Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

BANK OF ENGLAND FERMA LA MATTANZA DEI BOND, WALLSTREET SALE
Oggi 17:55 - WS

La borsa degli Stati Uniti accelera dopo un'esitazione in avvio di seduta. Il whatever it takes della banca centrale dell'Inghilterra ha cambiato i connotati della seduta, soprattutto nel mercato delle obbligazioni.
Nasdaq (NASDAQ) +0,7%. S&P500 (SP500) +0,9%, primo segno positivo dopo sei sedute consecutive di ribasso.
Le scorte all’ingrosso, mese su mese, di agosto, sono cresciute dell’1,3%, rispetto al +0,6% precedente. Gli analisti si aspettavano +0,4%.
Titoli sotto la lente a Wall Street
Biogen (BIIB.O) +40%. La società ed il suo partner giapponese Eisai hanno detto che la loro cura sperimentale contro la demenza senile mostra un’efficacia pari al 27% nel ridurre il declino cognitivo. Il rialzo influenza anche Eli Lilly (LLY.N) +8%
Nello stesso settore si fa avanti anche Ocugen (OCGN.O) +8%, dopo l’annuncio della collaborazione con un’università per lo sviluppo e commercializzazione del suo vaccino anti-covid.
Apple (AAPL.O) -3%. Secondo alcune fonti di Bloomberg, la società non aumenterà la produzione di iPhone 14, in quanto l’attesa impennata della domanda non si sarebbe verificata.
Salgono le società del petrolio, Chevron (CVX.N) 2,3%.
Netflix (NFLX.O) +2,5%.
Walt Disney (DIS.N) +2%.
Le borse dell'Europa si muovono sopra i minimi. FtseMib di Milano (FTSEMIB) -0,4%. Indice EuroStoxx50 (ESTOXX50) +0,2%. Dax di Francoforte (DAX) +0,3%.
Macrovariabili
UK. Il rendimento del Gilt decennale scende di 40 punti base rispetto all'apertura, a 4,11%. Il tasso sui titoli di Stato britannici trentennali scende a 4,15%, era salito fino al 5,13% stamani, segnando i massimi dal giugno 1998. La Bank of England sta intervenendo a sostegno dei titoli di Stato britannici, travolti dalle vendite dopo l'annuncio del maxi-piano di stimolo fiscale voluto dal Governo. La banca centrale ha preannunciato che effettuerà acquisti illimitati di titoli a lungo termine, e ha rinviato al 31 ottobre l'asta di Gilt trentennali che era prevista per stamani.

Si attenua la pressione anche sui bond USA Il Treasury Note a dieci anni (ZN) è 3,75%, -19 punti base. Il biennale tratta a 4,09%, -18 punti base.

BTP decennale (FBTP) a 4,61%, -12 punti base. Spread a 244 da 253 punti base, massimi degli ultimi due anni. Su questi livelli, il differenziale "non è correlato ai fondamentali del Paese" osserva Carlo Messina, consigliere delegato di Intesa Sanpaolo. "Ce’ una speculazione che poi rientrerà" nota interpellato a margine del congresso della Uilca. Secondo Messina "che l’Italia abbia un tasso d'interesse superiore alla Grecia si giustifica solo con la speculazione: i nostri fondamentali sono più vicini alla Francia, quindi dobbiamo fare in modo che la forza del nostro Paese venga tradotta in azioni politiche e in credibilità e se accade questo il nostro spread converge verso quello della Francia e non verso quella della Grecia".

Bund tedesco (FGBL) a 2,13% -9 punti base.
La Germania raccoglierà nel quarto trimestre 22,5 miliardi di euro di debito in più rispetto a quanto previsto a causa delle spese del governo per far fronte alla crisi energetica. Lo ha reso noto l'Agenzia delle Finanze tedesca.
Sul mercato dei capitali ci sarà un aumento di 10,5 miliardi di euro e altri 12,0 miliardi di euro saranno raccolti sul mercato monetario. "L'incremento delle attività di emissione è dovuto alle misure del governo federale per affrontare la crisi energetica", ha spiegato l'Agenzia.
Cross Euro Dollaro (EURUSD) +0,5% a 0,964.
Sterlina inglese (GBPUSD) +0,3%.
Petrolio Brent e Wti (CL) +3%. L'uragano Ian in avvicinamento alla Florida sta diventando sempre più potente e potenzialmente disastroso, i venti sono arrivati a soffiare a 155 miglia/5, il punto più alto della scala Saffir Simpson.
Gas al nodo olandese a 198 euro al MWh, +9%. L'Unione europea rafforzerà la protezione delle proprie infrastrutture energetiche in seguito agli incidenti che hanno causato le perdite dei gasdotti Nord Stream. Lo ha detto Josep Borrell, Alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza del blocco. "Tutte le informazioni disponibili indicano che queste perdite sono il risultato di un atto intenzionale", ha affermato Borrell in un comunicato. "Sosterremo qualsiasi indagine volta a fare piena chiarezza su cosa è successo e perché, e adotteremo ulteriori misure per aumentare la nostra resilienza nella sicurezza energetica"
Oro (GC) a 1.653 dollari l'oncia, +1,5%.
Il Bitcoin, è in rialzo dello 0,5% intorno a 19mila dollari.
Bravo Messina ;un passaggio fondamentale. Ma dove è il fondamento? Buona notte
 
Buongiorno.

L'uragano Ian scatenerà perdite fino a 70 miliardi di dollari, devastazione del mercato assicurativo e un aumento ancora maggiore dell'inflazione
 
Il potere d'acquisto reale crolla, il sentimento dei consumatori crolla ai minimi storici
28/09/2022 10:26

Da un record all'altro. Il sentimento dei consumatori in Germania sta segnalando un ulteriore forte calo in ottobre. Il vero potere d'acquisto dei cittadini è crollato.
 
(Teleborsa) - L'inflazione spagnola si modera a settembre. Secondo l'Istituto Nazionale di Statistica spagnolo (INE), che ha pubblicato oggi una stima flash, l'inflazione su base annuale è stimata al +9% dal +10,5% di agosto, ben inferiore al +10% del consensus. Tale andamento è dovuto principalmente alla diminuzione dei prezzi dell'energia elettrica, aumentati a settembre 2021. Anche la diminuzione dei prezzi dei carburanti, rispetto all'aumento dell'anno precedente, ha avuto un ruolo, seppur in misura minore, così come la diminuzione dei prezzi dei trasporti.

L'indice dei prezzi al consumo su base mensile registra un decremento dello 0,6% dopo il +0,3% di agosto.

L'inflazione armonizzata, che tiene conto di un paniere diverso ed identico per tutta l'UE, dovrebbe registrare un incremento tendenziale del 9,3%, inferiore al 10,1% del consensus e contro il +10,5% del mese precedente.




(Foto: Claire Wollen / Pixabay)

1664436249537.jpg
Leggi la notizia sul sito teleborsa.it

Emissione News: 2022-09-29 09:19:30

Buon giorno

 
Articolo completo:

Deindustrializzazione: le fabbriche europee chiudono la produzione
13/09/2022 16:27

L'industria europea non può sopravvivere senza gas a buon mercato. Le fabbriche in tutta Europa stanno attualmente chiudendo la produzione. E molti non torneranno mai più
 
Il potere d'acquisto reale crolla, il sentimento dei consumatori crolla ai minimi storici
28/09/2022 10:26

Da un record all'altro. Il sentimento dei consumatori in Germania sta segnalando un ulteriore forte calo in ottobre. Il vero potere d'acquisto dei cittadini è crollato.
Crolla? E'già crollato Sergio.In Spagna ci sono prezzi più alti che da noi.Per fortuna che ho il tutto incluso. :cool:Buona giornata a te e buon proseguimento ; grazie per gli spunti che metti.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto