Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Appuntamenti macro della prossima settimana (dal 28 giugno al 2 luglio) | Market Insight
Appuntamenti macro della prossima settimana (dal 28 giugno al 2 luglio)
25/06/2021 15:59

Di seguito gli appuntamenti macroeconomici in programma per la prossima settimana.

Italia:

Francia:Germania:Eurozona:Regno Unito:Giappone:Cina:Usa:
 
1624686499732.png
Pag.12 IL Sole Plus 24 Ore di oggi. Buon giorno
 
Per una volta mi permetto di commentare
Bassa volatilità ?Sarà ma tra 0,80 e 1,20 c'è un abisso.
Certo marc è come dire che li prendiamo tutti o da una parte o dall'altra ;tanto lo sapevate ma non è cosi sul book. So che la volatilità è la prima cosa che compone il mio modo di investire ed prendo in pratica i ribassi azionari giornalieri di titoli che scambiano parecchio e la tengo in considerazione non forzando i periodi ..studiando anche i prezzi-momento dei titoli che acquisto . Ora sto fermo da un mese. IL semplice motivo che mi riesce a fare il mio lavoro più sui ribassi dei mercati dando via libera alla adrenalina ed i rialzi in generale li vivo da spettatore composto ;compresi i btp ma visto che ne ho un 25% da conto deposito (futura)mi tocca stare fermo anche sul 2072 . Caricare troppo la percentuale governativa non è etica perchè le cedole sono troppo basse nel caso di rimanere incastrati per troppo tempo. Purtroppo non sappiamo quando ci saranno i prossimi rialzi dei prezzi dei Btp ..può avvenire tra sei mesi o magari a Marzo del 2022 o tra due settimane . L'articolo di Paglianisi è molto tecnico come lui vuole dimostrare con la sua bias . Facendo riferimento al bund (ora rend. -0,155%)che si potrebbe portare in area a + 0,05-0,1 % rend se il Btp arrivasse ad un 0,8 di rendimento. Tanto per dire che il 2067 potrebbe testare 121-122 ed il 2072 ; 104-105 ma questa è un altra storia. Buon week-end a te.
 
Certo marc è come dire che li prendiamo tutti o da una parte o dall'altra ;tanto lo sapevate ma non è cosi sul book. So che la volatilità è la prima cosa che compone il mio modo di investire ed prendo in pratica i ribassi azionari giornalieri di titoli che scambiano parecchio e la tengo in considerazione non forzando i periodi ..studiando anche i prezzi-momento dei titoli che acquisto . Ora sto fermo da un mese. IL semplice motivo che mi riesce a fare il mio lavoro più sui ribassi dei mercati dando via libera alla adrenalina ed i rialzi in generale li vivo da spettatore composto ;compresi i btp ma visto che ne ho un 25% da conto deposito (futura)mi tocca stare fermo anche sul 2072 . Caricare troppo la percentuale governativa non è etica perchè le cedole sono troppo basse nel caso di rimanere incastrati per troppo tempo. Purtroppo non sappiamo quando ci saranno i prossimi rialzi dei prezzi dei Btp ..può avvenire tra sei mesi o magari a Marzo del 2022 o tra due settimane . L'articolo di Paglianisi è molto tecnico come lui vuole dimostrare con la sua bias . Facendo riferimento al bund (ora rend. -0,155%)che si potrebbe portare in area a + 0,05-0,1 % rend se il Btp arrivasse ad un 0,8 di rendimento. Tanto per dire che il 2067 potrebbe testare 121-122 ed il 2072 ; 104-105 ma questa è un altra storia. Buon week-end a te.
Condivido al 100%
Stimo moltissimo Paglianisi ma, a parer mio, negli ultimi tempi, non è riuscito a interpretare il mercato. Grazie e buona domenica
 

"

L’aumento delle tariffe elettriche pesa sui conti delle famiglie ma anche sui costi delle imprese e rende più onerosa la produzione in un momento difficile per il Paese. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare la stima Nomisma sull'aumento delle bollette che dal primo luglio dovrebbero subire rincari record del 12% per l’elettricità e del 21% per il gas.

«L'aumento della spesa per l’energia elettrica ha un doppio effetto negativo perché - sottolinea la Coldiretti - riduce il potere di acquisto dei cittadini e delle famiglie, ma aumenta anche i costi delle imprese. Si tratta ..."
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto