Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

In effetti hanno dato un effetto dirompente sulla clientela normale rasando al suolo anche il rispetto verso i clienti "storici"..sono arrivati troppo avanti ed ora NON si potrà più tornare indietro..io mi muovo già con vedute VS estero, non apro attività e non lo farò .Qui tra 20 anni finirà quasi tutto ed gli istituti diventeranno un terzo di ora.Quelli che rimarranno detteranno le condizioni e si pagheranno a caro prezzo,senza mediare con nessuno,buon giorno
 
mah in effetti il futuro delle banche italiane, ma direi meglio dei dipendenti delle banche è assai incerto.

purtroppo molte delle questioni si potevano risolvere per tempo, ma la lobby bancaria ha preferito nascondere la polvere sotto il tappeto (su banca d'italia stendiamo un velo pietoso).
allo stato attuale per esempio su mps si dovrebbero tagliare/converetire in azioni le obbl. subordinate. vediamo come andra' a finire.
 
Ultima modifica:
Tranquillità assoluta..con queste notizie si cresce:fiu::corna:
Titoli di Stato: al rialzo la percezione del rischio verso l’Italia, spread vicino ai 130 punti base
Spread in rialzo a 129 punti base fra i rendimenti di Btp a
dieci anni e il Bund tedesco. Il titolo decennale italiano
prezza un rendimento dell’1,23%, ancora in crescita rispetto a
ieri. Gli investitori richiedono maggior remunerazione per
prestare denaro allo Stato italiano perché avvertono maggior
rischio a causa dell’avvicinarsi della fatidica data di venerdì
29 luglio, in cui verranno resi noti i risultati ufficiali
degli stress test condotti sulle banche europee a rilevanza
sistemica. Il Bonos spagnolo di pari scadenza registra un
ritorno dell’1,10%, pari ad un differenziale verso il Bund di
riferimento di 115,8 punti base. Per il Paese iberico le
previsioni circa il rientro del rapporto deficit/Pil degli
analisti esterni si attestano al 4,7%, decisamente meno
ottimistiche rispetto a quelle fornite dal governo centrale.
Milano, Finanza.com
 
Grafici titoli si stato:

ddddddddddddd.jpg
 
Italia: fiducia imprese in crescita a luglio
L’indice composito del clima di fiducia delle imprese italiane
segna a luglio un progresso a 103,3 da quota 101,2 di giugno.
Il clima di fiducia, si legge nella nota dell'Istat, sale in
tutti i settori: in modo più marcato nelle costruzioni (a 126,2
da 121,6) e nei servizi di mercato (a 108,6 da 105,1), più
lieve nella manifattura (a 103,1 da 102,9), e nel commercio al
dettaglio (a 101,3 da 99,3). Nelle imprese manifatturiere
migliorano marginalmente le attese sulla produzione (a 10 da
9). Nelle costruzioni migliorano i giudizi sugli ordini e/o
piani di costruzione (a -24 da -30) mentre le attese
sull’occupazione rimangono stabili (a -9). Nei servizi
migliorano tutte le componenti del clima: crescono i saldi dei
giudizi e delle attese sul livello degli ordini (a 7 da 4 e a 9
da 7, rispettivamente). Le attese sull’andamento dell’economia
migliorano (il saldo passa a 8 da 3). Nel commercio al
dettaglio migliorano i giudizi sulle vendite correnti (a 6 da
0) ma peggiorano le attese sulle vendite future (a 21 da 22);
il saldo sulle scorte di magazzino passa a 16 da 17. Milano,
Finanza.com BUON GIORNO
 
Si RI parte?
Deficit: niente multa Ue a Spagna e Portogallo, situazione economica eccezionale (RCOP)
Portogallo sotto il 3% entro 2016, Spagna entro 2018

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Bruxelles, 27 lug -
Flessibilita' e percorso di stretta sorveglianza ravvicinata
per Spagna e Portogallo, La Commissione europea ha deciso di
raccomandare all'Ecofin l'annullamento delle multe ai due
Stati per non aver rispettato gli impegni di bilancio negli
anni 2013-2015. Cio' a causa di una "situazione economica
eccezionale" e tenendo conto degli sforzi di riduzione
dell'indebitamento e delle riforme "importanti" avviati nei
due paesi. Nello stesso tempo indica che il Portogallo deve
porre fine al deficit pubblico eccessivo (in pratica portarlo
sotto il 3%) entro quest'anno, e la Spagna deve farlo entro
il 2018 al piu' tardi. In tal modo Bruxelles da' piu' tempo
ai due paesi per rimettersi in riga.
 
Titoli di Stato: Composizione dei titoli in circolazione
Titoli di Stato in circolazione al:30-06-2016

-------------------------------
Vita Media del Debito: 6,52
-------------------------------

Tipologia Titolo in MLD Incidenza Var.% sul
Euro sul Totale 31-05-2016
------------------------------------ ---------- -------------
BOT 117,924 6,20% -0,71
BOT Flessibili --- --- ---
CCT 133,559 7,03% 1,64
- di cui CCTeu 112,299 5,91% 1,96
CTZ 44,646 2,35% -1,45
BTP 1297,291 68,24% 1,01
BTP EuroInfl. (rivalutato 151,202 7,95% 0,61
BTP Italia (rivalutato) 102,810 5,41% -1,66
BTP atipici 0,413 0,02% ---
Estero in Euro 50,901 2,68% 1,31
- di cui Titoli Ispa 8,602 0,45% ---
Estero in valuta 2,329 0,12% -0,68
Totale 1901,075 100% 0,71
----------------------------------------------------------------
N.B. Il debito estero e' valorizzato dopo le operazioni
di swap sulla valuta BUON GIORNO
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto