FTSE Mib Ts method

Per il riepilogo del gain\loss del reattivo di queste due settimane circa di assenza rimando al blog: a marzo posto il resoconto.
Lo stesso per il Daily.
 
martedì 01 marzo 2016

Aggiornamento

Method Multiday

m60_01mar.png


m601_01mar.png


Il sistema è andato Long Over
 
Un inciso. Non è stato seguito il segnale di stop&reverse pomeridiano come da istogramma postato. Perché?
Perché abbiamo applicato gli indicatori di controllo e il Method di Controllo.
Dalla comparsa del primo segnale sulla barra di minimo gli aggiornamenti sono saliti di frequenza passando da 20 minuti a circa 10 minuti (questo rende edotti del lavoro che sta a monte di questo sistema) pronti a passare il segnale sul blog (Area Riservata): prezzi in salita con indicatori di controllo che non scendono = il segnale di reverse non è ancora pronto. Passati 40 minuti dalla barra di minimo con prezzi a salire ci spostiamo sul Method di Controllo (che è il frame doppio del reattivo). Qui l'istogramma è passato da +7 a +6. Troppo poco per per prendere il segnale di reverse.
 
Quando facciamo queste considerazioni siamo in deroga dal sistema. Come riportato nel manuale (blog, Area pubblica). E ci assumiamo un rischio. Quale?
Che i prezzi comincino a correre rapidamente.
L'equilibrio lo otteniamo soltanto con concentrazione e pazienza.
La concentrazione l'applichiamo sull'attenzione del segnale: siamo pronti in ogni momento a reversare. Dove il timing è dato dalla frequenza dell'aggiornamento.
La pazienza è data dall'attesa senza fretta. La fretta è generata dall'ansia. L'ansia dalla paura. La paura dal pensiero che i prezzi possano rapidamente prendere la direzione del segnale di entrata.
Il pensiero va rapportato alla realtà: se i prezzi salgono e le candele si chiudono a minimi crescenti la paura di "crollo", sempre possibile lo ammetto, è un evento futuro che al presente non c'è.
Se non c'è non possiamo sapere se si verificherà.
Per cui la pazienza è la gestione del pensiero futuro. La pazienza è: aspetta che si verifichi. Non anticipare quello che non c'è ancora.
Se facciamo così ci stiamo inventando una storia. Girando un film. Creando quello che non c'è.
Pazienza e concentrazione sono due caratteristiche dell'atteggiamento mentale fondamentali in borsa.
Ma anche nella vita
 
Il sistema può funzionare anche in dde (dynamic data exchange, comunicazione dinamica del flusso dei dati o comunicazione interprocessa) andando in aggiornamento automatico.
Essa non può funzionare in "tiro". Continuamente. Perché?
Perché genera falsi segnali.
Se le barre di prezzo fossero di un minuto sarebbe un discorso. Ma essendo, ad esempio nel sistema Reattivo, di 20 minuti noi potremo avere:
- segnale short all'inizio in apertura di barra
- segnale long a metà aggiornamento
- assenza di segnale in chiusura di barra
tre condizioni nella stessa barra rendono inutilizzabile il sistema.
Due sono le strade percorribili:
- il segnale si prende sulla barra successiva.
Ma lo sleepage su una barra di 20 minuti può essere ampio. Anche di qualche centinaio di punti.
- stabiliamo un timing fisso di aggiornamento (soluzione adottata).
Ma il tempo fisso non tiene conto della particolare fase del mercato. Come ad esempio ieri pomeriggio.
Un sistema automatico avrebbe passato l'ordine al mercato due volte.
Per questo in alcune condizioni si preferisce passare dall'automatismo al "manuale".
 
A mio avviso tutti coloro che "producono" sistemi "automatici di segnale" dovrebbero fare delle attente riflessioni in merito
 
22 febbraio 2016 p.e. 17100 Long Method Giornaliero
25 febbraio 2016 p.e. 17040 Long Method Multiday
26 febbraio 2016 p.e. 17410 Long Method Reattiv

Si riconfermano tutte le posizione per la giornata odierna


22 febbraio 2016 p.e. 17100 Long Method Giornaliero
25 febbraio 2016 p.e. 17040 Long Method Multiday
26 febbraio 2016 p.e. 17410 Long Method Reattivo
 
ciao mila. per confronto. oggi io lo conto sell day. ovvero chiusura dei long presi ieri sul buy day. e domani short day.. ti risulta?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto