camaleonte
Forumer storico
"Molti stati devono rivedere il sistema di welfare". Lo ha affermato il presidente della Bce Jean Claude Trichet intervistato da SkyTG24. "Dipende da paese e paese – ha spiegato Trichet - e dipende dalla situazione di ogni singola economia, ma è vero che in numerosi casi dobbiamo accettare il fatto e dobbiamo correggere e migliorare parte del vecchio sistema che fu introdotto molto tempo fa. Al momento questo sistema non è all'altezza della situazione attuale. Per esempio, nel campo delle pensioni tutto questo è molto evidente".
Per Trichet inoltre "è chiaro che quando l'aspettativa di vita diventa molto alta questo va preso in considerazione, altrimenti si creano enormi problemi per le nostre finanze pubbliche e di conseguenza per la crescita e per creazione di nuovi posti di lavoro, non solo per noi ma anche per i nostri figli e per i nostri nipoti".
"L'Europa e l'Italia in particolare hanno un potenziale fantastico, risorse umane straordinarie" che tuttavia non sono sfruttate appieno, ha detto ancora Tirchet: per questo, secondo il presidente della Bce, sono "essenziali le riforme strutturali" e in particolare "più ricerca e sviluppo per creare un'economia basata sulla conoscenza attiva". Molti mercati inoltre - ha concluso Trichet - non sono flessibili, ad esempio quello del lavoro".
C'è qualcuno che può spiegarmi, per quale ragione un lavoratore che ha versato regolarmente i contributi per 40 anni, quindi soldi esclusivamente
suoi, debba sentire e leggere che bisogna intervenire sulle pensioni e allungare la vita lavorativa? Con il decesso del lavoratore, non muoiono
anche i soldi versati per 40 anni, anzi continuano a produrre interessi
alle casse previdenziali, non vanno mica agli eredi, se non alla moglie
nella misura del 60% credo ma, poi finisce lì.
dopo averne versati 10 come lavoratore autonomo..