Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Petrolio, Arabia Saudita: a rischio 5,7 milioni di barili al giorno. Gli Usa contro l’Iran
È ufficiale: l’attacco via droni a due impianti petroliferi Saudi Aramco ha più che dimezzato la produzione di Riad, con un totale di 5,7 milioni di barili in meno. Il segretario di Stato Mike Pompeo va all’attacco di Teheran

https://www.ilsole24ore.com/art/ara...giorno-usa-contro-l-iran-ACpQzXk?refresh_ce=1
Questo mi preoccupa non poco per domani..i petroliferi potrebbero aprire bassini..sarò li a controllarne il movimento del titolo principe..poi forse a metà mattina si tornerà a salire.Spero non si porti giù tutto il comparto bancario che visti i rialzi dell'ultima borsistica è verosimile.:futuro:
 
EERpzcEXsAE2Jwg
Grazie Ste
 
Questo mi preoccupa non poco per domani..i petroliferi potrebbero aprire bassini..sarò li a controllarne il movimento del titolo principe..poi forse a metà mattina si tornerà a salire.Spero non si porti giù tutto il comparto bancario che visti i rialzi dell'ultima borsistica è verosimile.:futuro:

Casomai i petroliferi potrebbero salire in scia al prezzo del petrolio, di solito c'è correlazione diretta.
Buttano le bombe sugli impianti->scarseggia il petroliio->il prezzo del greggio sale-> salgono i petroliferi, normalmente correlati in via diretta al greggio->sale ENI e Saipem.

Che ne pens Walter?
 
Questo mi preoccupa non poco per domani..i petroliferi potrebbero aprire bassini..sarò li a controllarne il movimento del titolo principe..poi forse a metà mattina si tornerà a salire.Spero non si porti giù tutto il comparto bancario che visti i rialzi dell'ultima borsistica è verosimile.:futuro:

Scusa l'o.t. ma eni non dovrebbe beneficiare dal rialzo del prezzo del petrolio, considerando che non è stato colpito un suo impianto?
 
A dire il vero io ero riuscito a dare una lettura veloce al post di Baroni di stamane.

La sintesi che ricordo è la seguente.

Dobbiamo attendere sviluppi sul versante algo Powell. Nel frattempo la situazione si deve stabilizzare lato Draghi / Lagarde.
Gli obiettivi restano i medesimi: allineamento dei rendimenti dei tds euro e normalizzazione della relativa curva.
I rendimenti del bund salirebbero ma questo è positivo anche per i tedeschi, che non beneficiano di diffusi rendimenti negativi.

Il cambio continua a restare nel ben noto range 1.095 - 1.111.

I btp 50 y restano in mano ai grossi :squalo: che sono meno di un centinaio e ne hanno sui 110 M a testa in media, che per loro sono piccole quantità.
Li movimentano per guadagnare sugli arbitraggi.

I target di rendimento dei tds italici per fine 19 sono quelli più volte detti e restano invariati.


Speriamo che la memoria non faccia cilecca! :brr:
Grazie:accordo::baci:
 
Buongiorno e buona Domenica. Provo a dire la mia.
Diamo per scontato che quanto ha scritto Paglianisi sia vero al 100%.
Per rispondere alla 1 e alla 2 di Juninho rilanciata da Webster manca una pezzo, che potrebbe essere questo:quale mix di obbligazionario terranno i gestori alla fine dello switch di portafoglio e con quale intensità temporale ci sarà questo switch?
Esempio. Sono un gestore di un fondo e siccome ho letto Paglianisi decido di modificare l'asset management passando dal mio attuale 70 obbl/30 az a 40 obbl/60 az.
Non è banale organizzare questa manovra... Intanto mica è detto che debba solo vendere 30 (70-30=40) di obbligazioni, perchè magari per ottenere all'interno del 40 il mix che desidero devo vendere per 50 e ricomprare per 20 (70-50+20=40). Quindi cosa vendo e cosa compro? Molto probabilmente se compro qualcosa ben difficilmente titoli sopravvalutati e a rendimento negativo, è più facile che se ne ho di questa fatta decida di monetizzare investimenti fatti in precedenza (potrebbero scendere i bund o gli oat magari) e compri qualcosa di italia e(forse...) grecia, che sono i titoli che ancora hanno sia spazio di salita in conto capitale che rendimenti positivi.
Tutto questo condito dalla velocità della manovra di switch, cioè in che arco temporale mi muovo.
E poi per l'effetto composizione, come si comporteranno tutti gli altri?

Sulla (3) non ho capito bene cosa volete dire.

Poi ci sarebbe da parlare di come e di cosa compro per alzare l'azionario... (mi sembra di aver fatto una domanda di questo genere).

Giachetti Asset Management

ti ringrazio per la risposta al mio dubbio relativo alle ipotesi esternate da Paglianisi, purtroppo però continuiamo a restare "ben saldi" nel solo campo delle "ipotesi" (per quanto realistiche e verosimili esse possano essere...).
Per quanto riguarda il punto che indichi col nr.3 in realtà credo che possa rispondere soltanto "Colui" che rese pubblici i suddetti target dei livelli di rendimento...
Vedremo cosa succederà prossimamente, tanto ormai è solo questione di tempo....
 
Ciao
Non volermene ma per non andare fuori tema, ho preferito risponderti su T-Bond con post privato.

Grazie per la risposta.
Io che invecie da sempre non amo gli mp (tranne per cose che non possono essere dette in chiaro) ti rispondo in maniera che la conversazione possa essere fruibile da tutti gli utenti. Tra l'altro la questione T-bond è meno OT di quanto si pensi.

Non sono sul 43 ma sul più lungo mai emesso ( x ora) il 45. Sono già dentro con una parte ma lunedi o massimo martedi credo che incrementerò ancora per raggiungere un esposizione importante.
Livelli di resistenza importanti sul 45 sono in area 102.

Mnuchin says 100-year Treasury bond possible - Reuters
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto