Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Grafici titoli di stato;

vvxx.jpg
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - New York, 14 lug - La
Federal Reserve ha tempo per decidere cosa fare in materia di
tassi di interesse, fermi dal dicembre 2015 allo 0,25-0,50%.
Lo ha detto Dennis Lockhart, presidente della Fed di Atlanta.
"Per ora, non credo che il [Federal Open Market Committee, il
braccio di politica monetaria della banca centrale Usa] sia
rimasto indietro in tema di tassi", ha spiegato dicendosi
favorevole a un "approccio cauto e paziente nel breve
termine". Dal testo del suo discorso pronunciato a una
conferenza a Victor (Idaho), Lockhart ha spiegato che
l'economia Usa sta andando bene: ne prevede una crescita del
2% il prossimo anno, momento in cui per lui anche
l'inflazione tornera' a salire su base annuale del 2% (cio'
corrisponde al target fissato dalla Fed, che pero' non viene
raggiunto da almeno tre anni). Lockhart non fa parte dei
membri votanti dell'Fomc, che tornera' a riunirsi il 26 e 27
luglio prossimi.
 
marketinsight.it - CINA - PRODUZIONE INDUSTRIALE E VENDITE AL DETTAGLIO DI GIUGNO OLTRE LE ATTESE
L'Ufficio nazionale di statistica ha reso noto che a giugno la
produzione industriale è cresciuta del 6,2% contro il +6% di
maggio e a fronte del +5,9% atteso dagli economisti. Il ministero
del Commercio ha comunicato che le vendite al dettaglio nel mese
di giugno sono cresciute del 10,6% su base annua, in deciso
progresso [...]
Leggi la notizia sul sito marketinsight.it BUON GIORNO
 
Condanna unanime a questi vigliacchi..mi unisco al dolore delle vittime di Nizza
Avvio senza verve per Piazza Affari. L'indice Ftse Mib segna
un calo dello 0,41% a quota 16.728 punti. Sui mercati pesa
l'effetto del nuovo attacco terroristico di ieri sera che ha
provocato la morte di oltre 80 persone a Nizza. Buone le
indicazioni macro giunte dalla Cina, con il Pil che nel secondo
trimestre è cresciuto del 6,7%, più del previsto. Oltre le
attese anche la produzione industriale e le vendite al
dettaglio. Tra i singoli titoli di Piazza Affari cedono il
passo i titoli del settore del lusso, maggiormente penalizzati
dall'attentato di Nizza che potrebbe frenare il turismo.
Salvatore ferragamo cede il 2,5%. Segno meno anche per Fca
(-1,3%) che ha archiviato nel mese di giugno immatricolazioni
in rialzo del 12,9% in Europa. Misti i titoli del settore
bancario con Unicredit che sale dello 0,37%. Il nuovo ceo
Mustier ha dichiarato che sta predisponendo un set di azioni
per rafforzare il capitale ed entro fine anno arriverà il nuovo
piano. Milano, Finanza.com
 
Stati Uniti: inflazione stabile all'1% a giugno, deluse le attese. Ma quella core salita al 2,3%

Negli Stati Uniti l'inflazione si è attestata a giugno all'1%
su base annua, rimanendo stabile rispetto al mese precedente ma
deludendo le attese del mercato che si aspettava un aumento
all'1,10%. Escluse le componenti più volatili, come alimenti
ed energia, l'inflazione core è salita al 2,3% su base annua,
oltre le stime ferme al 2,2%. Milano, Finanza.com
 
Stati Uniti: vendite al dettaglio salite dello 0,6% a giugno, battute le stime

Negli Stati Uniti le vendite al dettaglio hanno mostrato a
giugno un aumento dello 0,60% rispetto al mese precedente,
quando erano salite dello 0,2% (dato rivisto dal precedente
+0,5%). Gli analisti si aspettavano un rialzo mensile dello
0,10 per cento. Milano, Finanza.com
 
Stati Uniti: produzione industriale sale più delle attese a giugno
Imprese italiane pronte ad aumentare l'entità degli
investimenti. "Le nostre indagini, condotte prima dell’esito
del referendum britannico, le imprese indicano di programmare
nell’anno in corso un aumento degli investimenti (ancora
storicamente bassi in rapporto al prodotto), favorito anche dal
miglioramento delle condizioni di accesso al credito e dagli
incentivi fiscali approvati lo scorso dicembre", rimarca
Bankitalia nel Bollettino Economico pubblicato oggi. Il ritmo
di accumulazione sarebbe maggiore tra le imprese
prevalentemente orientate al mercato interno e tra quelle di
maggiore dimensione. Circa il 60 per cento delle imprese
industriali programma un aumento della capacità produttiva
degli impianti, motivato principalmente dalla percezione di
un’evoluzione più favorevole della domanda. Le indagini
mostrano però che l’incertezza sul quadro internazionale resta
un fattore rilevante nel trattenere le imprese italiane dal
procedere con maggiore decisione all’accumulazione di capitale.
Milano, Finanza.com
A giugno la produzione industriale statunitense ha messo a
segno un incremento dello 0,6% mensile. Gli analisti avevano
stimato un +0,2%. Milano, Finanza.com
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto