Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Buongiorno a tutti :)! Tornato dopo 2 giorni di vacanza aggratis :cry: dall'ospedale dove mi hanno tolto un altro calcolo di 9 mm incastrato nell'uretere...una goduria che non vi dico. Oggi va abbastanza meglio così posso ascoltare quello che dirà il Marione.
Non ci resta che attaccarci all'illusione di quel whatever it takes. Sperem...
Davvero ci vogliono doppi auguri Antonio:bow: (anche mio padre li ha hai reni ed è un dolore fortissimo)..!Anche io ieri ho camminato a Venezia con consorte figlia ed amica..una maratona dalle 9 alle 20 .Oggi analgesico oppiaceo (non sono un drogato:down: ) ; per la mia gamba è un massacro..le isole(Murano,Burano,Torcello.. i sabbioni me li hanno risparmiati!!:brr:) me le sarei fatte tutte a nuoto:sbava:..buon giorno e che i btp ,dopo il movimento della mascella del presidente,crescano dell'1,5%!!:eeh:
 
Bce: lascia i tassi invariati (RCOP)
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Francoforte, 21 lug - La
Banca centrale europea (Bce) ha lasciato invariato a zero il
tasso di rifinanziamento principale, in linea con le attese
degli analisti, a seguito dell'odierna riunione del comitato
esecutivo. Lo ha reso noto la Bce, che ha anche confermato a
-0,40% i tassi sui depositi overnight presso lo sportello
Bce. Il tasso di rifinanziamento marginale resta inoltre allo
0,25%. Nessuna variazione anche per quanto riguarda il
programma di acquisti da 80 miliardi che proseguira' fino al
marzo 2017 "o oltre se necessario". Il presidente della Bce,
Mario Draghi, spieghera' le decisioni adottate dai
governatori in occasione della conferenza stampa il cui
inizio e' previsto alle 14.30.
 
Bce: tassi invariati al minimo storico, confermato il piano di acquisti fino a marzo 2017
Le prime indicazioni che giungono da Francoforte dalla riunione
della Bce riguardano i tassi d’interesse. L’Eurotower lascerà
invariati i tassi di interesse sulle operazioni di
rifinanziamento principale al minimo storico dello 0%. Per le
operazioni di rifinanziamento marginale e sui depositi presso
la banca Centrale i tassi di riferimento restano invariati,
rispettivamente allo 0,25% e al -0,40%. La Bce conferma il
piano di acquisti delle attività per 80 miliardi di euro sino
alla fine di marzo 2017, e non esclude un’ulteriore estensione
nel caso fosse necessario. Milano, Finanza.com
 
Bce: lascia i tassi invariati -2-
Tassi a livello attuale o inferiore a lungo

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 21 lug - Il
Consiglio direttivo - aggiunge la Bce - "continua a
attendersi che i tassi di riferimento della Banca centrale
rimangano al livello attuale o inferiore per un prolungato
periodo di tempo e ben oltre l'orizzonte degli acquisti netti
di attivita'".
 
Ma da che pulpito!!
Banche: Draghi, ora stanno molto meglio rispetto al 2009 (RCOP)
Problemi ora sono di redditivita' non di solvibilita'

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Berlino, 21 lug - Le banche
"svolgono, soprattutto nell'area dell'euro, un ruolo molto
importante perche' la nostra e' un'economia basata sulle
banche e il credito passa attraverso questo canale". Lo ha
sottolineato Mario Draghi, presidente della Bce, commentando,
in conferenza stampa, lo stato di salute degli istituti di
credito europei alla luce delle numerose batoste di Borsa
delle ultime settimane. Dopo la Brexit, ha spiegato, "i
titoli del settore bancario sono stati colpiti in modo
particolare, soprattutto nell'area dell'euro e per quelle
banche che presentano livelli elevati di Npl", i prestiti
deteriorati. I corsi di Borsa dei titoli bancari "sono di una
certa importanza per chi deve decidere il corso delle
politiche" perche' "se tutto dovesse restare cosi', il costo
del capitale aumenterebbe e il rendimento netto sul lending
diminuirebbe e, quindi, questo potrebbe portare a
comportamenti piu' cauti sugli impieghi". A livello di
solvibilita', ha detto ancora Draghi, "le banche stanno molto
meglio rispetto al passato" e per questo "basta una cifra: il
Cet1 medio delle banche vigilate direttamente dalal Bce era
del 9% nel 2012 ed e' ora del 14% circa. Tutta una serie di
azioni intraprese negli ultimi tre-quattro anni, anche a
livello di regolamento e di un robusto sistema di vigilanza,
cosi' come standard armonizzati per la classificazione degli
Npl e di altri punti deboli in bilancio, assieme alla
politica monetaria condotta dalla Bce, hanno fatto si'che le
banche oggi stiano molto meglio rispetto al 2009"."Il
problema ora e' gestire la redditivita' debole del sistema
bancario e non piu' la solvibilita'".
 
..quindi ci dobbiamo abituare a prendere dei 30nnali con possibili hair cut futuri di governi 5 stelle, per poi avere un 1,5% netto ????

ahahahha:moglie:
 
BTp: finali sui livelli della vigilia dopo sostegno da parole Draghi
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 21 lug - Finali
vicini ai livelli della vigilia per i BTp scambiati sul
secondario telematico che tuttavia hanno registrato un forte
movimento nel pomeriggio sulla scia delle dichiarazioni del
presidente della Bce Mario Draghi. Nel finale i decennali
italiani mostrano un rendimento dell'1,26% e il differenziale
di rendimento tra il decennale benchmark (Isin IT0005170839)
e il pari scadenza tedesco e' a 126 punti base (124 punti in
avvio e 125 alla chiusura di mercoledi'). Prima della
conferenza stampa di Draghi, tuttavia, tutti i titoli sovrani
dell'Eurozona erano in calo con i rendimenti dei decennali
italiani risaliti sopra l'1,3%. Dopo le indicazioni del
numero uno italiano della Banca centrale Europea la
correzione di rotta. Unica eccezione alla debolezza diffusa
per i titoli sovrani e' stata quella dei Bonos, che terminano
in rialzo, con un rendimento sceso all'1,14% e uno spread con
i Bund che si e' chiuso a 114 punti.
 
Grafici titoli di stato:

cvcvcvc.jpg
 
BUON GIORNO
Francia: pmi manifatturiero luglio a 48,6 (48,3 giugno)
Torna in espansione settore servizi (50,3)

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 22 lug - L'indice
pmi manifatturiero della Francia a luglio secondo la stima
preliminare risale a 48,6 da 48,3 di giugno. Lieve espansione
dell'attivita', invece, per il settore dei servizi che cresce
a 50,3 da 49,9 a giugno. La lieve espansione del settore dei
servizi, commentano da Markit, autore della rilevazione, ha
controbilanciato l'incerto andamento del manifatturiero
appesantito dal calo dei nuovi ordini.
 
Tassi: Interest Rates Swaps ore 12,00
_
Euro Dollaro USA
bid / ask bid / ask
1 anno -0.2 -0.1 0.83 0.86
2 anni -0.2 -0.2 0.93 0.96
3 anni -0.2 -0.1 1.00 1.03
4 anni -0.1 -0.1 1.06 1.09
5 anni -0.1 -0.0 1.13 1.16
6 anni -0.0 -0.0 1.20 1.23
7 anni 0.05 0.07 1.27 1.30
8 anni 0.15 0.17 1.33 1.36
9 anni 0.25 0.28 1.39 1.42
10 anni 0.35 0.36 1.44 1.47
15 anni 0.68 0.69 1.63 1.66
20 anni 0.81 0.82 1.74 1.77
25 anni 0.83 0.86
30 anni 0.84 0.85 1.82 1.85
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto