CIAO................
non ho la chiavetta per entrare sul sito online dove opero
....quindi se hai o leggi alcuni settimanali economici tipo sole24 borsa e finanza milano finanza etc...etc......ne trovi.............. oppure sul sito lyxor o ishares
poi c'è un nuovo certificato che punta sulla valuta REAL, ma ancora non è inserito nel sedex....................
attualmente sto accumulando due ETF obbligazionari .
la prima punta su obbligazioni a 5/7 anni
la seconda su obbligazioni legati all'inflazione
penso che in questo momento per non incorrere a sbagli che potrebbero portare a cassettare le obblig. è meglio affidarli a chi gestisce L'etf
se i minimi dei corsi obbligazionari sono stati raggiunti sta a significare che anche gli etf hanno raggiunto i loro minimi.................
Mi sbaglierò , ma sono attualmente convinto così
Il problema degli ETF è la tassazione da ladri al 22 e passa % invece del 12,5% , più la commissione di gestione di uno 0,5% annua, più che non sai mai che tipo di strategia hanno, ossia quando dicono obbligazioni, sai le obbligazioni che hanno e soprattutto che strategia usano? Ossia se le portano a scadenza o se per esempio hanno una rivalutazione del 10% in conto capitale vendono e swicthano su un altra?
Per non parlare dell'emittente dell'etf , che se fallisce si porta dietro tutto il paniere e anche se dovesse rimborsare, rimborsa ai corsi attuali prima del fallimento e magari fallisce per colpa sua e non delle obbligazioni che ha in pancia e quindi verremmo liquidati in base all'ultimo prezzo, mentre invece tenendo le obbligazioni nel cassetto sempre a 100 me le rimborsano a scadenza male che va e posso ripartire il rischio alla grande, tra 300 emittenti di obbligazioni ( corporate e titoli di stato) se uno ha un conto Intesa e Fineco insieme tanto per fare 2 nomi.
E poi come ti dicevo non si sa la strategia che ha l'etf, io magari se un obbligazione si rvaluta del 10% passo ad incassare e swictho, mentre loro che fanno e poi in base a che decidono di investire il 5% su un obbligazione invece che su un altra?
Per non parlare della percentuale da metterci nell'ETF.
Facciamo i contadini, decido di investire il 10% facciamo 10mila€ in corporate brasiliani, bene mi compro 10 obbligazioni brasiliane con 1% ognuno scadenza 7 anni da portare a scadenza quindi recupero alla grande commissioni. in questi 7 anni gli stati crollano, forse 2 obbligazioni falliranno, ma sarò sempre io il padrone della situazione e non che mi sveglio domani e scopro che LYXOR è fallita o magari hanno liquidato prima della scadenza per aggiustamenti loro di portafoglio. e poi dopo 7 anni ho una spese di gestione del 3,5% totale più 22% all'anno di tassazione su dividendo o eventuale gain in conto capitale


Ora tu metteresti tutto il 10% in uno strumento? Perchè ricordo che l'etf è 1 strumento e non 10 strumenti come lo sono 10 obbligazioni distinte e separate

Io preferisco assegnare un 1% a ogni obbligazione e riparto il rischio e mi tassano al 12,5% senza spese annua di gestione dello 0,5% di media, e la strategia per ogni obbligazione me la decido io e non da quei fumosi Signori di Lyxor o chichessia.
Poi se tu mi dici invece che non si può investire in obbligazioni brasiliane allora è un altro paio di maniche, ma cmq stai speculando e rischiando tanto e non investendo, perchè metti il 10% in un unico strumento carissimo e a discrezione dei Signori della speculazione,
questo è il mio pensiero in generale sugli etf, ossia sarà la prossima bolla speculativa tra qualche anno, sembrano belli perchè investono pure nelle zappe dei contadini siberiani e uno si sente figo e pensa che diversifica, ma non diversifica proprio nulla

e paga il doppio delle tasse

Sono le banche a dover dar i soldi a noi e non noi a loro, ricordiamocelo
