerino in mano è forte. per cui ti ricopri subito», sostiene il gestore di un hedge fund londinese. I trader interpellati propendono più per un intervento dei desk delle banche italiane, per ottenere un effetto supporto delle proprie riserve. Altri dicono invece che l'ordine di scuderia alle banche è stato quello di partecipare in massa all' asta dei Bot, che infatti non ha visto operatori esteri. Insomma, i rumor si accavallano. Ma su una cosa c'è unanimità: non sono state certamente le notizie e gli annunci politici del giorno a favorire l'inversione di tendenza di una delle più drammatiche sedute degli ultimi anni.
BTP A 10 ANNI In punti base - Cedola 5.25% 100.16 Scad. 1/08!2011 - Intraday 100,14 100,12 100,10 ' 8.30 17.30 ***

questo è il discorso...Ora si devono muovere loro, è chiaro che le banche hanno buttato liquidità nei book (centrali e non). Ma ora il paese deve e sottolineo deve dare un messaggio di unità politica, basta con le buffonate...
 
MILANO (Reuters) - L'Italia ha buoni fondamentali e i passi che deve compiere, in termini di risanamento dei conti, sono più piccoli di quelli di altri paesi.
È l'opinione del vicepresidente e responsabile rating sull'Italia di Moody's, Alexander Kockerbeck, intervistato dal Messaggero dopo le recenti sedute di forti tensioni di mercato sul debito italiano.
"Per noi conta la possibilità che l'Italia abbia a portata di mano la possibilità di cambiare il trend. I passi che deve compiere sono più piccoli rispetto a quelli necessari ad altri paesi. L'avanzo primario esiste già e questa è una grade differenza rispetto alla Grecia, all'Irlanda e al Portogallo" si legge nell'intervista al quotidiano.
Kockerbeck sottolinea la necessità che la manovra correttiva da 40 miliardi appena varata dal governo venga approvata e attuata "così com'è".
"Le misure dimostrano che il governo ha molte opzioni davanti a sé per intervenire sia sul lato della spesa che su quello delle entrate" spiega l'analista di Moody's ricordando tuttavia che negli ultimi giorni si è assistito ad "alcuni contrasti politici", attorno alla figura del ministro dell'Economia Giulio Tremonti, che hanno generato "un aumento dei rischi di attuazione delle misure, e questo potrebbe essere stato un fattore di nervosismo".
Alla luce del rialzo, ieri, fino a oltre 350 punti base, dello spread Btp-Bund, Kockerbeck spiega che "ora c'è molto nervosismo sul mercato e questo può portare a degli eccessi".
"Però i fondamentali dai quali può nascere una storia di contagio in Italia semplicemente non ci sono. Altrove ci sono state grosse sorprese negative , mentre la situazione dell'Italia è ben nota e non è cambiata" aggiunge l'analista.
"Il Tesoro ha margine di manovra, molti titoli hanno una scadenza lunga e anche se gli spread salgono, il pagamento è sostenibile" aggiunge Kockerbeck, con un notazione finale sulle banche italiane, su cui Moody's ha da poco lanciato l'allarme: "hanno un approcio conservativo e prudente. Ora hanno un po' di crediti a rischio e, ovviamente, hanno in pancia molti titoli di Stato perchè fanno parte della folta schiera di investitori domestici".
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto