Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato "volume VI" (Gennaio 2014-Dicembre 2014)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
L'articolo sopra è eloquente ed se non si fanno investimenti sull'industria (vedi Illva di Taranto che saremmo leader dell'acciao al mondo anche dopo Arcelor Mittal) e su un paese che vuole essere o far finta di modernizzazione fittizia cercando di tassare anche l'aria che respiriamo ormai!!:rolleyes: siamo al 40 posto come produzione e innovazione(ci supera anche Trinidad e Tobago)..eravamo o c'eravamo con la terza manifattura europea ma i favolosi anni ottanta non torneranno cosi facilmente,buona sera

Ok, ok, ma non c'è nulla che non si sapesse già l'altro ieri, no?

Quanto a Trinidad e Tobago... vabbé mi sembrano le solite frecciatine...
Non andrei a T&T per lavorare, come non andrei in Cina invece che negli USA (se ne avessi la possibilità) perché là il PIL cresce di più...

Poi non è venuta giù solo l'Italia :mumble:
 
Ok, ok, ma non c'è nulla che non si sapesse già l'altro ieri, no?

Quanto a Trinidad e Tobago... vabbé mi sembrano le solite frecciatine...
Non andrei a T&T per lavorare, come non andrei in Cina invece che negli USA (se ne avessi la possibilità) perché là il PIL cresce di più...

Poi non è venuta giù solo l'Italia :mumble:

Certo che no....non sono frecciatine ma la realtà..:-oun ultimo dato che sembra resistere..lo spread a confronto con la Spagna che non accenna a rientrare..ci sono 20 basis point di differenza e se la strada sarà questa aumenteranno ancora.
 
Oggi pomeriggio un parlamentare parlando delle riforme che (ad essere inguaribilmente ottimisti) stentano a vedere la luce ha detto: "...è vero lo spread tiene però...". L'affermazione era in contemporanea temporale dei candeloni rossi di FBtp ma lui che ci poteva fare, il discorso glielo avevano scritto due gg prima e due gg ci aveva messo per leggerselo due volte, una faticaccia che non vi dico.
Ieri ci si domandava se questi signori sono dei def... e io sostenevo di si.
Questi non si rendono conto che il nostro spread era stato tirato su a forza e incollato con del vecchio scotch riciclato, che pena :rolleyes:.
 
lo spread e lo scotch

Oggi pomeriggio un parlamentare parlando delle riforme che (ad essere inguaribilmente ottimisti) stentano a vedere la luce ha detto: "...è vero lo spread tiene però...". L'affermazione era in contemporanea temporale dei candeloni rossi di FBtp ma lui che ci poteva fare, il discorso glielo avevano scritto due gg prima e due gg ci aveva messo per leggerselo due volte, una faticaccia che non vi dico.
Ieri ci si domandava se questi signori sono dei def... e io sostenevo di si.
Questi non si rendono conto che il nostro spread era stato tirato su a forza e incollato con del vecchio scotch riciclato, che pena :rolleyes:.

Si Prospero. E soprattutto sono soddisfatto che su questo thd siano stati dati chiari segnali (compresi quelli di Popov) che lo scotch dello spread si stava staccando.
Insieme siamo più forti :up:.
Notte, Giuseppe

giorni
 
Post del 1 agosto: il coraggio di essere fuori.

:ciao: Popov è fuori dalla fine del 2013. Io da qualche mese. Rendimenti troppo bassi per adesso, in relazione al rischio di star dentro a questi prezzi.
Lo so, il thd così ha meno post e meno interventi, ma credo che ogni indicazione che abbia significative probabilità di salvare il "deretano" sia più utile ai lettori rispetto ad una assidua operatività non priva di forti rischi in questa fase. E' un piacere leggerti :).
Ciao, Giuseppe


A proposito di segnali e di indicazioni (poi ognuno però si regola come vuole, come scrive spesso Baro). Scusate l'autoquota.
Notte, Giuseppe
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 08 ago -
Dati macroeconomici
Produttivita' e costo lavoro per il secondo trimestre alle
8.30 (le 14.30 in Italia). Produttivita', precedente: -1,7%.
Consensus: +1,6%. Costo lavoro, precedente: +4,2%. Consensus:
+1,2%.

Scorte di magazzino all'ingrosso per il mese di giugno alle
10 (le 16 in Italia). Precedente: +0,5%. Consensus: +0,7%.

Appuntamenti societari
Non sono previste trimestrali di rilievo.
BUON GIORNO
 
OT

Denunciare queste cose e avere voce in Italia sarebbe un diritto che tutti i cittadini dovrebbero avere ma non ci sono class action che tengano..portare a ribasso un "sistema" ora e che ,come sempre successo continuano a fare i propri comodi..un manipolo di aleatorietà.Come si fa a investire sulle banche?Mps fa prezzo e cede oltre il 10% a 1,028 euro - Flash
 
Cresce l'avversione al rischio sui mercati con conseguente
aumento degli acquisti sui beni rifugio. In particolare oggi il
Bund decennale tedesco segna i nuovi rendimenti minimi storici
poco sopra la soglia psicologica dell'1%. Il titolo decennale
tedesco sul mercato secondario ha toccato un minimo all'1,02%.
Rendimenti in discesa anche per il Treasury statunitense sceso
fino al 2,35%, livello più basso dal giugno 2013.
A pesare sono
le crescenti tensioni geopolitiche con numerosi focolai di
tensione. In particolare si guarda agli sviluppi in Iraq dopo
che nella notte il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama,
ha autorizzato attacchi mirati in Iraq per prevenire un
potenziale genocidio. "Appare fin troppo scontato parlare di
risk –off - rimarcano oggi gli analisti di Fxcm - che ci viene
confermato ancora una volta dai forti cali dell’azionario, dal
rialzo dell’obbligazionario e dall'apprezzamento
dell’oro".
 
Tassi interest rate swaps

Euro Dollaro USA
bid / ask bid / ask
1 anno 0.28 0.32 0.29 0.32
2 anni 0.31 0.34 0.62 0.65
3 anni 0.37 0.40 1.04 1.07
4 anni 0.47 0.50 1.40 1.43
5 anni 0.60 0.61 1.67 1.70
6 anni 0.73 0.74 1.90 1.93
7 anni 0.87 0.88 2.08 2.11
8 anni 1.01 1.02 2.23 2.26
9 anni 1.14 1.15 2.36 2.39
10 anni 1.26 1.27 2.47 2.50
15 anni 1.67 1.68 2.84 2.87
20 anni 1.84 1.85 3.00 3.03
25 anni 1.90 1.91
30 anni 1.91 1.92 3.11 3.14
 
Calo import per rigore autorita' su operazioni finanziarie

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 08 ago - La seconda
maggiore economica mondiale consolida la posizione e trova
nuovo slancio nel commercio estero dopo un inizio d'anno
debole, mentre il dato negativo sull'import riflette solo in
parte la persistente debolezza della domanda interna. La
brillante performance di luglio del suo surplus commerciale
riflette, secondo gli esperti della banca Anz, il fatto 'che
la domanda dei Paesi sviluppati e' migliorata' negli ultimi
mesi, 'dopando' l'export cinese. In questo contesto, oltre
alla crescita a doppia cifra dell'export verso Usa e Ue,
spicca la forte domanda di Taiwan e Corea del Sud, che a loro
volta utilizzano prodotti cinesi nelle loro industrie esposte
all'export. Al contrario, spiegano, il calo accusato
dall'import e' molto legato all'irrigidimento delle autorita'
nei confronti delle operazioni finanziarie - garantite dalle
importazioni di materie prime - a seguito di una grave frode
nel porto di Qingdao. Infatti, aggiungono, 'e' importante
sottolineare che la domanda cinese di commodity rimane forte
in termini di volume, alla luce della recente accelerazione
degli investimenti' e delle spese statali in infrastrutture.
E' una componente molto volatile e gli analisti stimano che
l'import cinese tornera' a crescere di circa il 5% nei mesi
prossimi, tenuto conto che molti prodotti di esportazione
dipendono da materiali che giungono dall'estero.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto