Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

marketinsight.it - USA - RICHIESTE SETTIMANALI SUSSIDI DISOCCUPAZIONE SCENDONO SOTTO LE ATTESE
Nella settimana che si è conclusa il 20 luglio le richieste di
sussidi di disoccupazione sono state pari a 206mila unità,
inferiori al consensus (218mila unità) e alle 216mila unità della
settimana precedente. Il numero totale di persone richiedenti
l'indennità di disoccupazione nella settimana terminata il 13
luglio è stato[...]


Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 
Se qualcuno è in grado di spiegarmi perchè non dovremmo raggiungere una curva così.........parli ora o taccia per sempre.

Immagine.jpg
 
Se qualcuno è in grado di spiegarmi perchè non dovremmo raggiungere una curva così.........parli ora o taccia per sempre.

Vedi l'allegato 520712
Potremmo arrivarci a questo Owblisky ma in tanto che il bel paese confonde il rendimento effettivo di un qualsiasi strumento messoCI a diposizione (i tassi e cioè quelli che paghiamo quando andiamo a redigere un mutuo) ed i redditi salariali con la spesa corrente non si può fare una correlazione . Abbiamo una la spesa pubblica fuori controllo ed (pressione fiscale italiana al 60%) in tendenziale aumento sul trimestrale e non siamo al livello degli altri paesi del G8 (gia g7).Purtroppo le agenzie di rating non si fidano ad alzare il rating italico e non fanno sconti (gli altri sono stati tutti promossi mi pare) e con i padroni dei maggiori fondi mondiali di cui sono anche i titolari (Fitch,Standard and Poor's,Moody's) è difficile avere un rapporto disteso e di coesione (stile anni '80 quando eravamo una delle prime manifatture al mondo) proprio dalla parte governativa finanziaria!:cinque: Mi spiego meglio se il governo italiano non comprende che il problema del mercato finanziario è l'ultima cosa da toccare, non arriveremo a molto,anche perchè la preparazione lacunosa in materia è molto alta (si è visto non in tempi remoti sui derivati dei BTP (governo Monti,mica bruscolini!!:specchio:) che sono stati fatti errori macroscopici con esborsi di oltre 90 miliardi di euro ,nel 2012 ! :bye:Occorrono investimenti sui giovani ed apertura di nuove realtà industriali ITALIANE e non ESTERE.Si da il caso però che la BCE stia monitorando anche il moscerino che vola nei nostri istituti bancari ed ogni mese chieda rapporti sugli affidamenti ed elargizioni di linee di credito,ridotte al lumicino.Quindi tutti ne sono_siamo coinvolti chiudendo 21 attività lavorative al giorno e che mai più riapriranno!:clava:. In questo modo la stagnazione in Italia durerà molti anni ..insomma l'europa ed i mercati finanziari (che poi sono i fondi e le banche grosse che comprano debito italiano in modo non uguale a quello guida tedesco ma con operazioni di leveraggio.:-o Siamo speculati dieci volte tanto..anche perchè la mole di contrattazione di titoli italici ad esempio in una giornata come oggi è oltre 200 miliardi di scambi..e quindi una speculazione e rendimenti sul trading spiccio molto alto per i dealer e questo sta bene a molti ,buona sera. PS: In effetti da un + 2% si è andati negativi coi BTP e non è successo praticamente nulla..come mai? Io lo so e non mi fanno paura questi cali repentini ma il 98% della gente si ;è la spiegazione ad una domanda che tenderà ad essere inevasa per molto tempo.
 
CDP e FEI: 5,8 miliardi di finanziamenti per 65mila piccole e medie imprese italiane
Potenziare notevolmente la capacità operativa del Fondo di
Garanzia per le PMI (Fondo) a supporto del tessuto produttivo
italiano è l’obiettivo dell’accordo siglato tra Cassa Depositi
e Prestiti con il Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI),
grazie al quale CDP concederà in favore del Fondo 3 miliardi di
euro di controgaranzie su un portafoglio del valore complessivo
di 3,75 miliardi di euro. Si tratta della seconda operazione
realizzata da CDP in favore del Fondo PMI attraverso il
Programma COSME e, insieme alla precedente, rappresenta
l’intervento d’importo più rilevante realizzato in un singolo
Paese europeo. Grazie alla prima operazione attivata da CDP nel
2017, si legge nella nota, oltre 47 mila PMI italiane hanno
ricevuto, in poco più di 18 mesi, nuovi finanziamenti per circa
4,1 miliardi di euro, che hanno attivato investimenti per un
ammontare stimato di circa 5,7 miliardi di euro. Per accedere
ai finanziamenti con importo massimo 150 mila euro e durata non
inferiore ai 12 mesi, le imprese interessate potranno
rivolgersi direttamente alla propria banca o al proprio
Confidi. L’esito della domanda sarà comunicato nell’arco di 7
giorni lavorativi. Fabrizio Palermo, Amministratore delegato
di CDP ha dichiarato: “Il sostegno alle piccole e medie imprese
è uno degli obiettivi principali del Piano industriale 2019 –
2021, e l’intesa sottoscritta oggi rappresenta un importante
passo in questa direzione. Grazie alla stretta collaborazione
con tutte le istituzioni coinvolte, CDP - facendo leva su
risorse europee – contribuisce a consolidare il Fondo di
Garanzia per le PMI, uno strumento decisivo per supportare gli
investimenti delle imprese, vero motore della crescita del
Paese”. Milano, Finanza.com ///////////////// Notizia fresca ma la burocrazia purtroppo è incredibilmente ostruttiva..spero che sia cosi!!
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto