Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato III° (Gennaio 2010 - Dicembre 2011)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Londra, 27 set - La divisa
unica europea aveva toccato ieri un massimo di 1,3496
dollari, livello piu' alto dall'aprile scorso, ma era poi
scesa gradatamente fino a perdere lo 0,3% in mattinata fino
a 1,3426 dopo il downgrade da parte di Moody's del rating
della Anglo Irish Bank. "Con la prospettiva di ulteriori
allentamenti da parte della Federal Reserve, gia' scontato
nei prezzi, il focus torna sulla situazione europea", dice
Adam Cole della Rbc Capital Markets. L'euro ha perso anche a
causa dei realizzi, con gli investitori che hanno voluto
portare a casa i guadagni per l'apprezzamento di settimana
scorsa. La barriera degli 1,35 dollari si e' comunque
dimostrata salda e il successivo livello di resistenza e'
appena oltre a 1,3510, ossia il 50% del rimbalzo dal calo
registrato da 1,51 dello scorso novembre a 1,19 di luglio.
Si parla anche di una barriera a 1,3525 con ordini di
acquisto stop-loss pronti a scattare sopra questa quota. Il
franco svizzero quota 1,3255 sull'euro (1,3250) e 0,9838 sul
dollaro (0,9846). La sterlina britannica e' indicata a 0,85
sull'euro (0,8501) e a 1,5845 sul dollaro (1,5825).:eek:
 
BOND: Bot e Cct, prevista liquidita' abbondante


MILANO (MF-DJ)--Il Tesoro italiano sara' il protagonista indiscusso della settimana sui mercati obbligazionari europei. Tra oggi e mercoledi' via XX settembre emettera' un massimo di 21,5 mld euro tra Bot, Ctz, Ccteu, Btp e Btpei.
Non si aspettano cattive sorprese; l'Italia e' rimasta esclusa dall'ultima corsa contro i Paesi periferici che ha portato i Cds e gli spread sul debito di Portogallo e Irlanda ai nuovi massimi storici.
Gli occhi sono puntati sull'asta di Bot a 6 mesi per un totale di 9 mld euro in offerta. Secondo Luca Cazzulani, strategist di Unicredit, l'alto ammontare in asta non dovrebbe creare problemi in quanto pareggia i rimborsi. Prevista liquidita' abbondante anche per il Ctz biennale: i 16,5 mld in scadenza a settembre verranno rimpiazzati da 3 mld euro di nuove emissioni.
Anche Giuseppe Maraffino di Barclays non vede problemi per le aste italiane odierne, malgrado la forte offerta di debito in Europa (8,5 mld euro di Btf francesi e 4 mld euro Bubill tedeschi). "Non solo l'offerta arriva principalmente da Paesi core e a maturita' diverse da quella italiana; l'asta stessa dovrebbe essere sostenuta dai rimborsi del 30 settembre".
asta fatta con rendimento di 1,061%. in salita.
chissà com'è, ma per le aste che contano per tutti i cct che sono in giro (gennaio/luglio e marzo/settembre) i rendimenti sono in discesa, e per quelle altre sono in salita....a parte quell'asta che gli è scappata a fine novembre...mah.....
ogni commento è superfluo. poi parlano di libero mercato...che pena !!!!!!
poveri noi, si attaccano anche ai centesimi.....siamo messi male...
salutoni a tutti. siete sempre bravissimi
ciao
franco
 
Buona serata a tutti i frequentatori del forum,
chi di voi mi consiglia un buon sito per vedere i grafici dei nostri cavalli da corsa ( BTP ) con i RELATIVI INDICATORI DI VOLATILITA' ?
Grazie in anticipo

Immagino che state tutti a guardare i vari book, ma possibile che nessuno riesce a rispondermi ? :):):)
:ciao:
 
Grafici di Stefano

Immagino che state tutti a guardare i vari book, ma possibile che nessuno riesce a rispondermi ? :):):)
:ciao:

Ciao Abenzo, prima che Stefano postasse i suoi grafici (e mi facesse impigrire) guardavo quelli di Borsaitaliana, e mi bastavano.
Avere troppe informazioni a volte è controproducente:rolleyes:.
Mia opinione di anziano investitore:).
Ciao, ciao, Giuseppe
 
Cambi: euro a 1,35 dollari


Prima volta dal mese di aprile



(ANSA) - ROMA, 27 SET - L'euro risale a quota 1,35 dollari per la prima dal 20 aprile scorso.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto