Buongiorno.
Askanews•12 gennaio 2020
Roma, 12 gen. (askanews) - Mercoledì gli europarlamentari voteranno una risoluzione che illustra il punto di vista del Parlamento. Il testo dovrebbe sostenere l'obiettivo di neutralità climatica entro il 2050 e ribadire la richiesta del Parlamento di una revisione degli obiettivi di riduzione delle emissioni Ue per il 2030 prima della conferenza sul clima di dicembre 2020 a Glasgow.
Il Green Deal è di fatto una tabella di marcia che prevede una serie di target chiave: zero emissioni entro il 2050, assieme a una strategia sulla biodiversità
e un programma di investimenti da 260 miliardi l'anno, con l'obiettivo di lungo termine di portare al 25 per cento la quota di bilancio comunitario destinato all'azione per il clima.(Segue)
Voz
,
Askanews•12 gennaio 2020
Roma, 12 gen. (askanews) - Questo piano prevede azioni per stimolare l'uso efficiente delle risorse, grazie al passaggio a un'economia circolare e pulita, arrestare i cambiamenti climatici, mettere fine alla perdita di biodiversità e ridurre l'inquinamento. Reca inoltre gli investimenti necessari e gli strumenti di finanziamento disponibili e spiega come garantire una transizione giusta e inclusiva.
Il Green Deal europeo riguarda tutti i settori dell'economia, in particolare i trasporti, l'energia, l'agricoltura, l'edilizia e settori industriali quali l'acciaio, il cemento, Ict, i prodotti tessili e le sostanze chimiche.(Segue)
Voz
,
Askanews•12 gennaio 2020
Roma, 12 gen. (askanews) - Lottare contro i cambiamenti climatici e il degrado ambientale è un impegno comune, ma non tutte le regioni e gli Stati membri si trovano allo stesso livello. Un meccanismo per una transizione giusta sarà utilizzato per sostenere le regioni che dipendono fortemente da attività ad alta intensità di carbonio, aiutando i cittadini più vulnerabili alla transizione, garantendo l'accesso a programmi di riqualificazione e a opportunità lavorative in nuovi settori economici.
Nel marzo 2020, poi, la Commissione lancerà un "patto per il clima" per dare ai cittadini voce in capitolo e un ruolo nella formulazione di nuove azioni, nella condivisione delle informazioni e nell'illustrazione di soluzioni di base che gli altri possano seguire.