FTSE Mib Ts method

1. E' comparso un Palmer (un particolare algoritmo che indica se siamo entrati in lateralità con possibilità che esso continui). La strategia che possiamo adottare è duplice:
A. rimaniamo in posizione: nel nostro caso Short
B. rimaniamo Flat. Rientriamo sul prossimo segnale della stessa direzione precedente. In sostanza chiudiamo lo short, non facciamo il long e rientriamo short
2. Il Method di Controllo non ha confermato il segnale Long
 
22120-21715 = +405 punti

abbiamo reversato 100 punti sotto il max. Non male, non male

Comunque si decida come si decida i trade sarebbero stati questi:

22120 - 22100 = +20 punti

22085 - 22100 = -15 punti

Al netto delle commissioni è una perdita di 11 € (sul mini fib)

Più che altro è che da 22120 short siamo passati a 22085 short peggiorando la nostra posizione.
Con previsioni di apertura alla pari in tendenza rialzista.
E' anche in questo modo che gli istituzionali marginano sui sistemi "automatici"
 
Method Multiday

m60.png
 
Stesso discorso del Reattivo: short\long\short

Gain\Loss

Posizione iniziale al 18 mattina

16 novembre p. e. 21750. Long. Method Multiday

per cui

22050 - 21750 = + 300 punti

22050 - 22050 = 0 (ci rimettiamo le commissioni)

22050 - 22060 = - 10 (ci rimettiamo le commissioni)
 
Tabella posizioni aperte

27 ottobre p. e. 22740 (22710). Short. Method giornaliero
16 novembre p. e. 21750. Long. Method Multiday
16 novembre p. e. 21715. Long. Method Reattivo

27 ottobre p. e. 22740 (22710). Short. Method giornaliero
18 novembre p. e. 22085. Short. Method Reattivo
18 novembre p. e. 22050. Short. Method Multiday
 
Ci siamo difesi abbastanza bene ieri. Abbiamo sentito l'apertura ribassista con la mancata chiusura del gap e, soprattutto, la manca ripartenza nella seconda parte della seduta (i Ts veloci avevano reversato long = l'effetto degli indicatori di tempo).
E' probabile che stamattina incasseremo una ulteriore perdita.
 
Chi fa trading da qualche anno sa benissimo che dopo un movimento direzionale il mercato entra in una fase di congestione.
Essa è una pausa tra due movimenti direzionali. La chiamiamo anche lateralità o side trend. Sono i due momenti di accumulazione\distribuzione.
Ed è esattamente dove i Ts automatici prendono legnate.
 
Noi non ne siamo esenti. Ci sono dei controlli (il Palmer) ma non saranno mai sufficienti.
O almeno io non ho ancora trovato un indicatore di lateralità che i soddisfi.
Dove la condizione richiesta è all'indicatore: dal segnale in poi il mercato è in laterale.
Siccome tutti gli indicatori gioco forza lavorano su dati dal presente verso il passato, il segnale mi indicherà che da esso verso il passato (prima) siamo in laterale.
Grazie tante, quello lo vedo anche da solo!
 
ops scusate, dimenticavo il Giornaliero.
Method Daily

md.png


3^ candela in ipervenduto e il minimo non arriva. Stiamo a vedere perché la cosa non mi piace.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto