Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Wall Street: avvio in moderato calo, attesa per l'intervento della Yellen
Avvio di seduta in moderato calo per Wall Street, con gli
investitori che si muovono cauti sull'incertezza delle
prossime mosse della Federal Reservee in attesa
dell'intervento di Janet Yellen, previsto venerdì nel corso
del summit internazionale di Jackson Hole.
In avvio l'indice
Dow Jones scivola dello 0,36%, seguito dall'S&P500, in ribasso
dello 0,26%, e dal Nasdaq che perde lo 0,18%. In assenza di
indicazioni macro, gli operatori guardano alla Fed. In
particolare l’interrogativo è se verranno confermati i toni
attendisti e cauti sul fronte tassi, o se vi sarà un maggiore
sbilanciamento verso l’ipotesi di un possibile rialzo a breve.
In questa direzione hanno spinto le ultime dichiarazioni del
vice governatore, Stanley Fischer, che ieri ha sottolineato
come l’economia Usa sperimenterà un recupero nei prossimi
trimestri, grazie anche al miglioramento del mercato del
lavoro. Milano, Finanza.com
 
Rating sovrani: Italia sotto la lente, il 16 settembre atteso giudizio di Dbrs
Le principali agenzie di rating hanno pubblicato il calendario
delle date in cui pubblicheranno la revisione del merito di
credito dei Paesi. Particolare attenzione degli investitori è
veicolata sull’Italia, osservata speciale da parte di Dbrs.
L’agenzia di rating canadese lo scorso mese ha infatti posto
sotto “rating watch negativo” il merito creditizio dell’Italia,
attualmente posizionata nella classe A(low). Il prossimo 16
settembre Dbrs deciderà quindi se tagliare il rating sul debito
italiano, portandolo nella classe inferiore, BBB dove
attualmente si trova solo il Portogallo. Il 7 ottobre sarà
poi la volta di Moody’s decretare il proprio giudizio sul
debito sovrano italiano, per cui è attesa una conferma
dell’attuale Baa2. Conferme che dovrebbero arrivare anche da
Fitch, il 21 ottobre, che ad oggi riserva la classe BBB+ per
l’Italia, e da S&P a BBB-. Unico altro Paese ad esser
sottoposto ad un “rating watch”, da parte di Moody’s però, è la
Turchia, alle prese con problemi di natura geopolitica ben più
gravi rispetto all’Italia. Sul fronte “periferici” la Spagna
attualmente si trova nella medesima rating class dell’Italia
per Dbrs, la A(low), ma con un outlook stabile. Questo spiega
perché dallo scorso 27 giugno il decennale spagnolo prezza un
rendimento sistematicamente inferiore rispetto al pari scadenza
italiano. Milano, Finanza.com
 
Salve a tutti, sono in ferie a Viserba di Rimini. Stanotte c'è stato un mezzo ciclone di vento fortissimo ma senza pioggia e senza grandine. Ora si sta benissimo con tempo splendido e senza afa e le previsioni dicono che continuerà così...Speriamo che il bel tempo accompagni anche i mercati che seguiamo.
Buona serata a tutti :)!
 
Grafici titoli di stato:

vv.jpg
 
Salve a tutti, sono in ferie a Viserba di Rimini. Stanotte c'è stato un mezzo ciclone di vento fortissimo ma senza pioggia e senza grandine. Ora si sta benissimo con tempo splendido e senza afa e le previsioni dicono che continuerà così...Speriamo che il bel tempo accompagni anche i mercati che seguiamo.
Buona serata a tutti :)!
Buona sera e continuazione di ferie..che bella Viserba
 
Giappone: indice Nikkei Pmi manifatturiero sale a 49,6 ad agosto da 49,3
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 23 ago - La
produzione manifatturiera in Giappone torna a crescere per al
prima volta da febbraio. L'indice Nikkei Pmi manifatturiero
preliminare per agosto, diffuso da MarkitEconomics, sale a
49,6 da 49,3 di luglio. L'indice della produzione
manifatturiera sale a 50,6 (da 49,4), il primo incremento da
febbraio. Buon giorno
 
Germania: Pmi manifatturiero scende ad agosto a 53,6 da 53,8, composito a 54,4 (RCOP)
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 23 ago - Resta
debole il manifatturiero in Germania, sui minimi da due-tre
mesi e il settore dei servizi registra la crescita piu'
debole da 15 mesi. Cosi' la stima flash dell'indice composito
misurato da MarkitEconomics mostra per la Germania, ad agosto
un valore che scende a 54,4 da 55,3 di luglio. L'indice Pmi
manifatturiero scende a 53,6 da 53,8, sui minimi da tre mesi.
L'indice dei servizi scivola a 53,3 da 54,4 di luglio. I dati
sono piu' o meno in linea con le attese del mercato.
 
marketinsight.it - MERCATI ITALIA - SCATTANO INSIEME ALL'EUROPA; BENE I FINANZIARI
Alle ore 12:15 i principali listini europei hanno ulteriormente
rafforzato i progressi rispetto alla mattinata. Milano (+1,8%)
vola in cima all'Europa, seguita da Madrid (+1 %) e Francoforte
(+0,9%). Londra e Parigi in rialzo rispettivamente dello 0,6% e
0,7 per cento. Sul fronte macro, secondo la lettura preliminare
di Markit Economics, l'Indice Pmi Manifatturiero tedesco [...]
Leggi la notizia sul sito marketinsight.it Aggiungo ;si compra azionariato (banche )e si vendono bond!
 
Wall Street: futures Usa in territorio positivo
I futures sugli indici statunitensi si muovono sopra la parità,
facendo presagire un avvio di seduta in moderato rialzo per
Wall Street. Gli investitori si muovono comunque cauti
sull'incertezza delle prossime mosse della Federal Reserve,
per cui qualche spunto potrà essere colto già venerdì nel corso
dell’intervento di Janet Yellen al summit internazionale di
Jackson Hole. Intanto la stagione delle trimestrali volge al
termine e l’istantanea fornita dall’economia statunitense fino
ad oggi ci dice che su 471 società quotate su 500, gli utili
sono scesi del 3,74% e il giro d’affari ha subito una
contrazione dello 0,24%. In questo quadro a circa due ore e
mezzo dall'avvio delle contrattazioni, il future su Dow Jones
Industrial e S&P500 guadagnano lo 0,20. Il contratto sul Nasdaq
è lievemente migliore con una performance pari allo 0,22%.
Milano, Finanza.com
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto