Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Dazi Usa, scende in piazza il popolo del Parmigiano

Quello americano è, dopo la Francia, il secondo mercato estero per il Re dei Formaggi su cui Trump minaccia di applicare un dazio pari al valore del prodotto importato.
Ciò significa – rileva Coldiretti - che la tassa passerebbe da 2,15 dollari a 15 dollari al kg, facendo alzare il prezzo al consumo fino a 60 dollari al kg. Ad un simile aumento corrisponderà inevitabilmente un crollo dei consumi stimato nell’80-90% del totale, secondo il Consorzio del Parmigiano Reggiano.
 
Si si lo so ,sono informato sull'ignoranza del popolo Ray Strapazzo.Se chiedi con agenzia imm., chiedono cifre mirabolanti ed è tutto fermo.Ecco perchè grazie a questi la crisi immobiliare del bel paese è perenne e non è ancora a metà del percorso..che accusino pure cali ma se non li adeguano, il miracolo non succederà ..siamo inguaribili masochisti. Buon fine week-end..Ps :IO me li sono comprati li ho affittati (-20% rispetto a 15 anni fa) e adesso li riesco anche a vendere a prezzo del suo valore iniziale e non con ricarichi del 30% e passa.
Ciao Ste
ormai i costi di costruzione sono pressochè diventati incomprimibili anche perchè se applichi costi orari inferiori alla tabella dell'AE l'accertamento è assicurato. L'unica variabile e di valore non trascurabile sul costo di costruzione è il terreno che una volta inserito negli strumenti urbanistici decuplica il valore. Ma questo parzialmente la nostra Regione l'ha ovviato facendo la nuova legge sul consumo ero dei suoli attivo dal 20121. Buona giornata
 
il rettangolo quale area di sviluppo per ora funge perfettamente da zona di contenimento per la salita e la discesa ma pelo pelo a dispetto dei contestatori dell'analisi tecnica. Poi è chiaro che se entrano in gioco drive di tipo macroeconomico o di politica il tutto non serve più ad una beneamata.

67.jpg
 
il rettangolo quale area di sviluppo per ora funge perfettamente da zona di contenimento per la salita e la discesa ma pelo pelo a dispetto dei contestatori dell'analisi tecnica. Poi è chiaro che se entrano in gioco drive di tipo macroeconomico o di politica il tutto non serve più ad una beneamata.

Vedi l'allegato 530165
Buona l'analisi. Rimangono stabili i nostri cari Btp ma neanche oggi nessuno si rompe le rotule per comprare...
 
formazione triangolare o cuneo in completamento....notare il tipico movimento di riduzione dei volumi per una successiva esplosione. Chi vuole operare short potrebbe attendere la rottura della media a 21 (118) e contestuale perforazione dell'oscillatore CCI sotto lo zero

67.jpg
 
Ciao Ste
ormai i costi di costruzione sono pressochè diventati incomprimibili anche perchè se applichi costi orari inferiori alla tabella dell'AE l'accertamento è assicurato. L'unica variabile e di valore non trascurabile sul costo di costruzione è il terreno che una volta inserito negli strumenti urbanistici decuplica il valore. Ma questo parzialmente la nostra Regione l'ha ovviato facendo la nuova legge sul consumo ero dei suoli attivo dal 20121. Buona giornata
Si certo ,capisco,buon giorno
 
Esempio di efficacia tecnica combinata media semplice a 21 e CCI su portugal 45 Si entra short alla rottura della media e del CCI sotto lo zero. Si entra long alla rottura in salita della media a 21 e alla rottura sopra lo zero del CCI. La regola richiede poi il posizionamento degli stop loss sopra la media in caso di short e sotto la media in caso di long

short long.jpg
 
marketinsight.it - MERCATI - APERTURA POCO MOSSA, MILANO ATTENDE LA MANOVRA
Apertura incerta per le borse europee in scia ai nuovi attriti
tra Stati Uniti e Cina, mentre in Italia il focus è sulla
presentazione della Nota di Aggiornamento al Def. Intorno alle
9:15, a Milano il Ftse Mib cede lo 0,3% in area 21.960 punti.
Poco mossi anche il Dax[...]


Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 
marketinsight.it - GERMANIA - TASSO DI DISOCCUPAZIONE STABILE AL 5% A SETTEMBRE
Destatis, l'ufficio di statistica federale tedesco, ha reso
noto che nel mese di settembre il tasso di disoccupazione
corretto degli effetti stagionali si attesta al 5%, in linea con
il consensus e con il dato di agosto. Il numero di disoccupati è
diminuito di 10.000 unità, dato al di sotto[...]


Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto