Obbligazioni valute high yield TURCHIA bond in usd e lira turca



facebook sharing button

twitter sharing button

linkedin sharing button

whatsapp sharing button

telegram sharing button

Business news: Turchia, per Ocse inflazione in calo nel 2025 dal 58,5 per cento al 31,4 per cento​

Ankara, 23 mar 03:00 - (Agenzia Nova)- L’inflazione in Turchia è destinata a calare dal 58,5 per cento del 2024 al 31,4 per cento del 2025. È quanto emerge dalle stime intermedie pubblicate dall'Ocse, che indicano per il prossimo anno un aumento dello 0,7 per cento rispetto al precedente rapporto di dicembre. Per il 2026, l’Ocse stima un’inflazione al 17 per cento (in aumento dello 0,1 per cento rispetto al precedente rapporto). (Tua)
© Agenzia Nova
 



facebook sharing button

twitter sharing button

linkedin sharing button

whatsapp sharing button

telegram sharing button

Business news: Turchia, per Ocse inflazione in calo nel 2025 dal 58,5 per cento al 31,4 per cento​

Ankara, 23 mar 03:00 - (Agenzia Nova)- L’inflazione in Turchia è destinata a calare dal 58,5 per cento del 2024 al 31,4 per cento del 2025. È quanto emerge dalle stime intermedie pubblicate dall'Ocse, che indicano per il prossimo anno un aumento dello 0,7 per cento rispetto al precedente rapporto di dicembre. Per il 2026, l’Ocse stima un’inflazione al 17 per cento (in aumento dello 0,1 per cento rispetto al precedente rapporto). (Tua)
© Agenzia Nova

...pazzesco numeri da brividi...🙈
 
(omissis)

"Tutti gli strumenti" da utilizzare per la stabilità

Anche il vicepresidente Cevdet Yılmaz ha cercato di rassicurare i mercati nel corso della giornata di domenica, affermando che le autorità stanno attuando con fermezza il programma economico del governo e adottando le misure necessarie.

"Le fondamenta della nostra economia sono solide. Continuiamo ad attuare il nostro programma economico con determinazione e coordinamento", ha scritto Yılmaz su X.

"Il nostro disavanzo delle partite correnti è basso, il nostro deficit di bilancio è sotto controllo nonostante le spese per il terremoto, le riserve della nostra banca centrale sono a livelli sufficienti, il nostro sistema bancario è robusto e, mentre la crescita equilibrata e l'aumento dell'occupazione continuano, il nostro tasso di disoccupazione è rimasto a una cifra per molto tempo. L'inflazione, che consideriamo una priorità primaria, è in calo", ha affermato.

"Tutte le nostre istituzioni competenti stanno monitorando attentamente i mercati e gli sviluppi periodici e stanno intraprendendo le azioni necessarie".

Domenica, Fatih Karahan, governatore della banca centrale, ha incontrato i membri del consiglio di amministrazione dell'Associazione delle banche turche (TBB) per valutare la volatilità del mercato.

Karahan ha detto agli istituti di credito commerciali che la banca utilizzerà tutti gli strumenti in modo decisivo per mantenere la stabilità, secondo una dichiarazione di TBB.

"Durante la riunione tecnica, è stato affermato che tutti i tipi di strumenti continueranno ad essere utilizzati in modo efficace e decisivo nel rispetto delle regole del mercato, in stretta collaborazione con tutte le istituzioni competenti, per mantenere la stabilità", si legge nella dichiarazione.

Karahan ha promesso di fare tutto ciò che è necessario nel quadro delle normative di mercato.

"Attribuiamo grande importanza a garantire che le misure che adottiamo siano favorevoli al mercato", ha osservato. "I nostri canali di comunicazione bidirezionali rimangono costantemente aperti".

Anche le obbligazioni sovrane internazionali della Turchia hanno recuperato parte delle perdite di lunedì, con la scadenza del 2045 in rialzo di 0,7 centesimi per essere offerta a 83,7 centesimi di dollaro, secondo i dati di Tradeweb, dopo essere scesa di oltre 3 centesimi la scorsa settimana.

(Daily Sabah del 24/3/2025)
 
(omissis)

"Tutti gli strumenti" da utilizzare per la stabilità

Anche il vicepresidente Cevdet Yılmaz ha cercato di rassicurare i mercati nel corso della giornata di domenica, affermando che le autorità stanno attuando con fermezza il programma economico del governo e adottando le misure necessarie.

"Le fondamenta della nostra economia sono solide. Continuiamo ad attuare il nostro programma economico con determinazione e coordinamento", ha scritto Yılmaz su X.

"Il nostro disavanzo delle partite correnti è basso, il nostro deficit di bilancio è sotto controllo nonostante le spese per il terremoto, le riserve della nostra banca centrale sono a livelli sufficienti, il nostro sistema bancario è robusto e, mentre la crescita equilibrata e l'aumento dell'occupazione continuano, il nostro tasso di disoccupazione è rimasto a una cifra per molto tempo. L'inflazione, che consideriamo una priorità primaria, è in calo", ha affermato.

"Tutte le nostre istituzioni competenti stanno monitorando attentamente i mercati e gli sviluppi periodici e stanno intraprendendo le azioni necessarie".

Domenica, Fatih Karahan, governatore della banca centrale, ha incontrato i membri del consiglio di amministrazione dell'Associazione delle banche turche (TBB) per valutare la volatilità del mercato.

Karahan ha detto agli istituti di credito commerciali che la banca utilizzerà tutti gli strumenti in modo decisivo per mantenere la stabilità, secondo una dichiarazione di TBB.

"Durante la riunione tecnica, è stato affermato che tutti i tipi di strumenti continueranno ad essere utilizzati in modo efficace e decisivo nel rispetto delle regole del mercato, in stretta collaborazione con tutte le istituzioni competenti, per mantenere la stabilità", si legge nella dichiarazione.

Karahan ha promesso di fare tutto ciò che è necessario nel quadro delle normative di mercato.

"Attribuiamo grande importanza a garantire che le misure che adottiamo siano favorevoli al mercato", ha osservato. "I nostri canali di comunicazione bidirezionali rimangono costantemente aperti".

Anche le obbligazioni sovrane internazionali della Turchia hanno recuperato parte delle perdite di lunedì, con la scadenza del 2045 in rialzo di 0,7 centesimi per essere offerta a 83,7 centesimi di dollaro, secondo i dati di Tradeweb, dopo essere scesa di oltre 3 centesimi la scorsa settimana.

(Daily Sabah del 24/3/2025)

...forse questa e' andata,a parte l'avere dissipati diversi miliardi a sostegno della lira .
Attendiamo la prossima ...
 
Screenshot_27-3-2025_121322_www.dailysabah.com.jpeg

Fatih Karahan, governatore della Banca centrale della Repubblica di Turchia (CBRT), ha dichiarato mercoledì che manterranno una posizione di politica monetaria restrittiva fino al raggiungimento di un calo permanente dell'inflazione e della stabilità dei prezzi.

Parlando alla riunione della Camera di Commercio e dell'Industria tedesco-turca (AHK), Karahan ha affermato che le relazioni economiche e commerciali tra Germania e Turchia contribuiscono alla prosperità e alla crescita reciproche.

Affermando che gli sviluppi nei mercati della scorsa settimana hanno causato perdite di valore negli asset finanziari, Karahan ha dichiarato: "Abbiamo agito rapidamente per garantire che la volatilità del mercato sia temporanea e che i suoi riflessi sull'economia siano a breve termine".

Sottolineando che hanno adottato e continueranno a prendere in modo proattivo tutte le misure necessarie rimanendo all'interno delle regole del mercato, Karahan ha dichiarato: "Utilizziamo i nostri strumenti in modo efficace per mantenere il funzionamento stabile dei mercati. Manteniamo sempre aperti i nostri canali di comunicazione bidirezionali".

Sottolineando che la CBRT dispone di un kit di strumenti molto ampio e potente, Karahan ha dichiarato: "Manteniamo risolutamente la nostra rigida posizione di politica monetaria per garantire la stabilità dei prezzi, che è il nostro obiettivo principale".

Affermando che l'attività economica si è ripresa nell'ultimo trimestre dello scorso anno, Karahan ha continuato: "In questo periodo, la domanda di beni da parte delle famiglie è rimasta forte a causa della domanda anticipata a causa delle campagne e dei prossimi aggiornamenti salariali. Pertanto, i consumi privati sono aumentati trimestralmente".

Ha dichiarato: "Nel corso dell'anno, il contributo positivo delle esportazioni nette è venuto alla ribalta con un calo significativo del contributo della domanda interna alla crescita. Dopo il calo nel secondo e terzo trimestre del 2024, la produzione industriale ha ripreso ad aumentare nell'ultimo trimestre dell'anno. A partire da gennaio, continua a salire su base trimestrale".

Affermando che anche l'indice della produzione di servizi ha mostrato una ripresa simile ma più moderata nell'ultimo trimestre del 2024, il capo della CBRT ha dichiarato: "Come sapete, questo indice è anche direttamente correlato alla domanda nel settore dei servizi. L'indice ha indicato un andamento piatto della domanda di servizi per tutto il 2024. Il forte aumento dell'indice della produzione di servizi a gennaio è stato trainato da settori con una relazione relativamente più debole con la domanda e i prezzi al consumo, come le attività professionali, scientifiche e tecniche e l'informazione e la comunicazione".

Processo di disinflazione

Karahan ha affermato che l'indice del volume delle vendite al dettaglio ha registrato un aumento a gennaio e le spese reali per le carte hanno indicato una prospettiva più debole e ha aggiunto: "Sembra che le spese, soprattutto nei settori dei servizi, abbiano seguito un andamento moderato. A questo punto, vorrei sottolineare che monitoriamo attentamente gli indicatori della domanda e non permetteremo che le condizioni della domanda interrompano il processo di disinflazione".

Ha detto: "In linea con l'andamento più equilibrato della domanda interna, c'è stato un miglioramento significativo delle partite correnti. Nell'ultimo trimestre del 2024, il rapporto tra il disavanzo delle partite correnti e il PIL è stato ridotto allo 0,8%".

Affermando che i dati recenti indicano un leggero aumento del disavanzo delle partite correnti nel 2025, Karahan ha dichiarato: "Quando guardiamo ai fattori che potrebbero influenzare il saldo delle partite correnti nel 2025, spiccano le incertezze relative al commercio globale e ai rischi al ribasso legati alle esportazioni. Le importazioni di beni di consumo sono state elevate di recente. Ciononostante, ci aspettiamo che il rapporto tra disavanzo delle partite correnti e PIL rimanga significativamente al di sotto delle medie di lungo periodo nel 2025, anche se superiore a quello del 2024".

Karahan ha affermato che le esportazioni hanno mantenuto la loro forza con un aumento moderato nonostante la debole domanda estera rispetto alle medie del periodo precedente e ha dichiarato: "È un dato di fatto, il fatto che la quota di esportazioni della Turchia sia aumentata rispetto al debole andamento delle importazioni di beni dell'UE indica che gli esportatori hanno generalmente mantenuto la loro competitività. Nell'ultimo periodo si è registrata una tendenza al miglioramento della bilancia commerciale con l'estero. Il bilancio di base, che esclude l'oro e l'energia, vuole un percorso piatto".

Il capo della CBRT ha sottolineato che il processo di disinflazione iniziato nel giugno dello scorso anno è proseguito e ha dichiarato: "L'inflazione al consumo è scesa al 39,1% a febbraio, mostrando un calo ininterrotto e significativo rispetto al picco di maggio 2024. La tendenza di fondo è aumentata nel primo trimestre dell'anno, in linea con le nostre proiezioni. Dopo l'aumento di gennaio, la tendenza di fondo ha mostrato un rallentamento significativo a febbraio".

Notando che gli indicatori di tendenza sottostanti possono differire l'uno dall'altro in base agli sviluppi periodici, Karahan ha dichiarato: "Questa situazione, come abbiamo affermato in precedenza, rivela l'importanza di monitorare la tendenza sottostante attraverso diversi indicatori".

Affermando che si osserva una prospettiva più favorevole nella tendenza sottostante quando si analizza l'inflazione mediana, Karahan ha aggiunto: "Quando guardiamo all'andamento dei prezzi al consumo sulla base dei sottogruppi, l'inflazione dei beni è bassa. I prezzi dei beni di base sono rimasti piuttosto miti nei primi due mesi dell'anno".

Sottolineando che due fattori importanti saranno decisivi a marzo e aprile, Karahan ha detto: "Uno di questi è l'impatto del Ramadan sui prezzi dei prodotti alimentari e l'altro è il riflesso dei recenti sviluppi nei mercati finanziari sui prezzi e sulle aspettative. Questi fattori hanno aumentato i rischi al rialzo dell'inflazione, soprattutto per aprile. Quando diamo un'occhiata più da vicino all'inflazione dei servizi, vediamo che voci come l'istruzione e l'affitto, che hanno una forte tendenza a essere indicizzate al passato, la stanno spingendo verso l'alto".

Limitare la volatilità del mercato

Affermando che gli sviluppi dei mercati della scorsa settimana hanno causato il deprezzamento degli asset finanziari, Karahan ha dichiarato: "Quando guardiamo ai livelli più alti di fine giornata raggiunti da alcuni indicatori a causa del contesto di elevata volatilità, abbiamo visto aumenti del 3% del tasso di cambio, di 71 punti base nel premio per il rischio paese, di 4,5 punti nel tasso di interesse obbligazionario di riferimento a 10 anni e di 15 punti nella volatilità del tasso di cambio a termine a un mese".

Karahan ha dichiarato di aver adottato rapidamente le misure necessarie per evitare che questi aumenti deteriorassero le prospettive macroeconomiche, aggiungendo: "Pertanto, l'aumento degli indicatori che hanno mostrato un'eccessiva volatilità il 19 marzo è stato più limitato. In questo contesto, in qualità di Comitato di politica monetaria, ci siamo riuniti il 20 marzo per valutare gli sviluppi. Abbiamo adottato misure per sostenere l'orientamento monetario restrittivo, valutando i rischi che questi sviluppi possono comportare per le prospettive di inflazione".

Ha detto: "Di conseguenza, abbiamo aumentato il tasso di prestito overnight della banca centrale dal 44% al 46%. Abbiamo mantenuto il tasso di riferimento al 42,5% e il tasso di prestito overnight della banca centrale invariato al 41%. Inoltre, abbiamo sospeso per un po' le aste di pronti contro termine di una settimana".

Ribadendo di aver adottato misure per la lira turca e la liquidità in valuta estera per limitare la volatilità del mercato, Karahan ha dichiarato: "In questo contesto, abbiamo esteso le scadenze delle aste di deposito in lire. Inoltre, abbiamo aumentato la diversificazione dei nostri strumenti di liquidità e abbiamo iniziato a emettere titoli di liquidità con scadenze fino a 91 giorni".

Orientamento di politica monetaria

Fatih Karahan ha dichiarato di aver avviato operazioni di vendita a termine in valuta estera regolate in lire turche presso la CBRT per la liquidità in valuta estera.

Notando che queste transazioni, note come NDF, forniscono protezione dal rischio di cambio per le aziende che effettueranno transazioni in valuta estera in futuro, Karahan ha dichiarato: "In questo modo, supporta l'efficienza dei mercati dei cambi riducendo la volatilità dei tassi di cambio".

Affermando che continueranno a utilizzare con decisione tutti gli strumenti di politica monetaria nel rispetto delle regole di mercato per mantenere l'efficace funzionamento dei mercati finanziari, ha aggiunto: "Determineremo i nostri passi con un approccio proattivo per limitare gli effetti macroeconomici della volatilità del mercato. Non vi è alcun deterioramento delle dinamiche fondamentali della nostra economia. Il disavanzo delle partite correnti è a livelli storicamente bassi. La nostra posizione di riserva è piuttosto forte. Manterremo la nostra politica monetaria restrittiva fino a quando non raggiungeremo un calo permanente dell'inflazione e della stabilità dei prezzi. In caso di un deterioramento significativo e permanente dell'inflazione, inaspriremo il nostro orientamento di politica monetaria".

(Daily Sabah 27/3/2025)
 
Screenshot_28-3-2025_15458_www.dailysabah.com.jpeg

La fiducia economica in Turchia ha raggiunto il livello più alto degli ultimi 22 mesi a marzo, secondo i dati ufficiali mostrati venerdì.

L'indice di fiducia economica è balzato dell'1,6% su base mensile a 100,8, ha dichiarato l'Istituto di statistica turco (TurkStat). A febbraio, l'indice si è attestato a 99,2.

La lettura di marzo segna il livello più alto da maggio 2023. L'indice riflette l'ottimismo quando è sopra 100 e il pessimismo quando è sotto 100.

L'indice della fiducia economica riflette principalmente l'andamento della fiducia dei consumatori, della fiducia del settore reale destagionalizzato e del settore dei servizi. Incorpora anche le tendenze del commercio al dettaglio e dei settori delle costruzioni.

L'indice della fiducia dei consumatori è aumentato del 4,6% a marzo rispetto al mese precedente, raggiungendo 85,9, mentre l'indice di fiducia del settore reale (industria manifatturiera) è aumentato dello 0,4% a 103,2, secondo i dati.

Anche l'indice di fiducia del settore dei servizi ha registrato un leggero aumento dello 0,2%, raggiungendo 114,4.

L'indice di fiducia del settore del commercio al dettaglio è sceso del 2,5% a 113,4, mentre l'indice di fiducia del settore delle costruzioni è diminuito dello 0,5%, attestandosi a 88,9, ha detto TurkStat.

I dati di marzo riflettono il periodo precedente la detenzione e l'incarcerazione del sindaco di Istanbul Ekrem Imamoğlu.

Imamoğlu è accusato di due indagini sulla municipalità metropolitana di Istanbul: un caso di corruzione e uno di sostegno al terrorismo. Non è stata annunciata una data per il processo.

Il governo nega qualsiasi influenza sul sistema giudiziario e insiste sull'indipendenza dei tribunali.

L'opposizione ha indetto proteste e boicottaggio delle aziende che, a suo dire, sostengono il governo.

Il presidente Recep Tayyip Erdoğan ha accusato l'opposizione di "affondare l'economia" e di essere "così disperata da gettare il paese e la nazione nel fuoco".

L'impatto degli eventi correlati, iniziati con la detenzione di Imamoğlu il 19 marzo, dovrebbe essere visibile nei dati di aprile.

(Daily Sabah 28/3/2025)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto