camaleonte
Forumer storico
"
Dobbiamo crescere di più di quanto si stima oggi, anche per contenere l’aumento del debito.
Se portiamo il tasso di crescita strutturale dell’economia oltre quello che avevamo prima della crisi sanitaria, saremo in grado di aumentare le entrate fiscali abbastanza da bilanciare l’aumento del debito che abbiamo emesso durante la pandemia.
Potremo inoltre creare domanda aggiuntiva per le aziende, riducendo il rischio di bancarotta e dunque il costo dei programmi di garanzie statali sui debiti d’impresa.
Sono obiettivi non solo auspicabili, ma sono obiettivi raggiungibili.
Come ho detto in precedenza, in questi due anni, il debito pubblico in Europa e in Italia è aumentato di circa 20 punti di prodotto interno lordo.
Anche se utilizziamo un tasso d’interesse prudenzialmente alto, pari a 2,5%, il costo annuo di questo debito risulta essere pari a circa mezzo punto percentuale del PIL.
Siccome le entrate del governo ammontano in Italia e in Europa a circa il 40-50% del prodotto, è sufficiente incrementare il tasso di crescita strutturale di 1-1,2 punti per coprire il costo del debito degli ultimi due anni.
Quindi, politiche di bilancio espansive sì, ma non sono tutte uguali.
Oggi, dobbiamo puntare particolarmente sugli investimenti, che permettono un rilancio della domanda e un miglioramento dell’offerta.
Il governo ha già cominciato a farlo, con la pr..."
Dobbiamo crescere di più di quanto si stima oggi, anche per contenere l’aumento del debito.
Se portiamo il tasso di crescita strutturale dell’economia oltre quello che avevamo prima della crisi sanitaria, saremo in grado di aumentare le entrate fiscali abbastanza da bilanciare l’aumento del debito che abbiamo emesso durante la pandemia.
Potremo inoltre creare domanda aggiuntiva per le aziende, riducendo il rischio di bancarotta e dunque il costo dei programmi di garanzie statali sui debiti d’impresa.
Sono obiettivi non solo auspicabili, ma sono obiettivi raggiungibili.
Come ho detto in precedenza, in questi due anni, il debito pubblico in Europa e in Italia è aumentato di circa 20 punti di prodotto interno lordo.
Anche se utilizziamo un tasso d’interesse prudenzialmente alto, pari a 2,5%, il costo annuo di questo debito risulta essere pari a circa mezzo punto percentuale del PIL.
Siccome le entrate del governo ammontano in Italia e in Europa a circa il 40-50% del prodotto, è sufficiente incrementare il tasso di crescita strutturale di 1-1,2 punti per coprire il costo del debito degli ultimi due anni.
Quindi, politiche di bilancio espansive sì, ma non sono tutte uguali.
Oggi, dobbiamo puntare particolarmente sugli investimenti, che permettono un rilancio della domanda e un miglioramento dell’offerta.
Il governo ha già cominciato a farlo, con la pr..."

Cara Scuola, occorre puntare su Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica. I consigli di Draghi - Startmag
L'intervento del presidente del Consiglio, Mario Draghi, all’Accademia dei Lincei tenuto l'1 luglio 2021
www.startmag.it