Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato III° (Gennaio 2010 - Dicembre 2011)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ok grazie. Ce l'ho anch'io a pmc 109 e svaire.. lo tengo, mi sa che viene bene

io pmc a 110,9 con un ordine di vendita con validità oggi a 112,5.

Segui il book percaso? Hai visto il tipo da 10,003 quantità come si giostra su buy e sell con una differenza di 0,2% circa ?

Sto valutando se vendere in loss di 34 euro ed entrare sul 41
 
Ultima modifica:
io pmc a 110,9 con un ordine di vendita con validità oggi a 112,5.

Segui il book percaso? Hai visto il tipo da 10,003 quantità come si giostra su buy e sell con una differenza di 0,2% circa ?

Sto valutando se vendere in loss di 34 euro ed entrare sul 41

Vedo, ma seguo il book del Mz 21 x ora il gold nn lo vendo
 
tassi interest rate swaps

1311754874grt.jpg
 
ci sono anche io sul 41 con un pmc medio poco più alto di 80,5


esposizione piccola, non vendo e non incremento. se non per trading intradey se e quando mi riesce
 
Ultima modifica:
4. A chi appartiene oggi il debito pubblico italiano?
La risposta l’ha data il New York Times, in seguito alla crisi greca dello scorso annohttp://geopoliticamente.wordpress.c...e-il-debito-pubblico-italiano/#sdfootnote3sym3. La Francia detiene 511 miliardi del nostro debito, pari al 30% del debito stesso e al 20% del PIL d’oltralpe. Il quotidiano della Grande Mela voleva evidenziare che, se il nostro Paese piombasse in una crisi di liquidità, ne soffrirebbe tutta l’area euro, al punto da metterne a rischio la stessa esistenza.
Ma c’è un altro aspetto da considerare. Che ci riguarda molto da vicino.
Un Paese che sottoscrive il debito pubblico di un altro, oltre ad investire la propria liquidità e garantirsi un flusso di cassa pluriennale, ne ricava un altro effetto positivo. Calcolabile nel lungo periodo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto