I
... IMHO il genero non è così folle come il Sultano,
sa che ereditare un paese in rovina non serve a nulla.
l
Concordo.
Proviamo a vedere un grafico USD/TRY degli ultimi 50 anni.
La Turchia è il campione mondiale della "svalutazione competitiva fisiologica" ( non "patologica" alla venezuelana per intenderci).
Non mi fa piacere dirlo ma i passi che ha fatto la Turchia negli ulti i 40 anni sono stati impressionanti.
Quando svalutavano come se non ci fosse un domani non è che ignorassero i problemi che un indebolimento della valuta domestica crea (i pro e contro sono noti : alla Russia ad esempio , per tante ragioni, una svalutazione aggressiva non conviene).
Torno a bomba : gli economisti turchi sono vissuti e hanno studiato in un'economia dove la svalutazione era un perno e hanno visto, nonostante tutto, una robustissima crescita.
Quindi l'equivalenza : volontà di stabilizzare l'economia non è detto che coincida con la volontà di rafforzare a tutti i costi la moneta.
Sono non poco tentato dall'entrare , ma , per ora , mi frena quanto detto sopra.
Per intanto settimana scorsa ho preso un cippetto del TDS in $ (8%) sotto 102 (pensavo di scalettare a 99 e 95 eventualmente, ma per ora si è, al contrario, un pochetto rafforzato) proprio per il discorso di cui all'inizio : penso che il genero ci tenga all'economia (non so se questo coincida con la volontà di difendere a tutti i costi la TRY) e che , comunque, i fondamentali siano decenti.
PS
Se vent'anni fa si fosse realizzato il progetto tedesco di far entrare la Turchia nella UE e poi nella moneta unica (se hanno messo dentro la Grecia, all'epoca i fondamentali turchi erano migliori di quelli ellenici) quest'estate ci saremmo divertiti.
Ucroniando , però, penso che se avessero fatto entrare la Turchia nella UE , Erdogan ora non sarebbe dove è.
Turkish lira - Wikipedia