stefanofabb
GAIN/Welcome
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 01 dic - Draghi ha
indicato che la situazione dei mercati del debito sovrano in
diversi stati ha effetto sulla politica monetaria unica
perche' il modo in cui questa si trasferisce all'economia
reale dipende anche dalle condizioni dei mercati del debito
sovrano, influenza disponibilita' e il prezzo del credito.
"Queste sono le ragioni delle misure non standard della
Bce". Le tensioni nei mercati del debito sovrano sono state
accompagnate da stress nel settore bancario, di qui le
misure Bce per assicurare che le banche continuassero ad
avere accesso a fonti di finanziamento in modo da continuare
a fornire credito a imprese e famiglie. La manovra delle sei
banche centrali di ieri rientra in questo contesto.
indicato che la situazione dei mercati del debito sovrano in
diversi stati ha effetto sulla politica monetaria unica
perche' il modo in cui questa si trasferisce all'economia
reale dipende anche dalle condizioni dei mercati del debito
sovrano, influenza disponibilita' e il prezzo del credito.
"Queste sono le ragioni delle misure non standard della
Bce". Le tensioni nei mercati del debito sovrano sono state
accompagnate da stress nel settore bancario, di qui le
misure Bce per assicurare che le banche continuassero ad
avere accesso a fonti di finanziamento in modo da continuare
a fornire credito a imprese e famiglie. La manovra delle sei
banche centrali di ieri rientra in questo contesto.