Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

In Italia l’indice dei prezzi alla produzione dei prodotti
industriali è sceso a novembre dello 0,1% rispetto al mese
precedente e dello 0,3% nei confronti di novembre 2015. I
prezzi dei prodotti venduti sul mercato interno sono diminuiti
dello 0,2% rispetto a ottobre e dello 0,3% su base tendenziale.
Lo ha rilevato l'Istat, precisando che il contributo maggiore
al calo tendenziale dei prezzi dei beni venduti sul mercato
interno proviene dal comparto energetico. Milano, Finanza.com
 
L'Istat rende noto che nel mese di novembre 2016 l'indice dei
prezzi alla produzione presenta una flessione dello 0,2%, a
fronte del calo dello 0,1% registrato ad ottobre (dato rivisto al
rialzo da -0,2%). I prezzi dei beni venduti sul mercato estero
rimangono invariati rispetto al mese precedente (con un
decremento dello 0,1% per l'area [...]
Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 
Grazie Stefano, lo leggerò con attenzione, intanto secondo te i 67 sono acquistabili dal programma QE? Oppure non si trova questa informazione ma essendo tutti i BTP collegati tra loro i 67 si comportano come conseguenza dei titoli tra i 2 ed i 30 anni dove il QE agisce? Ma non ci è dato sapere, ovviamente a posteriori, quando la BCE compra e cosa? Grazie Ciao
 
Alle 13-44 circa, la prospettiva è di una giornata di borsa asfittica (VENERDI') ultimo giorno di borsa dell'anno 2016)..a parte Geox,con mio grande stupore,comprata a due mani!!..chissà da che "istituto/zione"computerizzato/a..non ci capisco molto ma avendola a 3€ deve salire ancora di un 28%.:banana: Sono positivo del suo target price dato a 3,23 circa.Detto questo oggi è il classico giorno "ciapa ciapa e pòrta a cà" (prendi prendi e porta a casa);visto che i btp non accennano a diventare verdi (con future BTP al minimo o quasi:hua:).Si evince che è in atto una speculazione ...da mangiata dell'ultimo dell'anno(spero che lo schermo gli diventi blù)..le macchinette hanno fame!!:ciapet:
 
Grazie Stefano, lo leggerò con attenzione, intanto secondo te i 67 sono acquistabili dal programma QE? Oppure non si trova questa informazione ma essendo tutti i BTP collegati tra loro i 67 si comportano come conseguenza dei titoli tra i 2 ed i 30 anni dove il QE agisce? Ma non ci è dato sapere, ovviamente a posteriori, quando la BCE compra e cosa? Grazie Ciao
Disponendo di tutti i btp appaiati si evince ,con un 99% di probabilità che il MATUSALEMME sia il più acquistato in assoluto:clap: ,sia come rendimento e prezzo..sia sul MTS che sul REPO! Ps: Sugli acquisti mi sembra che la BCE compri il 33% delle emissioni lunghe italiane(le più gettonate e che nel prospetto si cita a pag. 10-15)..la precisione al millimetro non c'è! ..francamente però non capisco la tua rischiesta che da un lato traspare come una paura!! Dato per assodato che uno prende la cedola e paga un rischio(remunerato al 2,7% annuo)e compra sotto cento(ora 89,7 circa)campa cavallo che la cosa si gestisce molto bene!! Posso capire la preoccupazione(di chi dice che non si campa fino al 2067).Come ho sempre sostenuto io e altri(pochi) forumisti che scrivono qui da circa 10 anni ..bisogna conoscere lo strumento e da quel momento fare o tentare di eleborare strategie,col senno del poi ,anche rimanendo incastrati per qualche anno,come del resto io ho sempre fatto.Diversamente uno compra un CTZ o un BOT ..oggi come oggi che paga oltre 100 ed dopo un anno avrà una minusvalenza..non vado oltre ma chicchessia, avendo preso bond bancari potrebbe passare un ultimo dell'anno un po in apprensione..io ad esempio dopo Lehamn (ed ho recuperato tutto dopo 26 mesi)non ne ho più presi..ma la cosa più eclatante sai qual'è?Che i forum interessati a questa(Monte Paschi) cosa ne sono pieni di lettori ed questo spazio è vuoto..IO guardo sempre al bicchiere mezzo vuoto..il mondo è bello perchè e vario !!Ciao
 
Disponendo di tutti i btp appaiati si evince ,con un 99% di probabilità che il MATUSALEMME sia il più acquistato in assoluto:clap: ,sia come rendimento e prezzo..sia sul MTS che sul REPO! Ps: Sugli acquisti mi sembra che la BCE compri il 33% delle emissioni lunghe italiane(le più gettonate e che nel prospetto si cita a pag. 10-15)..la precisione al millimetro non c'è! ..francamente però non capisco la tua rischiesta che da un lato traspare come una paura!! Dato per assodato che uno prende la cedola e paga un rischio(remunerato al 2,7% annuo)e compra sotto cento(ora 89,7 circa)campa cavallo che la cosa si gestisce molto bene!! Posso capire la preoccupazione(di chi dice che non si campa fino al 2067).Come ho sempre sostenuto io e altri(pochi) forumisti che scrivono qui da circa 10 anni ..bisogna conoscere lo strumento e da quel momento fare o tentare di eleborare strategie,col senno del poi ,anche rimanendo incastrati per qualche anno,come del resto io ho sempre fatto.Diversamente uno compra un CTZ o un BOT ..oggi come oggi che paga oltre 100 ed dopo un anno avrà una minusvalenza..non vado oltre ma chicchessia, avendo preso bond bancari potrebbe passare un ultimo dell'anno un po in apprensione..io ad esempio dopo Lehamn (ed ho recuperato tutto dopo 26 mesi)non ne ho più presi..ma la cosa più eclatante sai qual'è?Che i forum interessati a questa(Monte Paschi) cosa ne sono pieni di lettori ed questo spazio è vuoto..IO guardo sempre al bicchiere mezzo vuoto..il mondo è bello perchè e vario !!Ciao
Nessuna paura per i TDS, altrimenti sarei su altri forum. Sto solo cercando di capire quale lungo acquistare, tra il 67 il 47 ed a seguire (46 o 32), e pensavo che il 67 potrebbe essere penalizzato dagli acquisti BCE per la sua durata, non certo per la solidità. Mi hai confermato che tutti viaggiano in parallelo al 99% e quindi c'è solo da decidere quale sceglere e se entrare o aspettare. Saluti.
 
L'articolo non è recentissimo ma impone qualche riflessione...


"
Draghi è un domatore di serpenti

la BCE torna e rimettere in circolazione i titoli che compra !
By: G.Zibordi on Mercoledì 23 Novembre 2016 12:45

leggi qui sotto, la BCE dopo aver comprato 1,100 miliardi di titoli di stato ora li PRESTA a banche e fondi, cioè li rimette in circolazione. Quindi lei li compra a costo zero e incassa quindi anche le cedole. Poi però si crea una SCARSITA' di BTP, Bund, Oat, Tesobonos ecc sui mercati. Perchè i titoli di stato sono in realtà la moneta corrente con cui fondi,banche, private equity e altre istituzioni funzionano. Cioè non tengono soldi in banca, quando sono miliardi, comprano titoli di stato e poi li danno come "garanzia" (li ipotecano) e ricevono una linea di credito con cui fanno operazioni e speculazioni. Dopo qualche settimana o mese chiudono l'operazione, restituiscono i soldi e si riprendono i titoli che hanno dato in garanzia.
Dato però che la BCE ne ha fatti sparire 1,100 mld in meno di due anni ora faticano a trovarli. E' essenziale rendersi conto che non cercano i titoli di stato come investimento, ma come "moneta", come mezzo per ricevere credito con il quale poi fare investimenti.
Morale. Dopo aver tolto dal mercato centinaia di miliardi di titoli di stato ora la BCE è costretta a prestarli al mercato.


ecb-repo_7c20DNR.GIF


Cobraf — Draghi è un domatore di serpenti
 
marketinsight.it - USA - A DICEMBRE SOTTO LE ATTESE I SONDAGGI MANIFATTURIERI
L'indice PMI (Purchasing Managers' Index) nella regione di
Chicago, rilasciato dalla Deutsche Boerse AG che misura
l'andamento dell'attività manifatturiera, a dicembre si attesta
a quota 54,6 punti. L'indice presenta un calo sia rispetto al
consensus (56,8 punti), sia rispetto al dato di novembre (57,6
punti). Si segnala che il PMI scaturisce da un'indagine condotta
sui direttori d'acquisto di 200 [...]
Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto