Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

1625294657545.png
Pag.5 IL Sole Plus 24 Ore di oggi
 
Buon pomeriggio.


"
“La transizione ecologica? ‘Confermo,
potrebbe essere un bagno di sangue'”. Lo ha detto il ministro Roberto Cingolani in un’intervista a La Stampa. “‘Quella è una mia frase che Grillo ha poi ripetuto. Vuol dire che per cambiare il nostro sistema eridurre il suo impatto ambientale bisogna fare cambiamenti radicali che hanno un prezzo. Di conseguenza dovremo far pagare molto la CO2 con conseguenze, ad esempio sulla bolletta elettrica’. M ..."
 


Il problema dove abita mia madre e dove attualmente mi trovo da una settimana è molto serio, soprattutto sotto il profilo igienico con questo caldo...!

Ho postato l'articolo e un piccolo indispensabile commento, per chiedere a chi è più competente di me: un paese e una capitale da decenni ridotta così, senza un minimo di stabilità politica, potrà mai crescere?
 


Il problema dove abita mia madre e dove attualmente mi trovo da una settimana è molto serio, soprattutto sotto il profilo igienico con questo caldo...!

Ho postato l'articolo e un piccolo indispensabile commento, per chiedere a chi è più competente di me: un paese e una capitale da decenni ridotta così, senza un minimo di stabilità politica, potrà mai crescere?
La risposta è no Sergio. Avevamo più infrastrutture negli anni '80 e si era più avanti..di 30 -40 anni forse. Non mi si fraintenda ..certo si girava con la Renault 4 ed Fiat Uno che inquinavano con la benzina rossa. IL problema oggi è che ci hanno stravolto sia dalla parte ecologica ed alimentare(che viene quasi tutto dall'estero e che usano il famoso DDT per le coltivazioni..vietato in Italia).Le auto elettriche che costano 1/3 più delle normali ( dovrebbero incentivarle il doppio per venderle).Passa ancora un ventennio prima che si vedano i danni che fanno a smaltire le batterie esauste (che poi cosi eco non sono) e ciò che non ci diranno per altri 20 anni a venire.Poi la parte industriale (fabbriche ) inquinano l'aria con emissioni altissime ( chiediamolo a quelli che abitano nella zona dell'Ilva a Taranto ed periferia). In questi giorni ho letto sull'immondizia..non mi pronuncio ..non vorrei ledere nessuno,una buon week-end
 
La risposta è no Sergio. Avevamo più infrastrutture negli anni '80 e si era più avanti..di 30 -40 anni forse. Non mi si fraintenda ..certo si girava con la Renault 4 ed Fiat Uno che inquinavano con la benzina rossa. IL problema oggi è che ci hanno stravolto sia dalla parte ecologica ed alimentare(che viene quasi tutto dall'estero e che usano il famoso DDT per le coltivazioni..vietato in Italia).Le auto elettriche che costano 1/3 più delle normali ( dovrebbero incentivarle il doppio per venderle).Passa ancora un ventennio prima che si vedano i danni che fanno a smaltire le batterie esauste (che poi cosi eco non sono) e ciò che non ci diranno per altri 20 anni a venire.Poi la parte industriale (fabbriche ) inquinano l'aria con emissioni altissime ( chiediamolo a quelli che abitano nella zona dell'Ilva a Taranto ed periferia). In questi giorni ho letto sull'immondizia..non mi pronuncio ..non vorrei ledere nessuno,una buon week-end


Lo penso anch'io, grazie Stefano per la risposta auguriamoci quindi, che la BCE continui il QE in eterno acquistando il ns. debito, perchè altrimenti sono dolori...
i falchi sono sempre in agguato e cominciano a farsi sentire! Buon fine settimana anche a te.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto