Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato III° (Gennaio 2010 - Dicembre 2011)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 20 ott - Per capire
in tempo che va organizzata la 'risoluzione' di una crisi e
agire prima che la banca diventi insolvente, saranno
individuati dei criteri precisi che mettano sotto tiro la
solvibilita' o la liquidita' con una valutazione da parte
dell'Autorita' se la banca in questione ha subito o rischia
di subire perdite che riducono fortemente il capitale
regolamentare, se gli asset possano essere inferiori agli
impegni, se rischia di non poter pagare i propri obblighi
nel business normale o di non avere risorse per operare. Si
tratta di una serie di parametri sia oggettivi che
qualitativi.
Gli strumenti della 'risoluzione' devono essere coerenti
con l'obiettivo di vendere la banca o parti del business a
uno o piu' acquirenti "senza il consenso degli azionisti,
permettere di creare una banca-ponte in cui trasferire
temporaneamente alcuni business compresi i depositi,
separare gli asset per trasferire in una 'bad bank' quelli
tossici o deteriorati, la ristrutturazione del debito. L'uso
di tali strumenti, riconosce la Commissione, puo' comportare
una interferenza con i diritti degli azionisti e "nella
maggior parte dei casi" dei creditori. Di qui la necessita'
di meccanismi di salvaguardia e compensazione sulla base di
questo principio: gli azionisti non potranno sostenere danni
superiori a quelli che avrebbero sostenuto se la banca fosse
fallita sotto i regimi di insolvenza esistenti (fatto salvo
il diritto di rivalsa presso le autorita').
Per quanto concerne la ricapitalizzazione di banche in via
di fallimento in modo che possano continuare a fornire
servizi essenziali senza salvataggio pubblico, la
Commissione ha posto sul tavolo alcune idee: le banche
devono tenere un capitale per gli "imprevisti" o debito che
si converte in equity, le autorita' di 'risoluzione' devono
poter imporre una ristrutturazione o un 'taglio' ('haircut')
ai creditori di una banca in fallimento o di convertire il
loro credito in 'equity'.
Tutte le banche dovranno contribuire ex ante a un fondo di
'risoluzione' nazionale che dovra' implicare accordi ex post
per assicurare che il finanziamento sia disponibile
indipendentemente dalla dimensione della banca in
fallimento. Sara' finanziato dalle banche che operano nello
stesso stato membro e il contributo dovrebbe coprire le
filiali in altri stati membri. I costi che eccedono la
capacita' del fondo nazionale saranno sostenuti dallo stesso
settore bancario. Negli Usa si prevede un sistema di
finanziamento ex-post: quando c'e' un fallimento, in pratica,
interverranno le altre banche. Esiste pero' nell'ambito della
Federal Deposit Insurance Corporation esiste un fondo di
risoluzione per le piccole e medie banche di deposito.
 
ciao stefano quale meeting c'e' a roma perche' non lo so' io vivo a roma ciao
: V° Meeting obbligazionisti di IO: Titignano, 23 ottobre 2010 ‎(
multipage.gif
1 2 3 4 ... Ultima pagina)
thread_livetopic.gif
dai un occhiata al link;)
 
Btp misti in chiusura, accorciano ritardo su Bund decennale

mercoledì 20 ottobre 2010 17:54




MILANO, 20 ottobre (Reuters) - Riducono le distanze contro Bund i benchmark Btp, sul finale di una sessione dai volumi sottili nel cui pomeriggio le vendite si sono concentrate sulla carta tedesca a vantaggio di Italia e altri periferici.

Allargando lo sguardo, la nuova rapida caduta del dollaro mette le ali a Wall Street a scapito degli investimenti rifugio e si evidenzia una ritrovata - anche se ancora modesta - propensione al rischio.

Sulla curva tedesca si segnala intanto una riduzione del differenziale tra tassi sul segmento 2/10 anni a riflesso della prospettiva di un intervento sia pur graduale ma restrittivo sul costo del denaro - o per lo meno sull'accesso al credito - in Europa a differenza che negli Usa.

In un'intervista a 'Il Sole - 24 Ore' di oggi il consigliere esecutivo Bce Juergen Stark torna sulla possibilità per la Bce di intervenire direttamente sui tassi anche prima di aver perfezionato la graduale rimozione delle misure 'non standard' a sostegno della liquidità.

Un temporaneo brivido al nercato del debito europeo arriva anche da Lisbona, che ha annunciato un leggero slittamento del primo voto sulla finanziaria - dal 29 ottobre al 3 novembre - dopo le condizioni poste dall'opposizione, anche se il cambiamento della tempistica viene ufficialmente attribuito al calendario del consiglio europeo di fine mese cui parteciperà il premier José Socretes.

"Qualche palpito nella prima parte della seduta per le notizie dal Portogallo, il rimpasto del governo spagnolo e i timori per la delicata situazione politica in Belgio" sintetizza un trader.

"Nel pomeriggio le vendite si sono invece concentrate su Germania, permettendo un buon rientro degli spread, Italia in testa, ma i volumi hanno subito una decisa caduta".


La forchetta di rendimento tra il decennale italiano e la controparte tedesca si restringe in chiusura fino in area 131/132 secondo gli schermi Reuters YLDS5, portandosi sui minimi intraday.


Sulla curva italiana meno marcato rispetto a quello tedesco il restringimento dello spread 10/2 anni, mentre bene fa la scadenza trentennale.
 
ti vorrei incontrare a Roma al meeting.:up:mi iscrivo oggi e vorrei dibattere sui nostri titoli di stato con l'aiuto di esperti più di me e passare una giornata all'insegna del divertimento.vorrei conoscere anche gli altri del forum.belindo,tommy,Arpa, spx,clary e tutti quelli che non ho citato mi perdonino:cool: un saluto:V

Grande Stefano, :up:
anche a me piacerebbe conoscere il "SignoreDeiGrafici" :bow: , una delle indiscusse COLONNE di questo thd ...e conoscere tutti gli altri che da mesi leggo con interesse, ma purtroppo i week di Ottobre sono giornate di lavoro per me (fiera paesana).

Vi invidio molto perchè immagino che il Book dell'allegro conviviale preveda FORTISSIMO DENARO su BIANCO D'ORVIETO37 e ROSSO MONTEFALCO41 indicizzato al tasso allegorico !!!!!

Se poi parteciperà anche qualche Portatrice Sana di Tacchi a Spillo :eek::eek: il mio dissappunto sarà equivalente al Loss dei miei 2 CCT in ptf ! :wall::wall:
....non di soli BTP vive l'uomo .............
 
ti vorrei incontrare a Roma al meeting.:up:mi iscrivo oggi e vorrei dibattere sui nostri titoli di stato con l'aiuto di esperti più di me e passare una giornata all'insegna del divertimento.vorrei conoscere anche gli altri del forum.belindo,tommy,Arpa, spx,clary e tutti quelli che non ho citato mi perdonino:cool: un saluto:V

Ciao Stefano .. grazie anche a me piacerebbe conoscervi ma soprattutto passare una giornata dove si possono imparare tante cose.
Io sono di Asti e non riuscirò a venire purtroppo a meno che non ne organizzate uno nei dintorni miei.

Ciaoooooo
 
Fisco, governo refrattario a tassare patrimoni - Tremonti

mercoledì 20 ottobre 2010 19:00



ROMA, 20 ottobre (Reuters) - Il governo è refrattario a tassare i patrimoni, ma si dice comunque aperto a "qualsiasi discussione".
Lo ha detto il ministro dell'Economia Giulio Tremonti indicando alle parti sociali le linee guida che il governo intende seguire per riformare il sistema tributario.
"Abbiamo qualche refrattarietà su un'ipotesi così strutturata, ma devo dire che siamo aperti a qualsiasi discussione", ha detto Tremonti citando in particolare i detentori di titoli di Stato come i Bot.
"Vogliamo un sistema più serio e confermiamo la priorità sulle famiglie", ha aggiunto. "L'anima delle riforme è la riforma delle anime", ha continuato Tremonti spiegando che il governo intende "agire nell'interesse di tutti".
 
Fisco, riforma non può esser coperta con lotta evasione-Tremonti

mercoledì 20 ottobre 2010 18:53



ROMA, 20 ottobre (Reuters) - La riforma fiscale non può essere finanziata con il gettito della lotta all'evasione perché sarebbe come "mettere il carro davanti ai buoi".
Lo ha detto il ministro dell'Economia Giulio Tremonti nel corso del tavolo al Tesoro con le parti sociali.
"Non possiamo immaginare un'ipotesi di riforma fiscale basata sul recupero dell'evasione. Non possiamo mettere il carro davanti ai buoi, questo screditerebbe il nostro Paese se applicassimo questa metologia. Sappiamo che dobbiamo contrastare l'evasione, continueremo a farlo, ma solo dopo faremo i conti e useremo quesi fondi", ha detto Tremonti.
"Dobbiamo utilizzare la delega [attraverso] decreti in ordine progressivo ma con un disegno organico", ha aggiunto il ministro sottolineando che altrimenti si incorrerebbe negli stessi limiti dell'analoga delega presentata durante il secondo governo Berlusconi.
"Dobbiamo fare una mappa che indichi le montagne", ha continuato.
La riforma, hanno spiegato sia Tremonti sia il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, prenderà spunto dal vecchio libro bianco del 1994: "Era allora uno schema di riforma mirato a spostare l'asse del sistema fiscale dal complesso al semplice, dal centro alla periferia e dalle persone alle cose", ha detto Berlusconi.
Tremonti ha sottolineato che la riforma sarà inserita nel Piano nazionale delle riforme da presentare a Bruxelles.
"I documenti che scriviamo sullo sviluppo devono essere euro compatibili e devono essere scritti con numeri precisi e compatibili", ha detto Tremonti.
 
Grande Stefano, :up:
anche a me piacerebbe conoscere il "SignoreDeiGrafici" :bow: , una delle indiscusse COLONNE di questo thd ...e conoscere tutti gli altri che da mesi leggo con interesse, ma purtroppo i week di Ottobre sono giornate di lavoro per me (fiera paesana).

Vi invidio molto perchè immagino che il Book dell'allegro conviviale preveda FORTISSIMO DENARO su BIANCO D'ORVIETO37 e ROSSO MONTEFALCO41 indicizzato al tasso allegorico !!!!!

Se poi parteciperà anche qualche Portatrice Sana di Tacchi a Spillo :eek::eek: il mio dissappunto sarà equivalente al Loss dei miei 2 CCT in ptf ! :wall::wall:
....non di soli BTP vive l'uomo .............
grazie della tua riflessione.lo faccio con passione questo e quindi per me senza sforzo.se riesco porto un Sangiovese DOC;:up: ma non so se bevo molto visto che sono solo e non so se venga la mia dolce metà per lavoro:rolleyes:
 
Ciao Stefano .. grazie anche a me piacerebbe conoscervi ma soprattutto passare una giornata dove si possono imparare tante cose.
Io sono di Asti e non riuscirò a venire purtroppo a meno che non ne organizzate uno nei dintorni miei.

Ciaoooooo
condivido la tua riflessione;immagino sia un po lungo il percorso.io ho 260 km e da Ravenna volendo posso prendere su qualcuno:) comunque prima o poi ci conosceremo tutti:cool: ciao
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto