Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

E' dalla crisi del 2008 causata dal fallimento di L. Brothers che i player, i media ecc. prevedono "tempesta perfetta" sui nostri TDS. Tale previsioni però, si intensificano dopo che la tempesta c'è già stata. Se ad esempio prendiamo il 67, è passato da un max di 135 circa a un minimo di 67/68 se non erro, vado a memoria. Adesso che da tali minimi i prezzi stanno risalendo, gli specialisti in camicia bianca e cravatta, tirano fuori tutti gli spauracchi possibili per scoraggiare gli acquisti da parte del retail... ma qualcuno compra però! Nessuno mi toglie dalla testa che queste sono occasioni d'acquisto che non capitano tutti i giorni...! Capitano quando lo decidono LORO: i player.
IL problema maggiore Sergio è che il retail li detiene a prezzi alti i Btp (80 e passa %) quindi per ora meglio NON vendere secondo il mio pensiero e far si di cedolare il più possibile. Pochissimi li possono accumulare a questi prezzi (anche senza aver fatto minus pregresse,purtroppo);vendendo per paura che scendano ancora di più! IL prezzo da tenere in considerazione secondo me per il matusalemme(2072) fino a metà 2023 potrebbe essere da 57-59 a 65-67 in zona di accumulo ma potrei anche sbagliare . IL costo del denaro per ora e la politica "transigente" della Lagarde mette paletti.Se dovesse finire il conflitto ucraino si potrebbe apprezzare uno spread anche a 150 ed un FIB che tornerebbe quasi sui massimi in controtendenza ad una situazione alta inflattiva ed tassi al 2% e più. Buon week-end a te
 
IL problema maggiore Sergio è che il retail li detiene a prezzi alti i Btp (80 e passa %) quindi per ora meglio NON vendere secondo il mio pensiero e far si di cedolare il più possibile. Pochissimi li possono accumulare a questi prezzi (anche senza aver fatto minus pregresse,purtroppo);vendendo per paura che scendano ancora di più! IL prezzo da tenere in considerazione secondo me per il matusalemme(2072) fino a metà 2023 potrebbe essere da 57-59 a 65-67 in zona di accumulo ma potrei anche sbagliare . IL costo del denaro per ora e la politica "transigente" della Lagarde mette paletti.Se dovesse finire il conflitto ucraino si potrebbe apprezzare uno spread anche a 150 ed un FIB che tornerebbe quasi sui massimi in controtendenza ad una situazione alta inflattiva ed tassi al 2% e più. Buon week-end a te

Col mio post, ho voluto porre l'accento solo sul fatto che il mercato, essendo per me pilotato, è fatto per il 90% da una componente psicologica molto emotiva e facile da manovrare.
Partiamo da due presupposti diversi: io che penso fino a quanto più che quando, potrebbe spingersi il recupero dei prezzi col venir meno delle cause che li hanno fatti crollare e te, che pensi fino a quanto potrebbero scendere i prezzi per acquistare. Se ricordi, quando ho fatto il primo grosso ingresso sul 67, accettai un rendimento netto del 3% perchè non è facile individuare il minimo dei prezzi, ma riservandomi un'entrata ulteriore e congrua successivamente, cosa che poi ho fatto comprando il 72 e portando così il rendimento netto al 3,5%. Ciao e buon fine settimana anche a te.
 
Qualcosa è truccato: inspiegabile, il divario record di 2,7 milioni di posti di lavoro emerge nel rapporto sui libri paga interrotti
SABATO 03 DICEMBRE 2022 - 13:56


"

Una visione superficiale dell'odierno rapporto sul lavoro farebbe notare che sia i posti di lavoro che i guadagni "hanno superato le aspettative, andando contro gli aumenti dei tassi della Fed", e sebbene ciò sia accurato a livello di titolo, non potrebbe essere più lontano dalla verità se si in realtà scava un po 'più a fondo nei numeri dei lavori di oggi.

Ricordiamo che in agosto , settembre , e ottobre abbiamo mostrato che si era aperta una netta divergenza tra i sondaggi sulle famiglie e sull'istituzione che comprendono il rapporto mensile sull'occupazione , e da marzo il primo è stato stagnante mentre il seco..."

___________________________________


" Ci sedemmo dalla parte del torto visto tutti gli altri posti erano occupati."
Bertolt Brecht
 
Buongiorno.

Il riscaldamento globale? Copertura nevosa nell'emisfero settentrionale a 56 anni di altezza


E un altro da NOAA con più risoluzione.



"L'ampia estensione della neve all'inizio della stagione è un indicatore di freddo persistente mentre ci dirigiamo verso l'inverno vero e proprio", ha affermato il blog meteorologico Severe Weather Europe .

La maggior parte dei media mainstream ha trascurato questi dati perché è una verità scomoda per la narrativa sul cambiamento climatico che stanno spingendo. "
 
1670141937466.png
1670141980191.png
Pag.1-16 IL Sole 24 Ore di oggi. Buona domenica
 
Lettura consigliata anche se l'articolo è molto lungo e nel finale, confesso che mi sono quasi perso:


Inverno in Europa centrale... E per il dollaro
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto