Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

che ne pensate di questi btp cosi' alti e sempre piu' alti ??? e la bce conprera' altri mesi a questi prezzi?
La BCE compra anche bond corporate e bancari ma si dovranno vedere più volumi..ora scarsini..ora se li deve comprare la frau (non la poltrona) Merkel..sono scontatissimi rispetto agli incagliati bund trentennali che quotano quasi 200 ,buona sera
 
buonasera
Nota di approfondimento di Bankitalia sui risultati dello stress test europeo del 2016
29/07/2016 23:00

16211S8UJ7BYWLB_nota-di-approfondimento-di-bankitalia-sui-risultati-dello-stress-test-europeo-del-2016.jpg

Sono stati pubblicati oggi i risultati dello stress test delle maggiori banche europee, fra cui le principali cinque italiane (UniCredit, Intesa Sanpaolo, Banca Monte dei Paschi di Siena, Banco Popolare e UBI Banca). L'esercizio è stato coordinato dall'Autorità Bancaria Europea (EBA), in collaborazione con la BCE e le autorità di vigilanza nazionali.
Si tratta di un esercizio severo, che valuta la capacità di tenuta delle grandi banche europee in condizioni economiche e finanziare avverse, con bassa probabilità di realizzarsi.

Gli stress test sono entrati da anni a far parte degli strumenti utilizzati dalle autorità di vigilanza bancaria.

Possono essere usati per quantificare immediate esigenze di rafforzamento patrimoniale. Al contrario, in questo caso i risultati saranno utilizzati per fornire alla Vigilanza indicazioni utili ai fini dell'ordinaria attività di supervisione.

La metodologia degli esercizi di stress test può variare molto tra i diversi paesi e nel corso del tempo: il confronto tra gli esercizi effettuati da diverse autorità o in anni differenti va effettuato con cautela.

L'esercizio ora condotto è particolarmente rigoroso, sia per la lunghezza del periodo temporale considerato – un triennio, ben superiore a quanto fatto negli analoghi esercizi degli USA – sia per alcune importanti assunzioni metodologiche.

Le caratteristiche dell'esercizio

  • Diversamente dall'esercizio di Valutazione Approfondita (Comprehensive Assessment) del 2014, lo stress test di quest'anno non è del tipo "pass/fail", in quanto non stabilisce una soglia minima di capitale da rispettare attraverso immediate misure di rafforzamento patrimoniale.

    I risultati rappresenteranno, con modalità non automatiche, uno degli elementi per la quantificazione del capitale di Secondo Pilastro (Pillar 2), in esito al Processo di revisione e controllo prudenziale (Supervisory Review and Evaluation Process, SREP). Le decisioni sugli esiti dello SREP saranno formalmente assunte alla fine del 2016 e diverranno operative dall'inizio del 2017.
  • Lo stress test ipotizza per ciascun paese due scenari: uno di base (baseline), ripreso dalle previsioni della Commissione europea formulate nell'autunno 2015, e uno avverso (adverse).

    La simulazione è stata condotta a partire dai dati di bilancio delle banche di fine 2015.

  • Nello scenario avverso si ipotizza per l'Italia una caduta del PIL reale nel triennio 2016-18 di quasi sei punti percentuali rispetto alle previsioni dello scenario di base. Nel 2018 il livello del prodotto sarebbe di circa 10 punti percentuali inferiore a quello osservato all'inizio della crisi finanziaria (2007); si tratterebbe di una perdita senza precedenti dall'ultimo conflitto mondiale.

    Lo scenario avverso ipotizza inoltre un aumento nel triennio del rendimento dei titoli di Stato italiani a lungo termine di circa 100 punti base, che comporterebbe una svalutazione del 12 per cento di tali titoli.

  • Nonostante la severità dell'esercizio e le forti tensioni degli ultimi anni, quattro delle cinque principali banche italiane comprese nel campione EBA mostrano una buona tenuta.
    Per queste banche (UniCredit, Intesa Sanpaolo, Banco Popolare e UBI Banca) l'impatto ponderato sul capitale (CET1) derivante dallo scenario avverso è pari a 3,2 punti percentuali a fronte del 3,8 per cento della media del campione EBA. Comprendendo anche il Monte dei Paschi, l'impatto sarebbe, in termini ponderati, di 4,1 punti percentuali.

  • Il Monte dei Paschi di Siena, che supera il test nello scenario di base, mostra nello scenario avverso un risultato negativo.

    Le condizioni del Monte dei Paschi di Siena sono da tempo all'attenzione dell'SSM. Dal novembre del 2013 il gruppo è sottoposto a un piano di ristrutturazione approvato dalla Commissione europea, tuttora in corso, durante il quale sono stati conseguiti risultati notevoli, sul piano della razionalizzazione organizzativa e dell'abbattimento dei costi.
  • Circa la metà della complessiva riduzione di capitale registrata dal Monte dei Paschi è attribuibile alla diminuzione del margine di interesse; la restante parte è dovuta all'incremento delle deduzioni patrimoniali e delle perdite su crediti e alle svalutazioni sui titoli di Stato detenuti nel portafoglio AFS.

    Per due terzi circa l'impatto a conto economico è dovuto alla riduzione del margine di interesse. In particolare, l'entità dello shock idiosincratico (pari a 220 punti base), commisurato al rating di partenza della banca (B-), è di gran lunga superiore a quello previsto per banche con rating migliori (25 punti base, per le banche con rating AAA), specie se si considera che tale shock produce i suoi effetti per tre anni consecutivi.

  • Il Consiglio di amministrazione del Monte dei Paschi ha oggi deliberato un piano che prevede la cessione dell'intero portafoglio di crediti in sofferenza e un aumento di capitale fino a 5 miliardi, che consentirà di incrementare significativamente gli accantonamenti sui restanti crediti deteriorati.

    Per effetto di tale operazione, la banca deterrà prestiti deteriorati – ma non in sofferenza – in linea con quelli medi del sistema bancario italiano. Il patrimonio di Vigilanza della banca si manterrà sugli attuali livelli e la redditività potrà risentire di miglioramenti sia sul fronte dei costi della provvista e del credito sia su quello del rendimento dell'attivo e della liquidità .
 
buonasera
Nota di approfondimento di Bankitalia sui risultati dello stress test europeo del 2016
29/07/2016 23:00

16211S8UJ7BYWLB_nota-di-approfondimento-di-bankitalia-sui-risultati-dello-stress-test-europeo-del-2016.jpg

Sono stati pubblicati oggi i risultati dello stress test delle maggiori banche europee, fra cui le principali cinque italiane (UniCredit, Intesa Sanpaolo, Banca Monte dei Paschi di Siena, Banco Popolare e UBI Banca). L'esercizio è stato coordinato dall'Autorità Bancaria Europea (EBA), in collaborazione con la BCE e le autorità di vigilanza nazionali.
Si tratta di un esercizio severo, che valuta la capacità di tenuta delle grandi banche europee in condizioni economiche e finanziare avverse, con bassa probabilità di realizzarsi.

Gli stress test sono entrati da anni a far parte degli strumenti utilizzati dalle autorità di vigilanza bancaria.

Possono essere usati per quantificare immediate esigenze di rafforzamento patrimoniale. Al contrario, in questo caso i risultati saranno utilizzati per fornire alla Vigilanza indicazioni utili ai fini dell'ordinaria attività di supervisione.

La metodologia degli esercizi di stress test può variare molto tra i diversi paesi e nel corso del tempo: il confronto tra gli esercizi effettuati da diverse autorità o in anni differenti va effettuato con cautela.

L'esercizio ora condotto è particolarmente rigoroso, sia per la lunghezza del periodo temporale considerato – un triennio, ben superiore a quanto fatto negli analoghi esercizi degli USA – sia per alcune importanti assunzioni metodologiche.

Le caratteristiche dell'esercizio

  • Diversamente dall'esercizio di Valutazione Approfondita (Comprehensive Assessment) del 2014, lo stress test di quest'anno non è del tipo "pass/fail", in quanto non stabilisce una soglia minima di capitale da rispettare attraverso immediate misure di rafforzamento patrimoniale.

    I risultati rappresenteranno, con modalità non automatiche, uno degli elementi per la quantificazione del capitale di Secondo Pilastro (Pillar 2), in esito al Processo di revisione e controllo prudenziale (Supervisory Review and Evaluation Process, SREP). Le decisioni sugli esiti dello SREP saranno formalmente assunte alla fine del 2016 e diverranno operative dall'inizio del 2017.
  • Lo stress test ipotizza per ciascun paese due scenari: uno di base (baseline), ripreso dalle previsioni della Commissione europea formulate nell'autunno 2015, e uno avverso (adverse).

    La simulazione è stata condotta a partire dai dati di bilancio delle banche di fine 2015.

  • Nello scenario avverso si ipotizza per l'Italia una caduta del PIL reale nel triennio 2016-18 di quasi sei punti percentuali rispetto alle previsioni dello scenario di base. Nel 2018 il livello del prodotto sarebbe di circa 10 punti percentuali inferiore a quello osservato all'inizio della crisi finanziaria (2007); si tratterebbe di una perdita senza precedenti dall'ultimo conflitto mondiale.

    Lo scenario avverso ipotizza inoltre un aumento nel triennio del rendimento dei titoli di Stato italiani a lungo termine di circa 100 punti base, che comporterebbe una svalutazione del 12 per cento di tali titoli.

  • Nonostante la severità dell'esercizio e le forti tensioni degli ultimi anni, quattro delle cinque principali banche italiane comprese nel campione EBA mostrano una buona tenuta.
    Per queste banche (UniCredit, Intesa Sanpaolo, Banco Popolare e UBI Banca) l'impatto ponderato sul capitale (CET1) derivante dallo scenario avverso è pari a 3,2 punti percentuali a fronte del 3,8 per cento della media del campione EBA. Comprendendo anche il Monte dei Paschi, l'impatto sarebbe, in termini ponderati, di 4,1 punti percentuali.

  • Il Monte dei Paschi di Siena, che supera il test nello scenario di base, mostra nello scenario avverso un risultato negativo.

    Le condizioni del Monte dei Paschi di Siena sono da tempo all'attenzione dell'SSM. Dal novembre del 2013 il gruppo è sottoposto a un piano di ristrutturazione approvato dalla Commissione europea, tuttora in corso, durante il quale sono stati conseguiti risultati notevoli, sul piano della razionalizzazione organizzativa e dell'abbattimento dei costi.
  • Circa la metà della complessiva riduzione di capitale registrata dal Monte dei Paschi è attribuibile alla diminuzione del margine di interesse; la restante parte è dovuta all'incremento delle deduzioni patrimoniali e delle perdite su crediti e alle svalutazioni sui titoli di Stato detenuti nel portafoglio AFS.

    Per due terzi circa l'impatto a conto economico è dovuto alla riduzione del margine di interesse. In particolare, l'entità dello shock idiosincratico (pari a 220 punti base), commisurato al rating di partenza della banca (B-), è di gran lunga superiore a quello previsto per banche con rating migliori (25 punti base, per le banche con rating AAA), specie se si considera che tale shock produce i suoi effetti per tre anni consecutivi.

  • Il Consiglio di amministrazione del Monte dei Paschi ha oggi deliberato un piano che prevede la cessione dell'intero portafoglio di crediti in sofferenza e un aumento di capitale fino a 5 miliardi, che consentirà di incrementare significativamente gli accantonamenti sui restanti crediti deteriorati.

    Per effetto di tale operazione, la banca deterrà prestiti deteriorati – ma non in sofferenza – in linea con quelli medi del sistema bancario italiano. Il patrimonio di Vigilanza della banca si manterrà sugli attuali livelli e la redditività potrà risentire di miglioramenti sia sul fronte dei costi della provvista e del credito sia su quello del rendimento dell'attivo e della liquidità .

Buongiorno
bene 4 banche Italiane ma MPS ha avuto risultati da spavento!!
Questo giustifica la fretta di approvare entro ieri un piano per risanare la banca ma chi mette i soldini per toppare il buco?
da una parte Atlante che compra NPL a 33 dall'altra ADC forse di 5 MLD su una banca che non ne capializza in borsa neppure 1, la paura è che non venga ben recepito dal mercato e il consorzio per l'inoptato garantirà solo se NPL saranno ceduti e se il pre-market sarà buono......................quindi ok per il piano ma non siamo ancora fuori dalla menta.
 
che ne pensate di questi btp cosi' alti e sempre piu' alti ??? e la bce conprera' altri mesi a questi prezzi?


Lo dicevo anche lo sorso anno che per me si tornava vicino ai massimi assoluti ma forse senza romperli.
Arrivati a questi livelli ha più senso alleggerire piuttosto che entrare, ma chiaro che anche sui lunghi uno può ancora trovare soddisfazioni da trading,
credo che se nel breve potremmo ancora salire nel medio lungo sia una scommessa troppo rischiosa.
IMHO
 
Buongiorno
bene 4 banche Italiane ma MPS ha avuto risultati da spavento!!
Questo giustifica la fretta di approvare entro ieri un piano per risanare la banca ma chi mette i soldini per toppare il buco?
da una parte Atlante che compra NPL a 33 dall'altra ADC forse di 5 MLD su una banca che non ne capializza in borsa neppure 1, la paura è che non venga ben recepito dal mercato e il consorzio per l'inoptato garantirà solo se NPL saranno ceduti e se il pre-market sarà buono......................quindi ok per il piano ma non siamo ancora fuori dalla menta.
Purtroppo belindo se sarà ADC(e che fili tutto liscio per loro ed a loro uso e costume:hua:) per MPS alla fine della fiera quoterà circa la metà di ora ..e cioè 0,16/0,18 € ma mio modo di vedere SAREBBE DA DELISTARE come hanno fatto con SEAT PAGINE GIALLE .Io per quel che mi riguarda NON comprerò per fare l'affare del secolo ;ci si potrebbe fare molto male.Questi stanno giocando sporco ..nemmeno da prendere in considerazione.Ps:Un ragionamento su quel che riguarda l'occupazione ed ripresa italiana..dovevo iniziare un tirocinio il primo di Agosto presso nota catena primaria supermarket ma da fonti private (campo invalidità liste nominative)gli aiuti europei mi dicono che NON ci saranno e non si farà nulla se non per riparlarne a metà Settembre(ormai sono 5 anni che aspetto ) ed anche quella parte della scuola dove dovrebbero collocare ,chiuderà qualche mese,per mancanza di soldi per pagare i docenti.Concludo col dire che se non si trovano 200 € al mese per 20 ore settimanali per un povero cristo ed in una regione come l'Emilia Romagna non è rimasto molto(aggiungo che nei paesi dell'est queste figure "disabili"percepiscono di più e fanno lavori socialmente utili,nonostante uno stipendio normale medio con straordinari in fabbrica sia di circa 550€)..se non avessi ancora i miei genitori qui sarei già all'estero..ma ci andrò ,qui tra qualche anno ci sarà ben poco da fare ed le persone che hanno creato ricchezza o servizi , vengono spremute come limoni da tasse e banche ..buona Domenica :)
 
Ultima modifica:
Lo dicevo anche lo sorso anno che per me si tornava vicino ai massimi assoluti ma forse senza romperli.
Arrivati a questi livelli ha più senso alleggerire piuttosto che entrare, ma chiaro che anche sui lunghi uno può ancora trovare soddisfazioni da trading,
credo che se nel breve potremmo ancora salire nel medio lungo sia una scommessa troppo rischiosa.
IMHO
Se il rendimento decennale ritorna a 0,8% si faranno nuovi massimi(future btp a 150 ,scade 6 Settembre!!) ..lo auspico ; ci si è arrivati senza la velocità di inizio dell'anno scorso e si potrà rimanere più a lungo,vediamo>!!..PS: Vorrei evidenziare che con i titoli della nostra patria si cade sempre in piedi e mi spiace per chi ha venduto per paura, generando perdite di cui francamente se ne sarebbe potuto fare a meno.
 
Purtroppo belindo se sarà ADC(e che fili tutto liscio per loro ed a loro uso e costume:hua:) per MPS alla fine della fiera quoterà circa la metà di ora ..e cioè 0,16/0,18 € ma mio modo di vedere SAREBBE DA DELISTARE come hanno fatto con SEAT PAGINE GIALLE .Io per quel che mi riguarda NON comprerò per fare l'affare del secolo ;ci si potrebbe fare molto male.Questi stanno giocando sporco ..nemmeno da prendere in considerazione.Ps:Un ragionamento su quel che riguarda l'occupazione ed ripresa italiana..dovevo iniziare un tirocinio il primo di Agosto presso nota catena primaria supermarket ma da fonti private (campo invalidità liste nominative)gli aiuti europei mi dicono che NON ci saranno e non si farà nulla se non per riparlarne a metà Settembre(ormai sono 5 anni che aspetto ) ed anche quella parte della scuola dove dovrebbero collocare ,chiuderà qualche mese,per mancanza di soldi per pagare i docenti.Concludo col dire che se non si trovano 200 € al mese per 20 ore settimanali per un povero cristo ed in una regione come l'Emilia Romagna non è rimasto molto(aggiungo che nei paesi dell'est queste figure "disabili"percepiscono di più e fanno lavori socialmente utili,nonostante uno stipendio normale medio con straordinari in fabbrica sia di circa 550€)..se non avessi ancora i miei genitori qui sarei già all'estero..ma ci andrò ,qui tra qualche anno ci sarà ben poco da fare ed le persone che hanno creato ricchezza o servizi , vengono spremute come limoni da tasse e banche ..buona Domenica :)

Ste un forte abbraccio perchè te lo meriti e mi dispiace per queste cose da "terzo mondo" che ti toccano e non fanno ben sperare per il nostro paese.
Spero che riuscirai a trovare una giusta collocazione lavorativa e che ti possa dare delle soddisfazioni in futuro.
 
Se il rendimento decennale ritorna a 0,8% si faranno nuovi massimi(future btp a 150 ,scade 6 Settembre!!) ..lo auspico ; ci si è arrivati senza la velocità di inizio dell'anno scorso e si potrà rimanere più a lungo,vediamo>!!..PS: Vorrei evidenziare che con i titoli della nostra patria si cade sempre in piedi e mi spiace per chi ha venduto per paura, generando perdite di cui francamente se ne sarebbe potuto fare a meno.

Sui BTP tutto può essere e la strada per adesso sembra andare nella direzione di un continuo rialzo delle quotazioni, ma oggi cosa compri?
un breve non rende neppure positivo, un medio rende una miseria e un lungo ha un rendimento accettabile ma in caso di discesa potrebbe crollare.
Perchè potrebbe crollare?
1-perchè ci avviciniamo alla fine del QE marzo 2017.......................... lo vedo improbabile ma questa è per adesso la data.
2-perchè l'infla cominci a dare dei segnali up....................................... per adesso non ci sono ma le politiche monetarie dovrebbero portare a questo
3-perchè se si crea un veicolo stabile per gli NPL l'equity potrebbe salire e finalmente riprendere i valori corretti travasando magari denari dai bond alle azioni.

Da trader i lunghi sono buy ma pronti a mollarli in caso di segnali di stanca.
Per un ptf equilibrato comprerei BTPitalia in modo da avere ITalia come emittente ma di coprirmi nel caso di infla UP, e di comprare max 15 anni per avere un rendimento accettabile.
IMHO
 
Sui BTP tutto può essere e la strada per adesso sembra andare nella direzione di un continuo rialzo delle quotazioni, ma oggi cosa compri?
un breve non rende neppure positivo, un medio rende una miseria e un lungo ha un rendimento accettabile ma in caso di discesa potrebbe crollare.
Perchè potrebbe crollare?
1-perchè ci avviciniamo alla fine del QE marzo 2017.......................... lo vedo improbabile ma questa è per adesso la data.
2-perchè l'infla cominci a dare dei segnali up....................................... per adesso non ci sono ma le politiche monetarie dovrebbero portare a questo
3-perchè se si crea un veicolo stabile per gli NPL l'equity potrebbe salire e finalmente riprendere i valori corretti travasando magari denari dai bond alle azioni.

Da trader i lunghi sono buy ma pronti a mollarli in caso di segnali di stanca.
Per un ptf equilibrato comprerei BTPitalia in modo da avere ITalia come emittente ma di coprirmi nel caso di infla UP, e di comprare max 15 anni per avere un rendimento accettabile.
IMHO
OPERATIVITA' FINANZIARIA AVANZATA : A prescindere dalla operatività di ognuno e dall'entità del portafoglio belindo il problema rimane ora più che mai..almeno per me che non potrei disporre nemmeno del FIDT sul conto corrente se non per i primi 100 k.Quindi dato per assodato la vendita dei btp ( in gain possibilmente) dovrei trovare un istituto di credito che (clientela nuova)apra un CC con un tasso superiore all'1% (ora ho questo saggio ma purtroppo anche qui siamo in odore di acquisizione da parte di istituto superiore e quindi o volere o volare si andrà a zero prima o poi)ma con il prelievo (forzoso) del 26% rimane ben poco.:clava: Da dati certi (anche il mio istituto l'hanno commissariato per la seconda volta un mese fa ,dopo il 2010(l'ho imparato dai miei all'estero)ma loro giurano che è solido finanziariamente ma in combutta con istituti già mezzi morti e soci con la firma facile).Col senno del poi ,potrei posizionarmi(in attesa di ricomprare i lunghi) su un asta btp quinquennale/decennale..ma il prezzo sarebbe 100 o su di li e non immuni a cali comunque corposi se ci saranno storni!!Quindi non rimane che cercare il miglior offerente e rinegoziare tutta la situazione con nuova SIM( io rinnovo ogni 8 anni anni l'istituto(in 25 anni ne ho cambiati 3) e spiego il perchè:(Considerando i rapporti con la banca ed un cliente difficile come me(che spiego a loro il dafarsi) riesco a crearmi molte antipatie ed alla fine declino con saluti) ..in attesa di avere il tasso sul conto (minimo per un anno emmezzo) ed commissioni a 5€ per eseguito sul MOT e 6 su MTA..con la chicca di un 1 €(ad eseguito..nuova trovata di Directa e senza più il canone 30 € mensili se non si opera su quel mercato ) sulle aste del mercato MOT.Insomma una situazione in divenire..ma comunque non irrimediabile..importante è essere sempre sul pezzo..le altre cose stanno a zero:D Ps: dimenticavo!Voglio il book a 20 livelli gratis se no ciccia:lol:
 
Ultima modifica:
Ste un forte abbraccio perchè te lo meriti e mi dispiace per queste cose da "terzo mondo" che ti toccano e non fanno ben sperare per il nostro paese.
Spero che riuscirai a trovare una giusta collocazione lavorativa e che ti possa dare delle soddisfazioni in futuro.
Grazie ..L'unico lavoro che mi da soddisfazione è il mio operato sulla borsa.. in cui mi sono costruito in molti anni .Non aspetto l'aiuto di altri,sapevo fin dall'inizio della mediocrità e superficialità in cui ero-sono finito(senza volerlo ,ed ora capisco molto di più dei disagi di famiglie con persone diversamente abili) ma in Italia le istituzioni campano sulle disgrazie degli altri,purtroppo!
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto