Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Sean, come ben sai, è una citazione di Totò.
"Sono uomo di mondo, io! Ho fatto tre anni di militare a Cuneo!"
Stamattina i riferimenti al Principe della Risata si sprecavano, ne ho aggiunto uno
A word of caution for those reading the recent pick up in M1 growth as a bullish signal for the business cycle: a similar pattern emerged around the start of QE in 2015, but it didn't translate into a pick-up in growth.
Se andiamo avanti di questo passo..
Rendimenti che calano..
E $ che si avvicina a 1:1..
L'Italia potrebbe emettere un bond a 50y o a 100y in $
A queste condizioni ci sono i presupposti per un'emissione del genere
Se dopo un certo periodo tutto tornasse alla normalità($ che ne so a 1:25 e i rendimenti in rialzo)sarebbe appetibile per chi lo acquista..ovvio NON APPETIBILE all'emissione..ma PIÙ AVANTI..
Che cosa ne pensate!?
"Ma il problema non sarebbe tanto legato a una crisi di liquidità come nel terribile 2008, quanto piuttosto nello sforzo delle banche a sottoscrivere l'ingente molte di titoli emessi dal Tesoro Usa per finanziarie la politica fiscale che oggi è diventata molto più espansiva. Tanto più che nel frattempo nell'ottobre del 2017 è partito il programma di riduzione del bilancio Fed che su base trimestrale ha stabilito l’ammontare di denaro che non sarà più reinvestito per acquistare titoli, dopo i massicci acquisti effettuati in risposta alla crisi di 11 anni fa."
"Ma il problema non sarebbe tanto legato a una crisi di liquidità come nel terribile 2008, quanto piuttosto nello sforzo delle banche a sottoscrivere l'ingente molte di titoli emessi dal Tesoro Usa per finanziarie la politica fiscale che oggi è diventata molto più espansiva. Tanto più che nel frattempo nell'ottobre del 2017 è partito il programma di riduzione del bilancio Fed che su base trimestrale ha stabilito l’ammontare di denaro che non sarà più reinvestito per acquistare titoli, dopo i massicci acquisti effettuati in risposta alla crisi di 11 anni fa."