Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato III° (Gennaio 2010 - Dicembre 2011)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 11 apr - Apertura in
lieve rialzo per il Bund future scambiato all'Eurex. Il
derivato sul decennale tedesco, che ha aperto a quota
120,00, passa ora di mano a 120,10 in aumento di 5 centesimi
rispetto al riferimento di venerdi'. Lo spread BTp/Bund
registra in avvio un lieve restringimento a 126 punti base
(128 p.b. venerdi' in chiusura). Tra i market movers della
giornata si segnalano la produzione industriale in Italia e
Francia a febbraio.
 
buon giorno belindo.in effetti si tiene conto anche del rischio paese ,stamane i cds italiy sono a
125 bp.l'effetto sarà proprio questo? ti ricordo che a fine 2009 i tassi IRS erano più o meno a questi livelli e i cds stavano in range 90 /110:p

Certo noi stiamo guadagnando prorpio sui CDS e spread. ;)
 
Buongiorno a tutti!
Sabato mi sono rileto la prima parte di questo trafiletto 3 volte e sinceramente non ho gli elementi per capirla, così mi piacerebbe se qualcuno mi riempisse la lacuna:
Dice che per la prima volta i periferici allargano senza tirare dietro l'Italia che addirittura stringe, ma viene giustificata dal fato che "il mercato crede in un ciclo economico così forte da ridurre i rischi di contagio", che io l'ho interperetato come se Per il nostro Stato si pensa a una impennata economica (a cui francamente non credo), e poi scrive anche "e a una inflazione sopra al 2-2.2% ma su che basi anche considerando la politica della BCE ?
P.S ue pagine più avanti dove vengono analizzate le obbligazioni hanno scritto che si aspettano un calo delle quotazioni dei tds, tranne quelli italiani che fino a giugno dovrebbero avere un trend positivo.
Grazie e scusatemi perchè vi voglio impegnare i neuroni al lunedì mattina presto :)

Ciao Belindo,
da quello che ho letto penso che l'articolo in sintesi si riferisca alle aspettative che alcuni disegnano per i prossimi 12-18 mesi: ripresa europea a tre velocità con gruppo di testa (Germania, Finlandia..) al 3% e oltre, un gruppo di mezzo di cui fanno parte Italia, Spagna e Belgio al 1,5%-2% e gruppo di coda in recessione (Grecia, Irlanda, Portogallo..).
Personalmente, visti i tanti problemi non ancora risolti (disoccupazione...) e appunto una crescita europea disomogenea cmq bassa nella media, non credo ad un' inflazione galoppante, anzi...
Il restringimento dello Spread Italia continua stamattina... 124 in questo momento
 
tassi IRS

1302508852fefed.jpg
 
Buongiorno a tutti
oltre a ringaziarlo vorrei chiedere a spina 57 :) maggiori spiegazioni sui grafici da lui postati
si rifà ai cicli di Gann per caso?
Ciao Carpe,grazie per aver chiesto questo chiarimento, no assolutamente i cicli derivano da analisi ciclica, i cicli di Gann sono altra cosa, e fanno un po' come gli pare, nel senso che non vanno ad un minimo ad un altro minimo, e non hanno vincoli in tal senso :up:
 
aggiornamento daily,in corrispondenza dell'incrocio fan rosse si forma il massimo/minimo di periodo, previsto per il 06/05/2011,segnalo ancora una volta l'ottimo segnale del mio indicatore
 

Allegati

  • daily.JPG
    daily.JPG
    167,2 KB · Visite: 64
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto