Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato "volume VI" (Gennaio 2014-Dicembre 2014)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
nessuno crede al GAME OVER
vi dico di prepararvi

attenti al conto corrente...................... :D

Forse nessuno ci crede proprio perchè tutti gli anni si verificano momenti come questi con vendite intense approfittando di dati negativi, per poi ripartire ricomprando più basso e ricominciando a far correre i guadagni. In questo caso con una BCE pronta ad ulteriori misure, come avvenuto già in passato :D
 
PUNTO 1-Spagna colloca complessivi 3,203 mld euro di bond 2024 e 2028 16/10/2014 12:05 - RSF

(Aggiorna con dettagli)
MADRID, 16 ottobre (Reuters) - La Spagna ha collocato complessivamente 3,2 miliardi di euro in titoli di Stato con scadenza 2024 e 2028, in una seduta in cui tornano ad affacciarsi timori per lo stato di salutedell'economia globale.

La forchetta dell'offerta era tra 2,5 e 3,5 miliardi.

Nel dettaglio, Madrid ha collocato 2,15 miliardi di bond in scadenza il 31 ottobre 2024, con un tasso medio del 2,196% in rialzo dal 2,075% dell'ultimo collocamento(bid to cover 1,6 dal precedente 1,5).

Il Tesoro spagnolo inoltre ha collocato 1,05 miliardi di bond in scadenza il 31 ottobre 2028, con un rendimento del 2,842%, in calo dal 3,514% dell'ultima asta (bid to cover 1,3 dal precedente 2,5).
 
buongiorno
 

Allegati

  • s6.GIF
    s6.GIF
    231,8 KB · Visite: 272
Forse nessuno ci crede proprio perchè tutti gli anni si verificano momenti come questi con vendite intense approfittando di dati negativi, per poi ripartire ricomprando più basso e ricominciando a far correre i guadagni. In questo caso con una BCE pronta ad ulteriori misure, come avvenuto già in passato :D


Infatti, queste sono grandi occasioni di accumulo. Sto notando un forte recupero del $, sul quale sono investito al 70% e non escludo un nuovo carry trade anche se, un rafforzamento dell'€ sarebbe utile per costringere i tedeschi ad essere meno rigidi.
 
post del 9 settembre 2014: mantenere la liquidità!

:ciao: Le misure di Draghi stanno riducendo lo spread in modo significativo, in misura forse maggiore di quello che mi aspettassi.
Continuo a non ritenere utile entrare in modo significativo a questi prezzi nei tds in ottica slow trading, per cui mantengo la liquidità nel ptf per la quota ad essi assegnata.
Uscito quasi del tutto dalla Grecia, con diverse figure di gain rispetto agli incrementi di qualche mese fa. Tento di incrementare il gold, che si trova ai minimi trimestrali.
Buon proseguimento e buoni gain, soprattutto agli amanti del trading veloce, come Stefano.
Ciao, ciao, Giuseppe

:ciao: Momento difficile per i titoli di stato della nostra Patria. Mantengo le decisioni che avevo postato il 9 settembre e cioè fuori tutto dai TdS italiani e fuori quasi tutto dalla Grecia (dopo aver incamerato opportuni gain).
Adesso si tratterà di capire quando sarà finita la caduta del coltello :rolleyes:.
In sostanza, prima di rientrare o incrementare in modo significativo bisognerà attendere un chiaro "cammello" (Draghi), come scrivevamo qui diversi mesi fa.
Il leggero loss della Grecia (perchè sono dentro in percentuale non significativa) viene quasi tutto recuperato dall'incremento del gold, non ancora molto deciso per la verità. Mi attendo un recupero più sostanzioso del metallo giallo se dovesse prolungarsi il panico, non ancora triplo.
Inutile dire che rimango soddisfatto dell'impostazione che avevo dato al mio ptf e spiegato nel post del 9 settembre.
Seguiamo con attenzione l'evolversi della situazione, con tripla vigilanza.
Ciao, ciao, Giuseppe
 
Ultima modifica:
Le trendline le vedono gli angeli

16/10/2014 13:00
14289DJIYAL2JHV_le-trendline-le-vedono-gli-angeli.jpg
Sono due gli indicatori che ci danno oggi il polso del mercato azionario italiano.
Il primo è lo spread BTP - BUND che tecnicamente ha ora una brutta faccia: siamo ancora in una congestione orizzontale all'interno di un trend decrescente. Ma ormai siamo agli sgoccioli perché il big bang del ciclo sta suonando il fine partita. A suo tempo infatti scrivemmo dell'esaurimento di un ciclo positivo / ribassista sul Sequential (un indicatore ciclico di De Mark) e non per bravura di chi scrive ma di DeMark quell'indicatore ora sta tornando buono perché per la prima volta andava contro il mercato ricordando che il nostro spread era sui minimi e che prima o poi le lune di miele si scontrano con la realtà di tutti i giorni. Ovviamente aspettiamo la rottura della congestione orizzontale prima di gridare al lupo, rottura che avverrebbe sopra quota 190.

Il secondo indicatore è quello della base sul VIX futures che è sprofondata in backwardation e ci starà ancora per le prossime settimane quando la crisi toccherà l'apice in termini di volatilità. Potete vedere quello che è successo in passato.
A livello tecnico i mercati hanno toccato ieri il punto fatale rompendo i 20.000 del Ftse All Share: siamo ora appesi alla trendline di lungo periodo rotta la quale piombiamo di nuovo sul fondo. Ora si tratta di vedere se questo "ultimo" argine regge o non regge, anche se le trendline di solito le disegnano gli angeli e le ammirano i santi, perché i mercati guardano l'ultimo minimo e l'ultimo minimo era 20.000 del Ftse All Share. Non facciamo molto i precisini però, perché se i mercati rompono poi hanno sempre ragione loro ma almeno non pretendiamo che rompano in maniera chiara limpida e cristallina.

Ma c'è un ma: Goldman Sachs scrive stamattina che "il downgrade dei mercati relativamente alle aspettative sulla crescita appare un po' eccessivo rispetto alla realtà" (it looks large relative to reality". E questo perché i tempi bui sono ormai alle spalle e al di là delle preoccupazioni rispetto ad una decelerazione della crescita in giro per il mondo alla fine ci sono aspetti anche positivi, il classico bicchiere mezzo pieno.
Ripeto, non stiamo ancora precipitando dentro il burrone, abbiamo già fatto il passo oltre il ciglio ma è sempre possibile che con un gesto repentino possiamo ancora aggrapparci e tirarci fuori.

E' chiaro che le perdite sofferte per vendere gli ultimi titoli in portafoglio a fronte di questi stormir di fronde, oggi, ma non ieri, appaiono lievi.
Aspettiamo Autore: Emilio Tomasini
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto