Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

iniziate a prepararvi ad una manovra lacrime e sangue il dossier titoli non lo potete nascondere

Può essere. Ma non si nasconde nemmeno il conto corrente, quindi meno male che ho comprato btp (in altre parole, se vogliono fare una patrimoniale in cosa investo o non investo io è irrilevante, quindi meglio investire in qualcosa che cresce).
 
Asta Btp: verso tassi da record per il decennale, spread ai nuovi minimi
In arrivo oggi la maxi-asta di Btp a 5 e 10 anni proprio nel
bel mezzo del rally della carta italiana. Sul secondario il
tasso del decennale è sceso per la prima volta sotto il muro
dell'1% e oggi continuano gli acquisti con spread in
restringimento sotto quota 170 pb. Il Tesoro oggi metterà in
asta Btp a 5 e 10 anni e Ccteu scadenza 2025 per un ammontare
massimo di 7,25 miliardi di euro. Nel dettaglio sarà offerto il
Btp a 5 anni (scadenza luglio 2024) per massimi 2,25 miliardi,
il Btp a 10 anni (scadenza aprile 2030) per massimi 4 miliardi
e la 15esima tranche del Ccteu, con scadenza gennaio 2025, per
massimo 1 miliardo. Milano, Finanza.com
 
marketinsight.it - ITALIA - A GIUGNO ORDINI INDUSTRIALI -4,8% A/A E -0,9% M/M
A giugno il fatturato dell'industria è diminuito in termini
congiunturali dello 0,5 per cento. Nella media degli ultimi tre
mesi l'indice complessivo è sceso dello 0,1% rispetto ai tre
mesi precedenti. Anche gli ordinativi registrano a giugno cali
congiunturali sia su base mensile (-0,9%) che, in misura molto
più contenuta,[...]


Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 
Occhio Walter :jack: se andiamo in OT :bla::bla: stavolta parte a te il :bannato: :D

b5d10b1d8fbf3ba7f27cfcf103e7599f.jpg
 
Italia: nuovo flop per industria, fatturato e ordinativi in calo a giugno
Calo del fatturato e degli ordinativi in Italia. Secondo i dati
diffusi oggi, a giugno il fatturato dell’industria è diminuito
dello 0,5% rispetto al mese prima, condizionato dalla
contrazione delle vendite sul mercato interno, mentre rimane
pressoché stabile su base trimestrale. Nel confronto con il
mese precedente il calo è diffuso a tutti i principali
raggruppamenti di industrie, risultando particolarmente marcato
per il comparto dell’energia. Anche gli ordinativi hanno
registrato a giugno un calo congiunturale sia su base mensile
(-0,9%) sia nel complesso del secondo trimestre (-0,4%). "I
numeri dell'Istat destano grande preoccupazione perché
certificano lo stato di sofferenza dell'intero comparto
industriale - ha commentato il presidente di Codacons, Carlo
Rienzi - La crisi dei consumi che sta vivendo il paese, con la
spesa delle famiglie che non riparte e una domanda debole, si
riflette in modo diretto sui dati relativi all'industria".
"Dati pessimi - ha sottolineato Massimiliano Dona, presidente
dell'Unione Nazionale Consumatori - Ora rischio recessione per
il secondo trimestre". Milano, Finanza.com
 
Italia: nuovo flop per industria, fatturato e ordinativi in calo a giugno
Calo del fatturato e degli ordinativi in Italia. Secondo i dati
diffusi oggi, a giugno il fatturato dell’industria è diminuito
dello 0,5% rispetto al mese prima, condizionato dalla
contrazione delle vendite sul mercato interno, mentre rimane
pressoché stabile su base trimestrale. Nel confronto con il
mese precedente il calo è diffuso a tutti i principali
raggruppamenti di industrie, risultando particolarmente marcato
per il comparto dell’energia. Anche gli ordinativi hanno
registrato a giugno un calo congiunturale sia su base mensile
(-0,9%) sia nel complesso del secondo trimestre (-0,4%). "I
numeri dell'Istat destano grande preoccupazione perché
certificano lo stato di sofferenza dell'intero comparto
industriale - ha commentato il presidente di Codacons, Carlo
Rienzi - La crisi dei consumi che sta vivendo il paese, con la
spesa delle famiglie che non riparte e una domanda debole, si
riflette in modo diretto sui dati relativi all'industria".
"Dati pessimi - ha sottolineato Massimiliano Dona, presidente
dell'Unione Nazionale Consumatori - Ora rischio recessione per
il secondo trimestre". Milano, Finanza.com
tanto voi avete i btp le aziende chiudono molti non mettono insieme pranzo e cena ,ne vedremo di gente inkkazzata
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto