Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Bce e la mossa estrema: acquistare azioni. Fink (BlackRock): darebbe scossa a cultura investitori Ue
24/07/2019 14:12


Mentre i mercati sono in attesa del meeting della BCE del 25 luglio, le previsioni sulle prossime mosse della banca centrale europea abbondano. Le attese sono molto elevate tra possibile annuncio di futuro taglio dei tassi alla prospettiva del riavvio del QE a settembre. Proprio in tal senso vanno le previsioni di Andrew Bosomworth di PIMCO, secondo cui Mario Draghi inizierà l’implementazione di un pacchetto di allentamento a partire da un’inclinazione più accomodante della forward guidance, seguita da un taglio a un taglio dei tassi e dal riavvio del QE nella riunione di settembre, quando lo staff aggiornerà le previsioni macro.

La ricetta di Fink (BlackRock): Bce deve acquistare azioni


Ma per stimolare l’economia della zona euro serve altro, dice Larry Fink, CEO di BlackRock, il più grande asset manager del mondo. La BCE deve acquistare azioni per stimolare l’economia. Molto seguito da investitori, trader ed economisti per le sue opinioni sui mercati finanziari e sull’economia globale, il numero uno di BlackRock ha sottolineato che se l’istituto di Francoforte vuole stimolare l’economia europea deve comprare le azioni e i leader Ue devono trovare il modo di far abbracciare agli investitori una nuova “cultura azionaria”. “Non vedo come possa (ndr:la BCE) fare di più nell’allentamento, il che significa tassi negativi più profondi e non so come questa cosa possa far funzionare l’economia”, così Fink a Reuters in un’intervista telefonica. “Le azioni europee sono scambiate a livelli molti più bassi degli Stati Uniti perché in Ue non c’è una cultura azionaria”, così Fink secondo cui in Usa la cultura azionaria è molto più forte che in altri paesi e questo è il motivo per cui le azioni americane vengono negoziate a prezzi più alti. “Sono un grande sostenitore del fatto che l’Europa deve trovare il modo di far sì che gli europei si concentrino sugli investimenti a lungo termine attraverso le azioni”.



L’esempio del Giappone. L’acquisto di azioni nell’ambito del QE è già portato avanti da diversi anni dalla Bank of Japan (attraverso l’acquisto di ETF). Giappone che ancor più dell’Europa è alle prese con bassa inflazione e crescita limitata dell’economia.

Secondo Fink l’Europa è stata “così dipendente dalla politica monetaria e da una politica fiscale così scarsa” e questo è uno degli errori a lungo termine dell’Europa. Da qui il consiglio di Fink per la Bce di acquistare azioni, sull’esempio di quanto già ha fatto la banca centrale giapponese. Anche il responsabile degli investimenti di BlackRock, Rick Rieder, ha parlato del tema in un articolo sul Financial Times.

Rieder sostiene che la disoccupazione, in particolare quella giovanile, in Europa è ancora troppo elevata in modo inaccettabile e raccomanda alla Banca centrale europea un ulteriore QE, in particolare per includere le partecipazioni azionarie in società europee che finirebbe per migliorare le prospettive di crescita del settore privato. Se Fink ha sostenuto che i tassi bassi danneggiano l’economia, anche Rieder afferma che la politica deitassi di interesse anormalmente bassi per lunghi periodi ha causato, e continua a causare, danni ai sistemi bancario, assicurativo e pensionistico, ai centri di finanziamento e di investimento. Da qui il consiglio per la BCE di considerare la possibilità di stimolare la crescita in tutta Europa acquistando azioni.
 
Buongiorno.
Solo qualche riga con pochissimi numeri,oggi completo relax anche per Baroni Paolo :godo::abbocca:,vi spiego perche' potete anche voi rimanere sereni in spiaggia a godervi l'estate :):D:banana:.
Ho fatto due conti,dalla precedente riunione del 6 giugno gli incontri blindati in pizzeria tra algo Powell 1 :bow: e algo Draghi 2 :bow: sono stati numerosi,nelle successive settimane i vertici di algo 2 :bow: hanno informato i governatori delle Banche Centrali nazionali di tutta l'area Euro dell'esito degli incontri :bla::bla::bla::bla::bla:.
In coordinamento tra di loro :ola: hanno pianificato le mosse di tutti i piu' grandi :squalo::squalo::squalo:,equilibrato le curve nel rispetto di valori di rendimenti cmq ancora non doverosamente allineati tra di loro :(:sad::cry::tristezza::tristezza::cry:.
Ogni Paese con modalita' simili ma quantita' diverse si e' mosso :squalo::X nel rispetto dell'obiettivo comune,il completamento del percorso di Baroni Paolo :car:
Oggi non racconteranno a tutti noi protozoi rizopodi :B:prr:,ai giornalisti accreditati :bla::bla: cosa hanno fatto,ma quello che hanno e non hanno intenzione di fare da domani fino al 12 settembre 2019 :clap::clapclap:,riprenderanno sereni gli incontri blindati in pizzeria :pizza::pizza: ,nel mezzo ci sara' di nuovo di tutto :squalo:,quello che avete gia' visto :squalo::clava: e che tanta ansia ha generato ai non attivi in modalita' OFF :godo::abbocca:.
Nel frattempo il 31.07.2019 algo Powell 1:bow: rendera' partecipi gli Yankee :jack::piazzista::king::jolly::ombrello: :-D:-D non di quello che sta facendo con i suoi governatori :bla:,ma anche lui di cosa intende fare per spingere i tassi tbond 10 year USA in area 1,850% ,il Dow Jones verso 27.500....30.000 e le ns equity trainate verso nuovi massimi :banana::winner:.
Buona spiaggia :abbocca:.
A stasera :bye:.



p.s. per quanti sono arrivati da poco :car: ,alcuni punti che seguiremo :reading: insieme ai :squalo: da domani al 12 settembre....

DSC_0001_9 (2).JPG
 
Ultima modifica:
marketinsight.it - APPUNTAMENTI MACRO DI OGGI (25/07/2019)
Ore 01:50 Giappone: PPI servizi, giugno; Ore 10:00 Germania:
IFO luglio; Ore 14:30 Stati Uniti: Scorte all'ingrosso, giugno
preliminare; Ore 14:30 Stati Uniti: Ordini beni durevoli, giugno
preliminare; Ore 14:30 Stati Uniti: Richieste sussidi
disoccupazioni, settimana luglio 20;


Leggi la notizia sul sito marketinsight.it Buon giorno
 
Aoo a me però me metti na'tristazza a legge sti post, almeno anni fa'c'era il mitico sentenza che consigliava di comprare i terreni, te invece sempre co sti palloncini comunque approfitto per fare un saluto a Stefano a camaleonte e al mitico Baroni Paolo.
Un saluto Ziopio..il tuo post mette allegria,ogni tanto serve per stemperare l'ansia da mercati finanziari!
 
Buongiorno.

DRAGHI BCE GERMANIA… COUNTDOWN!

DRAGHI BCE GERMANIA… COUNTDOWN! | icebergfinanza

Visto che gli amici di Machiavelli già sanno dove siamo diretti, facciamolo vedere anche agli altri…



Mister Draghi non ha alternative per tenere in iedi la Germania, la quale collasserà comunque in autunno quando Trump darà il via ai dazi sulle auto tedesche.

I dati di oggi, in Germania e in Europa, non sono brutti, sono semplicemente orrendi…
 
La chiave di lettura di oggi..potrebbe essere questa! :futuro:
Wall Street: Nasdaq e S&P 500 chiudono a valori record. Snobbata indagine su colossi hi-tech
Wall Street ha concluso la sessione della vigilia con lo S&P
500 e il Nasdaq che hanno testato nuovi record di chiusura. In
particolare, lo S&P 500 ha terminato le contrattazioni in
rialzo dello 0,5% s 3.019,56, mentre il Nasdaq è avanzato di
quasi +0,9%, a 8.321,50. L'ETF VanEck Vectors Semiconductor
(SMH) è balzato del 2,7% testando anch'esso il record, grazie
al rally di alcuni titoli, tra cui quello di Texas Instruments,
salito del 7,4% dopo i risultati di bilancio migliori delle
attese. Wall Stret ha così snobbato la notizia relativa alla
decisione del dipartimento di Giustizia di lanciare
un'indagine antitrust su alcuni colossi dell'hi-tech che,
secondo il Wall Street Journal, sarebbero Facebook, Amazon,
Google ed Apple. A tal proposito, ieri il segretario al Tesoro
Usa Steven Mnuchin ha giustificato l'avvio dell'inchiesta su
Amazon, accusando il colosso online di aver distrutto
l'industria retail americana. Male tra gli indici azionari
Usa il Dow Jones, che ha chiuso in calo di 79,22 punti, a
27.269,97, sulla scia delle vendite che hanno colpito
soprattutto Boeing e Caterpillar, dopo che le blue chip hanno
riportato risultati di bilancio peggiori delle attese. Milano,
Finanza.com
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto