Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Anch'io ho abitato in un appartamento in centro storico a Verona in cui i miei pagavano circa 16.000 lire...ma si trattava di circa 55 anni fa :). Buonanotte a tutti.
 
[FONT=courier new,courier,mono](Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 03 feb - Fiducia dei consumatori in calo in Giappone a gennaio dopo aver raggiunto livelli mai visti negli ultimi due anni. Secondo i dati diffusi dal Governo, l'indice di fiducia dei consumatori e' sceso a gennaio di 0,2 punti a 42,5 punti, in flessione dopo tre mesi di rialzi (+0,1 punti in dicembre, +1,1 punti in novembre, +0,9 punti in ottobre). La percezione sulla situazione economica generale e' peggiorata di 0,2 punti a 40,9 punti. Le prospettive di crescita hanno registrato una flessione di 0,6 punti a 41,2 punti e quelle per il lavoro sono scese di 0,5 punti a 45,8 punti.BUON GIORNO:)
[/FONT]
 
Le spese pazze dei parlamentari ;gli affitti irrisori vicino a Castel Sant'Angelo (per dare quel senso di sfottò verso la gente comune)la fanno compiuta i nostri beneamati politici..mi viene una grande voglia di vivere all'estero..chiedo se mi prendono in Vaticano?:-o http://www.investireoggi.it/forum/attachment.php?attachmentid=361493&stc=1&d=1454441167 :eeh:

buongiorno


+++INCREDIBILE+++ Offre un gelato a un’amica, scatta la multa della Finanza

Posted on 12 settembre 2014
https://filament.io/applications/fl...nt&utm_content=flarebar&utm_campaign=filament

Varazze – Offre un gelato a una cara amica e la finanza lo multa per circa 300 euro. É successo nei giorni scorsi, protagonista dell’episodio è il gestore di una nota gelateria di Varazze. Come succede spesso, in particolare nel periodo estivo, i finanzieri erano appostati fuori dal locale in attesa di scovare un cliente che non fosse in possesso della regolare ricevuta d’acquisto.
Durante i controlli di routine, gli agenti hanno fermato una ragazza con in mano un cono, chiedendole di poter vedere lo scontrino fiscale. Subito la giovane ha spiegato che il gelato era stato offerto dal gestore della gelateria e quindi non pagato.
«É un amico di vecchia data – si è giustificata la donna – volevo pagare ma non ha voluto nulla». Ma non c’è stato nulla da fare. La giustificazione non è bastata ai due finanzieri che senza battere ciglio hanno iniziato a compilare il verbale, intestato al gelataio, per mancata emissione della ricevuta d’acquisto. Il gesto di gentilezza è costato caro al generoso varazzino. Il gelato offerto all’amica, di un valore commerciale di due euro, è arrivato a costare alla gelateria più di 300 euro.
«La legge prevede di battere lo scontrino anche se si tratta di un omaggio – ha poi spiegato il gestore -. A testimonianza della mia buona fede ci sono comunque le oltre 300 ricevute che avevo già battuto nelle ore precedenti. La mia è stata una svista. La multa mi deve essere ancora recapitata, ma mi è stato detto che supererà i 300 euro». A rendere l’episodio ancora più antipatico si è aggiunta inoltre la presenza di un gruppo di extracomunitari che, nello stesso momento, passavano a pochi metri di distanza carichi della merce per la vendita abusiva.
«Con molta gentilezza ho fatto notare agli agenti la loro presenza – ha aggiunto la donna -. Non mi sono sembrati molto interessati. La cosa assurda è che il mio amico, un onesto commerciante che paga regolarmente le tasse, per avermi offerto un semplice gelato dovrà pagare una grossa somma mentre i venditori abusivi, senza alcun permesso e senza neppure sapere cosa sia l’Iva, continuano indisturbati a trasgredire la legge sotto gli occhi di tutti, finanza compresa».:clap::clap::clap:
I futuri senatori e i vitalizi

C’è poi la questione dei vitalizi, vecchi e nuovi. Ne avranno diritto anche i futuri senatori? La parola «armonizzazione» lo lascia intendere. Ma non finisce qui. Il ruolo unico, cioè la prevista integrazione delle strutture di Montecitorio e Palazzo Madama, pone altre questioni delicate. Le retribuzioni dei funzionari in che modo saranno anch’esse «armonizzate», tenendo conto delle recenti prese di posizione delle due Camere a proposito del tetto dei 240 mila euro vigente per tutti gli stipendi pubblici? Facendo appello al principio in base al quale le decisioni di Camera e Senato sono autonome e insindacabili, Montecitorio e Palazzo Madama considerano quel tetto (già dal Parlamento applicato in modo assai elastico) solo «temporaneo». Con il risultato che dal primo gennaio 2018 tutto dovrebbe tornare come prima.
La battaglia è appena all’inizio, e quel documento la dice lunga a proposito dei problemi che salteranno fuori. Anche se il quadro di fondo è già piuttosto chiaro. Tutto infatti si deve tenere insieme: dai servizi sanitari e informatici, alla gestione degli immobili, ai contratti del personale. E se il Parlamento è uno, può mai essere diverso il trattamento economico dei parlamentari?:clava::clava::mad:

 
[FONT=courier new,courier,mono][SIZE=-1]
[/SIZE][/FONT]
[FONT=courier new,courier,mono]*** Italia: indice Pmi servizi gennaio scende a 53,6 da 55,3 dicembre (RCOP) [/FONT]
 
[FONT=courier new,courier,mono]A gennaio l'indice Pmi servizi tedesco elaborato da Markit/Adaci si è attestato a 55 punti dai 55,4 della lettura preliminare. A dicembre era risultato di 56 punti. Milano, Finanza.com [/FONT]
 
buongiorno


+++INCREDIBILE+++ Offre un gelato a un’amica, scatta la multa della Finanza

Posted on 12 settembre 2014


Varazze – Offre un gelato a una cara amica e la finanza lo multa per circa 300 euro. É successo nei giorni scorsi, protagonista dell’episodio è il gestore di una nota gelateria di Varazze. Come succede spesso, in particolare nel periodo estivo, i finanzieri erano appostati fuori dal locale in attesa di scovare un cliente che non fosse in possesso della regolare ricevuta d’acquisto.
Durante i controlli di routine, gli agenti hanno fermato una ragazza con in mano un cono, chiedendole di poter vedere lo scontrino fiscale. Subito la giovane ha spiegato che il gelato era stato offerto dal gestore della gelateria e quindi non pagato.
«É un amico di vecchia data – si è giustificata la donna – volevo pagare ma non ha voluto nulla». Ma non c’è stato nulla da fare. La giustificazione non è bastata ai due finanzieri che senza battere ciglio hanno iniziato a compilare il verbale, intestato al gelataio, per mancata emissione della ricevuta d’acquisto. Il gesto di gentilezza è costato caro al generoso varazzino. Il gelato offerto all’amica, di un valore commerciale di due euro, è arrivato a costare alla gelateria più di 300 euro.
«La legge prevede di battere lo scontrino anche se si tratta di un omaggio – ha poi spiegato il gestore -. A testimonianza della mia buona fede ci sono comunque le oltre 300 ricevute che avevo già battuto nelle ore precedenti. La mia è stata una svista. La multa mi deve essere ancora recapitata, ma mi è stato detto che supererà i 300 euro». A rendere l’episodio ancora più antipatico si è aggiunta inoltre la presenza di un gruppo di extracomunitari che, nello stesso momento, passavano a pochi metri di distanza carichi della merce per la vendita abusiva.
«Con molta gentilezza ho fatto notare agli agenti la loro presenza – ha aggiunto la donna -. Non mi sono sembrati molto interessati. La cosa assurda è che il mio amico, un onesto commerciante che paga regolarmente le tasse, per avermi offerto un semplice gelato dovrà pagare una grossa somma mentre i venditori abusivi, senza alcun permesso e senza neppure sapere cosa sia l’Iva, continuano indisturbati a trasgredire la legge sotto gli occhi di tutti, finanza compresa».:clap::clap::clap:
I futuri senatori e i vitalizi

C’è poi la questione dei vitalizi, vecchi e nuovi. Ne avranno diritto anche i futuri senatori? La parola «armonizzazione» lo lascia intendere. Ma non finisce qui. Il ruolo unico, cioè la prevista integrazione delle strutture di Montecitorio e Palazzo Madama, pone altre questioni delicate. Le retribuzioni dei funzionari in che modo saranno anch’esse «armonizzate», tenendo conto delle recenti prese di posizione delle due Camere a proposito del tetto dei 240 mila euro vigente per tutti gli stipendi pubblici? Facendo appello al principio in base al quale le decisioni di Camera e Senato sono autonome e insindacabili, Montecitorio e Palazzo Madama considerano quel tetto (già dal Parlamento applicato in modo assai elastico) solo «temporaneo». Con il risultato che dal primo gennaio 2018 tutto dovrebbe tornare come prima.
La battaglia è appena all’inizio, e quel documento la dice lunga a proposito dei problemi che salteranno fuori. Anche se il quadro di fondo è già piuttosto chiaro. Tutto infatti si deve tenere insieme: dai servizi sanitari e informatici, alla gestione degli immobili, ai contratti del personale. E se il Parlamento è uno, può mai essere diverso il trattamento economico dei parlamentari?:clava::clava::mad:

Una mattina vennero anche al mio Bar i finanzieri(1998)e c'era il mio povero fratello al banco.I due giovanotti contestavano il patentino vendita tabacchi di cui ero titolare,non compilato a regola.Se non mi mettevo in mezzo uno dei due si prendeva una carica di ceffoni..se ne sono andati a bocca asciutta..non aprirò mai più partita IVA in Italia per essere vessato..semmai dovessi all'estero, dove ho orizzonti nuovi ed ti accolgono a piene mani.Buon giorno:)
 
Fmib ha aperto le due strade ovviamente una UP e una RIBA.
Le due linee sono per me la conferma della scelta del trend di breve da seguire, che io avendo comprato un cipollino di FCA penso sia più UP di breve per poi scendere.............ma sia chiaro che la strada per me non è tracciata :mmmm:

Ieri mi è andata bene perchè rialzino che mi aspettavo mi ha fatto rivendere il cippollino di FCA e poi si è tornati a scendere.
La nota negativa è che abbiamo perso il supporto e i 18.000 adesso bisogna capire dove ci fermeremo, perchè penso che cmq i long potranno vivere solo di rimbalzi...................:rolleyes:
 
Ieri mi è andata bene perchè rialzino che mi aspettavo mi ha fatto rivendere il cippollino di FCA e poi si è tornati a scendere.
La nota negativa è che abbiamo perso il supporto e i 18.000 adesso bisogna capire dove ci fermeremo, perchè penso che cmq i long potranno vivere solo di rimbalzi...................:rolleyes:
E' possibile che scenda fino a 16700-16800..a mio modo di vedere.Rimango positivo..nel medio termine,buon giorno ps:Per ora ci attaccano i mercati e bisogna stare fermi..parlo per me.A fine mese ho la cedola del btp 2046 e incremento Geox..
 
Ultima modifica:
[FONT=courier new,courier,mono]Negli Stati Uniti il sondaggio Adp ha evidenziato a gennaio la creazione di 205mila nuovi posti di lavoro nel settore privato, in calo rispetto alle 267mila del mese precedente (dato rivisto al rialzo da 257mila precedente). Tuttavia il dato è migliore delle attese. Le stime di consensus erano ferme a +195mila. Il dato anticipa le più importanti indicazioni sul mercato del lavoro americano, in uscita venerdì. Milano, Finanza.com [/FONT]
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto