Obbligazioni valute high yield TURCHIA bond in usd e lira turca

Nel rapporto uscito ad aprile il FMI dichiara il debito pubblico turco sostenibile in tutti gli scenari di choc (incluso un aumento delle passività contingenti pari al 10% del Pil e uno scenario di crescita zero per i prossimi due anni).
I gross financing needs di fine 2017 erano intorno al 5% del Pil e anche nei casi di choc più gravi non salgono oltre il 9% (salvo un picco al 16% per un anno, nello scenario di choc di passività contingenti).

Il problema è l'indebitamento in valuta estera delle imprese, pari al 16% del Pil, quasi tutto a breve termine. Il rischio è una crisi di liquidità, non di solvibilità, stando all'analisi del Fondo (che però è abbastanza sbrigativa). Le banche hanno comunque livelli di capitalizzazione alti (14.1% tier1 CAR) e npl bassi (3%).

A permanent Lira depreciation of 30 percent would push the external debt stock to 83 percent of GDP by 2023, including about
60 percent of GDP of private debt. This analysis, however, does not account for the potential contraction of the current account deficit associated with such sharp currency movements.

L'impressione è che siano le incertezze politiche più che la reale situazione economica a spingere la lira al ribasso in modo così marcato.

Imho, il problema ha un nome e soprattutto un cognome..........Erdogan.

Comunque parlando di Bei la 2024 presa a 68 copre una svalutazione fino a 9.
 
Nel rapporto uscito ad aprile il FMI dichiara il debito pubblico turco sostenibile in tutti gli scenari di choc (incluso un aumento delle passività contingenti pari al 10% del Pil e uno scenario di crescita zero per i prossimi due anni).
I gross financing needs di fine 2017 erano intorno al 5% del Pil e anche nei casi di choc più gravi non salgono oltre il 9% (salvo un picco al 16% per un anno, nello scenario di choc di passività contingenti).

Il problema è l'indebitamento in valuta estera delle imprese, pari al 16% del Pil, quasi tutto a breve termine. Il rischio è una crisi di liquidità, non di solvibilità, stando all'analisi del Fondo (che però è abbastanza sbrigativa). Le banche hanno comunque livelli di capitalizzazione alti (14.1% tier1 CAR) e npl bassi (3%).

A permanent Lira depreciation of 30 percent would push the external debt stock to 83 percent of GDP by 2023, including about
60 percent of GDP of private debt. This analysis, however, does not account for the potential contraction of the current account deficit associated with such sharp currency movements.

L'impressione è che siano le incertezze politiche più che la reale situazione economica a spingere la lira al ribasso in modo così marcato.

Non conosco in maniera approfondita la materia, ma concordo nel ritenere le attuali pressioni indirizzate verso un sensibile rischio di liquidità ... in vista delle prossime scadenze.
A questi rendimenti, il rollaggio del debito sarà costosissimo ed i mercati vogliono spennare Erdogan.

Per evitarlo, il Sultano dovrà rivolgersi al FMI o al suo amico Putin (che raramente presta $ agli amici).
 
Imho, il problema ha un nome e soprattutto un cognome..........Erdogan.

Comunque parlando di Bei la 2024 presa a 68 copre una svalutazione fino a 9.

1) se il problema è Erdogan è un bel problema. Il problema con gli USA, col pastore americano etc etc ha , per Erdogan, il nome ed il cognome di un altro "pastore" : Fethullah Gülen. Ignorare chi sia o tutte le implicazioni che derivano dal "dossier Gülen" potrebbe portare a non cogliere tutto il non detto nelle relazioni bilaterali USA / Erdogan (per semplificare).

2) nel senso che se la compro oggi se il 3/10 2024 il cambio USD/TRY fosse a 9 io sarei in pari ?
 
Non conosco in maniera approfondita la materia, ma concordo nel ritenere le attuali pressioni indirizzate verso un sensibile rischio di liquidità ... in vista delle prossime scadenze.
A questi rendimenti, il rollaggio del debito sarà costosissimo ed i mercati vogliono spennare Erdogan.

Per evitarlo, il Sultano dovrà rivolgersi al FMI o al suo amico Putin (che raramente presta $ agli amici).

Putin ?
Al momento ha le sue gatte da pelare : a quanto si rifinanzierebbe in dollari ora la Turchia ? E Putin ?
Per non dire il resto : geopoliticamentre Russia e Turchia non possono essere "amiche" visto dove sono piazzate e a quali aree di influenza aspirano.
 
Putin ?
Al momento ha le sue gatte da pelare : a quanto si rifinanzierebbe in dollari ora la Turchia ? E Putin ?
Per non dire il resto : geopoliticamentre Russia e Turchia non possono essere "amiche" visto dove sono piazzate e a quali aree di influenza aspirano.

Turchia e Russia, come sappiamo, sono sempre state nazioni storicamente nemiche.
Ma con Putin, il Sultano si intende ... e vuole ricambiare il grosso favore di averlo avvisato in tempo sul colpo di stato.
 
Turchia e Russia, come sappiamo, sono sempre state nazioni storicamente nemiche.
Ma con Putin, il Sultano si intende ... e vuole ricambiare il grosso favore di averlo avvisato in tempo sul colpo di stato.

Certo Erdogan pensa che il colpo di Stato glielo abbia cucinato Gulen (col tacito consenso USA).
Poi i colpi di stato tentati e non riusciti sembrano sempre ridicoli.
Al di là delle convenienze di breve termine però, converreai che Russia e Turchia saranno sempre , necessariamente, non-amiche.
Basta farsi vedere una cartina della "Grande Turchia" da qualsiasi giovane ottomano.

Detto questo, per ora, la drammaticità di un rifinanziamento al 7% in dollari non la vedo come dici "costosissima".
Non è a buon mercato ma la Turchia è sempre stata ""generosa" nelle emissioni in $.
 
A questi rendimenti, il rollaggio del debito sarà costosissimo ed i mercati vogliono spennare Erdogan.
Più che altro spennano le imprese. Il debito pubblico ha una maturità residua media di 6.4 anni ed è poco sensibile a mutazioni di interessi e cambio nominale.

Questo lo scenario di choc sugli interessi del debito pubblico testato dal FMI:

Interest rate shock. The real effective rate reaches similar levels as in 2009, which implies a permanent increase in spreads by about 845 basis points. The government’s interest bill reaches an implicit average interest rate of 17.25 percent by 2022. The debt-to-GDP ratio climbs to around 32 percent, and gross public financing needs increase to around 7 percent of GDP by 2022.
 
1) se il problema è Erdogan è un bel problema. Il problema con gli USA, col pastore americano etc etc ha , per Erdogan, il nome ed il cognome di un altro "pastore" : Fethullah Gülen. Ignorare chi sia o tutte le implicazioni che derivano dal "dossier Gülen" potrebbe portare a non cogliere tutto il non detto nelle relazioni bilaterali USA / Erdogan (per semplificare).

2) nel senso che se la compro oggi se il 3/10 2024 il cambio USD/TRY fosse a 9 io sarei in pari ?

1)OK.
2) Ovviamente l'unico modo per fare quel calcolo è a scadenza. Se la situazione migliora, è un affare, se la situazione si incancrenisce ci si rimette, come sempre rischi e opportunità. ;)
 
Turkey has announced it would set out a new economic plan as the Turkish lira dropped to a record low and pressure mounted on Ankara to reassure investors and resolve an escalating dispute with the US.
FT
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto