Obbligazioni valute high yield TURCHIA bond in usd e lira turca

Intanto la Cina (non presente in quell'area) entra in Turchia con un importante finanziamento...
... IMHO il genero non è così folle come il Sultano, sa che ereditare un paese in rovina non serve a nulla.

[..]
Vociferano anche di un consorzio Cinoturchese per l'acquisizione della concessione sul terzo ponte sul Bosforo messa in vendita da Astaldi...
 
Vociferano anche di un consorzio Cinoturchese per l'acquisizione della concessione sul terzo ponte sul Bosforo messa in vendita da Astaldi...


Il sultanino e' amico di Maduro il duro,non vorrei che la Cina abbia visto nella Turchia un nuovo Venezuela...consorzio Turco dubito...i Turchi soldi ne hanno pochi....tempo un anno avanti cosi hanno solo piu debiti....
 
Il sultanino e' amico di Maduro il duro,non vorrei che la Cina abbia visto nella Turchia un nuovo Venezuela...consorzio Turco dubito...i Turchi soldi ne hanno pochi....tempo un anno avanti cosi hanno solo piu debiti....

Si parla di 300 mln, sicuramente ci sono imprese turche che hanno accesso a quest'ordine di grandezza.
Questa la news:
Finanza.com - Astaldi: possibile offerta sul Bosforo da consorzio turco-cinese (Il Messaggero)

Cmq mi importava più la parte cinese, perché potrebbe significare che la Cina ritenga strategico investire in quell'area, interessante zona strategica contesa tra Nato e Russia.
 
Si parla di 300 mln, sicuramente ci sono imprese turche che hanno accesso a quest'ordine di grandezza.
Questa la news:
Finanza.com - Astaldi: possibile offerta sul Bosforo da consorzio turco-cinese (Il Messaggero)

Cmq mi importava più la parte cinese, perché potrebbe significare che la Cina ritenga strategico investire in quell'area, interessante zona strategica contesa tra Nato e Russia.

Per nn farmi mancare nulla ho anche il bond Astaldi per fortuna in euro e sono in gain di diverse figure
 
Comunque l'indebolimento del dollaro porta a un rafforzamento delle valute emergenti,andasse a 1,20 non da fastidio a nessuno e la try si rafforza....
 
I
... IMHO il genero non è così folle come il Sultano, sa che ereditare un paese in rovina non serve a nulla.

l

Concordo.

Proviamo a vedere un grafico USD/TRY degli ultimi 50 anni.
La Turchia è il campione mondiale della "svalutazione competitiva fisiologica" ( non "patologica" alla venezuelana per intenderci).
Non mi fa piacere dirlo ma i passi che ha fatto la Turchia negli ulti i 40 anni sono stati impressionanti.
Quando svalutavano come se non ci fosse un domani non è che ignorassero i problemi che un indebolimento della valuta domestica crea (i pro e contro sono noti : alla Russia ad esempio , per tante ragioni, una svalutazione aggressiva non conviene).

Torno a bomba : gli economisti turchi sono vissuti e hanno studiato in un'economia dove la svalutazione era un perno e hanno visto, nonostante tutto, una robustissima crescita.
Quindi l'equivalenza : volontà di stabilizzare l'economia non è detto che coincida con la volontà di rafforzare a tutti i costi la moneta.

Sono non poco tentato dall'entrare , ma , per ora , mi frena quanto detto sopra.
Per intanto settimana scorsa ho preso un cippetto del TDS in $ (8%) sotto 102 (pensavo di scalettare a 99 e 95 eventualmente, ma per ora si è, al contrario, un pochetto rafforzato) proprio per il discorso di cui all'inizio : penso che il genero ci tenga all'economia (non so se questo coincida con la volontà di difendere a tutti i costi la TRY) e che , comunque, i fondamentali siano decenti.

PS
Se vent'anni fa si fosse realizzato il progetto tedesco di far entrare la Turchia nella UE e poi nella moneta unica (se hanno messo dentro la Grecia, all'epoca i fondamentali turchi erano migliori di quelli ellenici) quest'estate ci saremmo divertiti.
Ucroniando , però, penso che se avessero fatto entrare la Turchia nella UE , Erdogan ora non sarebbe dove è.


Turkish lira - Wikipedia
 
Turkey: Surprise, surprise
The CBRT surprised markets by keeping its policy rates unchanged at 17.75% at this week’s meeting; the market consensus expected a 100bp hike and we forecast a 125bp move. The expectations of a sizable hike had recently increased following comments by the newly appointed Finance Minister Albayrak stating the government would not fight the markets and by President Erdogan saying they would support international investors in every way. The past week’s MPC decision was the first test for the new economic team. Although in theory solely the MPC members make the rate decision, some investors are concerned that President Erdogan’s strong disapproval of high interest rates may have influenced the CBRT. Hence, we see this as a lost opportunity for policymakers to restore credibility.

The CBRT now sees “a more significant rebalancing trend in economic activity” and hopes that the “lagged impact of recent monetary policy decisions” and “contribution of fiscal policy” will help this rebalancing. If fiscal worries are resolved and the rebalancing gets reflected in economic data (in particular in July CPI) then the impact of the surprise decision could be limited. Otherwise, more monetary tightening looks unavoidable; the interest rate announcement still had a hawkish tone and the main policy guidance sentence was unchanged, saying further monetary tightening will be delivered if needed.

However, the CBRT made significant changes in the language: 1) adding the sentence “it might be necessary to maintain a tight monetary stance for an extended period,” countering speculation on the risk of politically motivated easing ahead; 2) adding the sentence on “the contribution of fiscal policy to the rebalancing process” suggesting significant fiscal tightening is in the cards, presumably through the paid military exemption scheme; and 3) stating that it saw a “more significant” rebalancing trend.

In short, the CBRT still acknowledges the risk but wants to see the impact of recent monetary and decisions along with the significant rebalancing of the inflation data before acting. The note suggests that the CBRT remains ready to act if the expected disinflation does not materialize or if the lira comes under significant pressure. We still project a 125bp hike at the next meeting.
 
Non interpreto positivamente due cose: emissioni valute emergenti tolta la lira stanno più o meno svanendo ...o alla scadenza di 5 ne viene emessa una.

In Try sono 30 ,l'ultima a un tasso del 16 % parla da sola....
 
significant pressure

... evidenetemente dopo avere svalutato per 10 anni senza sosta e il 35 % in 7 mesi non lo ritengono abbastanza,chissà magari USD/TRY a 7 e EURO/TRY a 9 basterà.

Ad oggi 5,70 si dimostra una forte resistenza ...anche se stata violata due volte per rientrare nell'immediato dopo.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto