BOND: da 6 luglio nuovo BTP Futura 2020-30 per risparmiatori
Verrà collocata dalle 9h00 di lunedì 6 luglio alle 13h00 di venerdì 10 luglio 2020 la prima emissione del BTP Futura, il primo titolo di Stato dedicato esclusivamente al risparmiatore retail interamente destinato a finanziarie la ripresa post covid-19.
Lo rende noto il Ministero dell'Economia e delle Finanze aggiungendo che il titolo avrà una scadenza di 10 anni - 2020-2030 - e sarà previsto un premio fedeltà pari all'1% del capitale investito, che potrà aumentare fino ad un massimo del 3% dell'ammontare sottoscritto, sulla base della media del tasso di crescita annuo del Pil nominale dell'Italia registrato dall'Istat nel periodo di vita del titolo, per coloro che lo acquistano all'emissione e lo detengono fino a scadenza. Il lotto minimo acquistabile è di 1.000 euro.
Il BTP Futura presenta cedole nominali semestrali calcolate sulla base di tassi prefissati e crescenti nel tempo (il cosiddetto meccanismo step-up). Le cedole, pagate con cadenza semestrale, verranno calcolate in base ad un dato tasso cedolare fisso per i primi 4 anni, che aumenta una prima volta per i successivi 3 anni e una seconda volta per gli ultimi 3 anni di vita del titolo prima della scadenza.
La serie dei tassi cedolari minimi garantiti di questa prima emissione del BTP Futura sarà comunicata al pubblico il giorno venerdì 3 luglio 2020, mentre i tassi cedolari definitivi saranno annunciati alla chiusura del collocamento, il giorno 10 luglio, e non potranno comunque essere inferiori ai tassi cedolari minimi garantiti comunicati all'avvio del collocamento. Inoltre, il tasso cedolare dei primi 4 anni resterà invariato, mentre in base alle condizioni di mercato potranno essere rivisti a rialzo solo i tassi successivi al primo.
Il titolo sarà collocato alla pari (prezzo 100) sul mercato attraverso la piattaforma elettronica Mot di Borsa Italiana tramite 2 banche dealers: Banca Imi e Unicredit. Co-Dealer selezionati dal Mef tra gli aderenti al mercato Mot sono Banca Akros e Banca Sella Holding. E' sempre vendibile sul Mot dal giorno di regolamento, quindi anche prima della scadenza.
Il collocamento non prevede eventuali riparti, né sarà applicato alcun tetto massimo assicurando la completa soddisfazione degli ordini, salvo facoltà da parte del Ministero di chiudere anticipatamente l'emissione.
L'eventuale chiusura anticipata non potrà comunque avvenire prima di mercoledì 8 luglio, garantendo dunque al risparmiatore almeno tre intere giornate di collocamento. Nel caso la chiusura anticipata avvenisse alle 17h30 del terzo o del quarto giorno di collocamento, i tassi cedolari definitivi verranno fissati nella mattina del giorno successivo a quello di chiusura del collocamento.
Al sottoscrittore non verranno applicate commissioni per acquisti nei giorni di collocamento, mentre sul rendimento del titolo si continuerà ad applicare l'usuale tassazione agevolata sui titoli di Stato pari al 12,5% e l'esenzione dalle imposte di successione come per gli altri titoli di Stato.
pev
(END) Dow Jones Newswires
June 19, 2020 06:05 ET (10:05 GMT)
Copyright (c) 2020 MF-Dow Jones News Srl.