Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato III° (Gennaio 2010 - Dicembre 2011)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
DEUTSCHE BANK: RIDUCE ESPOSIZIONE SUI PIIGS DEL 70%. SU ITALIA -88% (FT)


(ASCA) - Roma, 27 lul - Deutsche Bank, il primo gruppo bancario tedesco, ha ridotto l'esposizione verso i titoli del debito pubblico dei Piigs (Portugallo, Ilranda, Italia, Grecia e Spagna) del 70% a 3,7 miliardi di euro. Per l'Italia l'esposizione netta e' passata da 8 miliardi a 997 milioni di euro (-88%). Lo riporta il Financial Times citando i dati della semestrale del gruppo tedesco.
avran lossato alla grande....:D
dubito che abbiano fatto un' operazione in gain...
e cmq e' una gocia nell' oceano.
bisogna vedere le altre banche e sopratutto quelle regionali come sono messe....
 
Roma - Si fa sempre più preoccupante la situazione in cui versa il mercato dei titoli di stato italiani. Il Financial Times ha reso nota infatti la decisione di Deutsche Bank che, nei primi sei mesi dell'anno, ha tagliato l'esposizione netta sui bond italiani di ben l'88%.

La notizia non fa altro che confermare la fuga degli investitori internazionali dall'Italia, la terza economia dell'Eurozona. Di fatto, nei risultati relativi al secondo trimestre della principale banca tedesca, si legge che l'esposizione netta sul debito sovrano italiano è stata ridottA da €8 miliardi alla fine del 2010 a €997 milioni entro gli inizi di luglio. L'intera esposizione verso i Piigs dell'istituto bancario (Portogallo, Irlanda, Italia, Grecia e Spagna) è scesa del 70% a €3,7 miliardi nello stesso periodo di tempo.

Immediata la reazione dello Spread BTP/Bund, che sta condizionando il trend di Piazza Affari, tornato a salire oltre quota 300, fino a 305 punti base. Intanto, nel commentare la decisione, Stefan Krause, direttore finanziario di Deutsche Bank, ha legato la drammatica riduzione dell'esposizione verso l'Italia al consolidamento, avvenuto a dicembre, di Postbank, la banca retail tedesca che ha ampie partecipazioni italiane. Krause ha anche ammesso che l'istituto sta acquistando i credit default swap per tutelarsi contro il rischio Italia.

A questo punto si aspettano i comunicati di altre banche, che hanno una larga presenza in Italia, come la francese BNP Paribas.
questi si sono completamente rinco.glioniti......
comprano CDS, cioe' cartastraccia......
come se ci fosse un fallimento dell' italia i cds rimborsano...

ma mi facciano il piacere....
 
Oggi ci sarà l'asta dei btpi e domani btp...vedremo ma gli ultimi bid to cover non erano malvagi. A spanne metà del debito pubblico è in mano al retail italiano e la grande maggioranza è all sui titoli...in più il risparmiatore medio ancora pensa che investire in tds nostrani sia ancora la soluzione più sicura (una % da prefisso telefonico guarda i book e fa trading come noi). Io credo che fintanto che l'opinione pubblica italiana ha fiducia nel sistema Italia si scenderà ma problemi di default non ce ne saranno, diversamente sarebbero scenari tutti da scoprire. Il sentiment che vi ho descritto proprio ieri me lo confermava il direttore generale della mia banca confidandomi che l'informazione e la cultura finanziaria nel cittadino medio è ancora molto carente. Come dire...l'investitore medio italico in tds nostrani è un perfetto cassettista e forse questo sarà l'ancora di salvezza dell'Italia
 
Ultima modifica:
Queste notizie sembrano un po' fatte apposta per generare panico.
Chi ha comprato i TDS italiani che la BDR ha venduto? E che fine ha fatto l'esposizione che avevano con i titoli greci? Quelli li hanno Svenduti o tenuti?

Io sono calmo, calmissimo e fiducioso.
 
Queste notizie sembrano un po' fatte apposta per generare panico.
Chi ha comprato i TDS italiani che la BDR ha venduto? E che fine ha fatto l'esposizione che avevano con i titoli greci? Quelli li hanno Svenduti o tenuti?

Io sono calmo, calmissimo e fiducioso.
intanto pian piano si risale la china.....
impressionante cmq come si sente di tutto e il contrariodi tutto..

e la speculazione ci sguazza
 
Allarme rosso, Deutsche Bank taglia esposizione bond italiani dell'88%

Ma senti da che pulpito viene la predica :rolleyes: ma se son sempre stati pieni di robaccia!

..mia interpretazione...liberarsene non vuol necessariamente dire che appena le acque si dovessero calmare la stessa "Tomania" potrebbe rientrare a prezzi decisamente più vantaggiosi...quindi potrebbe essere solo una mossa speculativa visto che comunque l'Italia è appurato che non versa in condizioni tanto diverse ad esempio dalla Francia...
 
..mia interpretazione...liberarsene non vuol necessariamente dire che appena le acque si dovessero calmare la stessa "Tomania" potrebbe rientrare a prezzi decisamente più vantaggiosi...quindi potrebbe essere solo una mossa speculativa visto che comunque l'Italia è appurato che non versa in condizioni tanto diverse ad esempio dalla Francia...
Non ho sottomano lo spread francese realtime ma sicuramente ne risente anche lui se lItalia va giù.
 
..mia interpretazione...liberarsene non vuol necessariamente dire che appena le acque si dovessero calmare la stessa "Tomania" potrebbe rientrare a prezzi decisamente più vantaggiosi...quindi potrebbe essere solo una mossa speculativa visto che comunque l'Italia è appurato che non versa in condizioni tanto diverse ad esempio dalla Francia...
la francia ha 500 miliardi di debito nostro i pancia.....
se consideriamo che il 50% e' in mani nostrane, e il 13% in mano ai pili pili (cinesi:D) a spanne c'e' un 20% di debito pubblico in mano alla speculazione, la quale fa un po' quello che vuole
 
cedola già disponibile

ho rilanciato sul 2040 a 85,11 con fiches; con soldi cedola del 2037 già disponibile.:cool:

Buona giornata a tutti gli amici. Sto leggendo i numerosi post ancora: invito i nuovi arrivati a non fare diventare questo thd il forum del cazzegg....se no dovranno intervenire i moderatori per gli opportuni spostamenti dei post, per salvaguardare l'utilità concreta del nostro lavoro, a beneficio di tutti.
Scusa Stefano, non ho capito come fanno le cedole ad essere disponibili, quelle del 37 non le pagano il 1° agosto?
Ciao e grazie, Giuseppe
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto