Zebro
Valar dohaeris
E' quel TEORICAMENTE che mi preoccupa...pensate che con la riunione di marzo qualcosa potrebbe cambiare?![]()
IMHO quel TEORICAMENTE ha un bello spessore!

E' quel TEORICAMENTE che mi preoccupa...pensate che con la riunione di marzo qualcosa potrebbe cambiare?![]()
allora una cosa è l'analisi ciclica, e altra cosa è la squadratura di Gann...se non e' analisi ciclica tradizionale, dovresti spiegare il metodo ... altrimenti risulta difficile seguirti nel ragionamento
ciao Spina 57, una domanda:allora una cosa è l'analisi ciclica, e altra cosa è la squadratura di Gann.
per quanto riguarda l'analisi ciclica se consideriamo il minimo del 26/1/09, e il minimo dell'8/6/2010 ci sono 347 candele (circa un anno e mezzo), se dal minimo del 8/6/10 ci spostiamo di un altro anno e mezzo in avanti abbiamo il ciclo a tre anni (importante che si formi quel minimo centrale), da li dovrebbe salire, di quando ? Gann e Fibonacci ci forniscono i ritracciamenti....................
fai tu se mi metto a manipolareciao Spina 57, una domanda:
Il grafico che hai postato, è stato manipolato per ridurlo a quadrato? Se si, OK, altrimenti, per quanto ne so io (premetto che potrei anche sbagliare), l'inclinazione della 1x1 non è più a 45 gradi, ma scende secondo la diagonale dello schermo del computer (che è un rettangolo) che ha un'inclinazione più dolce. Capisci che in questo secondo caso, le quotazioni attuali sarebbero ben al di sotto della 1x1.
Cosa ne dici?
c.
Ti capisco, ci ho lavorato e ti posso assicurare che al cliente si vende sempre quello che da guadagno alla banca; in partolare investimenti propri, obbligazioni emesse dall'Istituto di credito, oppure strumenti finanziari dove vengono riconosciute corpulente retrocessioni: pac, fondi comuni di investimento, ramo vita e assicurazioni varieGrazie Maratoneta
Per il momento mi limiterò a guardarli; fare trading con la mia esperienza penso equivalga a fare felici gli altri.
Ho comunque l'esigenza di fare "da me" viste le proposte della mia banca in quest'ultimo anno.
Probabilmente mi orienterò su btp medio corti e btpì.
c.
Per i nostri tds, non ci sono problemi; se anche l'Italia dovesse adoperarsi per una nuova manovra finanziaria, a rientro del deficit di bilancio, i soldi nelle tasche di noi italiani ci sono; basterebbe quindi allo stato allungare le mani......E' quel TEORICAMENTE che mi preoccupa...pensate che con la riunione di marzo qualcosa potrebbe cambiare?![]()
Proprio di quella roba lì.Ti capisco, ci ho lavorato e ti posso assicurare che al cliente si vende sempre quello che da guadagno alla banca; in partolare investimenti propri, obbligazioni emesse dall'Istituto di credito, oppure strumenti finanziari dove vengono riconosciute corpulente retrocessioni: pac, fondi comuni di investimento, ramo vita e assicurazioni varie
buon ragionamento spina57.ora comunque devono tenere gli swap a un livello accettabile(3,5%per il trentennale) e il rischio paese contenuto .per quanto riguarda l'euribor è in linea;non preoccupa il tasso BCE anche se dovesse andare all'1,5%allora una cosa è l'analisi ciclica, e altra cosa è la squadratura di Gann.
per quanto riguarda l'analisi ciclica se consideriamo il minimo del 26/1/09, e il minimo dell'8/6/2010 ci sono 347 candele (circa un anno e mezzo), se dal minimo del 8/6/10 ci spostiamo di un altro anno e mezzo in avanti abbiamo il ciclo a tre anni (importante che si formi quel minimo centrale), da li dovrebbe salire, di quando ? Gann e Fibonacci ci forniscono i ritracciamenti....................
A occhio direi che 92 è il valore giusto, anzi leggermente sottoquotato rispetto alla nuova emissione.
Devi considerare che ora lo compri a 92 e fra 10 anni lo rivendi a 100.
Per cui
3.75/.92=4.076
8/10=0.8
risultato rendimento a scadenza 4.876
buon ragionamento spina57.ora comunque devono tenere gli swap a un livello accettabile(3,5%per il trentennale) e il rischio paese contenuto .per quanto riguarda l'euribor è in linea;non preoccupa il tasso BCE anche se dovesse andare all'1,5%![]()