Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Ray, la domanda giusta è: fatto 100 la cifra mensile (20 miliardi al mese+reinvestimenti dei titoli in scadenza), come si ripartisce per paese e scadenza?
Poniamo che compro al 90% Italia e in particolare 1/3 il 48, 1/3 il 67 e 1/3 il 40...
Non è la stessa cosa che comprare al 15% italia e di questo metà decennali e metà trentennali...
 
Buon giorno
Agenda economica del 13 settembre, battesimo all'Ecofin per Gualtieri
Oggi e domani riflettori sulla riunione informale dell'Ecofin,
composto dai ministri delle finanze dei 27 Stati membri
dell'Unione europea. Debutto internazionale per il neo
ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri. Tra i dati macro
in arrivo dagli Usa spiccano vendite al dettaglio, prezzi
all'import e indice fiducia consumatori dell'Università del
Michigan. Milano, Finanza.com
 
Jesse Felder ha ritwittato
HolgerZschäpitz @Schuldensuehner 14 h14 ore fa
# La BCE non ha alzato la regola del limite dell'emittente al riavvio del QE. Nel caso della # Germania , c'è spazio per l'acquisto di ulteriori € 30-40 miliardi di carta prima che venga raggiunto il limite del 33%, ha calcolato Jefferies. Tecnicamente, il programma potrebbe essere eseguito per 10 mesi prima che il limite dell'emittente diventi un vincolo vincolante.

EER2tasWwAEpOt0.jpg
 
Jesse Felder ha ritwittato
HolgerZschäpitz @Schuldensuehner 14 h14 ore fa
# La BCE non ha alzato la regola del limite dell'emittente al riavvio del QE. Nel caso della # Germania , c'è spazio per l'acquisto di ulteriori € 30-40 miliardi di carta prima che venga raggiunto il limite del 33%, ha calcolato Jefferies. Tecnicamente, il programma potrebbe essere eseguito per 10 mesi prima che il limite dell'emittente diventi un vincolo vincolante.

EER2tasWwAEpOt0.jpg

Altro che a tempo indeterminato.
E' finita la carta e le regole sul capital keys non sono state riviste.
 
Germania: prezzi all’ingrosso in calo ad agosto
13 Settembre 2019
Scendono nel mese di agosto i prezzi all’ingrosso in Germania. Lo ha comunicato l‘Ufficio di Statistica Destatis, evidenziando un calo dello 0,8% rispetto a luglio. Rispetto ad agosto 2018 i prezzi sono scesi dell’1,1%, in rallentamento rispetto ai tassi di crescita di luglio e giugno 2019, rispettivamente a -0,1% e +0,3%.


(WSI)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto