FTSE Mib Ts method

md2.png


md3.png


manca l'indicatore bianco per confermare il rialzo.
Da notare come l'IA sia rimasto sempre in trend up dalla svolta di luglio 2012.
Nel senso che ha anticipato i ritracciamenti, a volte anche violenti e profondi.
 
l'IA non ha confermato lo short. Avendo avuto segnale neutro sulla candela delle 16.00 sono stato "costretto" a considerare il segnale. E infatti il ribasso è arrivato.
Ma un segnale sull'ultima candela, su tutti i Ts automatici, è sempre un'assunzione di rischio maggiore.
 
Due considerazioni.
1^. i quadrati sono i Palmer = indicatori di lateralità. Stiamo salendo con ledge in trend: una pausa nel movimento principale.
Li trattiamo alla stregua del canale operativo: dove i prezzi rompono si entra.
Con il Ts automatico autorizza a due strategie:
- vado flat sul segnale con cui entro nel ledge (congestione)
- ignoro il segnale di reverse nel caso arivasse fino a che non si presenta la rottura del ledge. Ovvero: se siamo long e arriva il segnale short ma i prezzi rompono up ignoro il segnale e rimango long. Se ero flat rientro long. Viceversa per lo short
 
2^ quando è comparso il segnale short a metà mattinata gli indicatori di controllo erano up e lo stesso il Method di controllo.
In questi casi si attende che uno dei due molli. Almeno uno dei due indicatori di controllo che, sul Method, operano sul breve.
 
22600 - 22525 = + 75 punti MM
22650 - 22620 = +30 punti MR

25 novembre p. e. 22120. Long. Method giornaliero
27 novembre p. e. 22525. Long. Method multiday
27 novembre p. e. 22620. Long. Method Reattivo

22690 - 22525 = + 165 punti Mm
22770 - 22620 = + 150 punti Mr

Continuiamo a portare a casa. Novembre e inizio dicembre sono andati bene.
Non sempre andrà così.
 
Tabella posizioni aperte

25 novembre p. e. 22120. Long. Method giornaliero
01 dicembre p. e. 22690. Short. Method multiday
01 dicembre p. e. 22770. Short. Method Reattivo
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto