Obbligazioni valute high yield TURCHIA bond in usd e lira turca

La mia risposta è boh, altrimenti di Turchia 30% con scadenza 15 01 2020 ne avrei comprate, ieri, alcuni milioni (visto che, come sai, ho mollato tutta la grecaglia, tranne una fiche d'affetto). Mai stato più liquido d'adesso (venduto anche la Unipol sai 5,75 a 100,10)

(per perderci tra nove mesi il cambio dovrebbe essere , ribadisco, col dollaro a 7,40).


Invece :
BUY Doogee Y8 a 79$

Resto alla finestra ... per un eventuale nuovo ingresso di accumulazione.

I temi sono due: politico ed economico.
Su entrambi Erdogan mostra il viso duro.
Istanbul ed Ankara sono i primi due segnali di forte instabilità.
 
Resto alla finestra ... per un eventuale nuovo ingresso di accumulazione.

I temi sono due: politico ed economico.
Su entrambi Erdogan mostra il viso duro.
Istanbul ed Ankara sono i primi due segnali di forte instabilità.

Tommy, sai bene che nessun pasto è gratis.
Se i cieli fossero limpidi (o quasi sgombri) non compreresti a 101 con cedola 30% scadenza nove mesi.
 
Business news: Turchia, Fmi prevede contrazione economia del 2,5 per cento nel 2019
Washington, 13 apr 04:00 - (Agenzia Nova) - L’economia turca subirà una contrazione del 2,5 per cento nel 2019 per tornare a crescere nel 2020 ad un tasso del 2,5 per cento. È quanto emerge dall’ultimo rapporto sulle prospettive dell’economia mondiale “World Economic Outlook” presentato dal Fondo monetario internazionale (Fmi). Secondo quanto dichiarato dal capo economista dell’Fmi, Gita Gopinath, durante la presentazione del rapporto, l’economia turca “è sotto pressione” a causa di un inasprimento della politica monetaria e assisterà ad una contrazione nel 2019. "Non abbiamo motivo di pensare che la Turchia stia pensando di chiedere aiuto all’Fmi”, ha dichiarato la Gopinath. Nel rapporto pubblicato l’Fmi sostiene che il nuovo programma economico redatto dalle autorità turche “fornisce un quadro per affrontare questioni complesse nell’economia”. (Res)
© Agenzia Nova - Riproduzione riservata
 
La mia risposta è boh, altrimenti di Turchia 30% con scadenza 15 01 2020 ne avrei comprate, ieri, alcuni milioni (visto che, come sai, ho mollato tutta la grecaglia, tranne una fiche d'affetto). Mai stato più liquido d'adesso (venduto anche la Unipol sai 5,75 a 100,10)

(per perderci tra nove mesi il cambio dovrebbe essere , ribadisco, col dollaro a 7,40).


Invece :
BUY Doogee Y8 a 79$

Certo che anche aspettare l'occasione buona di una crisi del debito turca per fare il pieno di bond in $ campa cavallo ;)
 
La mia risposta è boh, altrimenti di Turchia 30% con scadenza 15 01 2020 ne avrei comprate, ieri, alcuni milioni (visto che, come sai, ho mollato tutta la grecaglia, tranne una fiche d'affetto). Mai stato più liquido d'adesso (venduto anche la Unipol sai 5,75 a 100,10)

(per perderci tra nove mesi il cambio dovrebbe essere , ribadisco, col dollaro a 7,40).


Invece :
BUY Doogee Y8 a 79$


Scusa ot vento: la unipoolsai e’ un t1 o t2?
 
un termometro sul brebe periodo per valutare fin dove arriva la debolezza valute sono bond in prossima scadenza,,,,,,,più calano più segnalano che try si indebolirà è ovvio.
stavolta sono calati MENO del picco antecedente........:benedizione:
resta sempre valida la regola un bel lasso di tempo davanti in acquisto........per rimediare in caso calo mediando o vendendo e ricomprando sui ritracci.
saluti e bdomenica
 
* Secondo Omar Chelik portavoce del partito di Erdogan "gli Stati Uniti formulano ogni giorno dichiarazioni mentre la questione dovrebbe essere discussa nelle relazioni tra i due paesi come ogni altro paese alleato della NATO. Gli Stati Uniti possono inviare armi a organizzazioni terroristiche che minacciano la sicurezza della Turchia ".

* "Questa è l'essenza e, per evitare questo dibattito, occorre mantenere regolarmente altre questioni all'ordine del giorno", ha aggiunto e proseguito, "Si vede la bandiera USA nei campi addestrati dai membri del PKK in Siria . I capi di questi terroristi sono fotografati con soldati e ufficiali americani ".

* Nel frattempo, Chelik ha fatto riferimento alla questione di Fehullah Gullen, che è stato auto-esiliato negli Stati Uniti e considerato da Ankara come il "N ° 1" responsabile per il colpo di stato del 2016.
Il portavoce dell'AKP, in particolare, ha denunciato che, nonostante i file inviati a Washington dopo il colpo di stato, Gülelen non è stato chiamato per una testimonianza dalle autorità.

* Chelik ha quindi fatto una menzione speciale sugli F-35, affermando che "l'alleanza definisce l'articolo 5 della NATO, e non vi è alcun articolo che faccia riferimento all'F-35".
Si ricorda che la consegna di aerei americani di quinta generazione in Turchia è diventata un "vincolo gordiano" a causa della fornitura della S-400 dalla Russia.

* La più aspra critica turca arriva quando Erdogan, con le sue recenti dichiarazioni, ha suggerito che un'operazione dell'esercito turco ad est dell'Eufrate sia imminente, qualcosa a cui Washington si oppone.
In effetti, ciò si riflette anche nella mobilità delle unità che si sono accumulate al confine turco-siriano, nonché nell'invio di forze aggiuntive.
 
(...)

Sta facendo discutere in questi giorni il raffreddamento dei rapporti tra Washington e Ankara per l’acquisto turco del sistema missilistico russo S-400. Qual è la posizione della Nato nella diatriba tra due membri storici e importanti?

La Nato mette sempre in evidenza che le decisioni sugli equipaggiamenti militari sono sovrane: appartengono ai singoli Stati membri. Al tempo stesso però, sottolinea la necessità di interoperabilità tra gli assetti militari. Nessun membro dell’Alleanza opera il sistema S-400, cosa che lo rende non interoperabile con gli altri sistemi Nato. Ciò rappresenta per noi un principio molto importante. Chiaramente, il tema risulta al momento particolarmente significativo perché coinvolge due grandi alleati, Stati Uniti e Turchia, ma noi continuiamo a enfatizzare l’importanza dell’interoperabilità. Da questa prospettiva spero davvero che una soluzione possa essere trovata.

In che modo?

Noto ad esempio che Ankara sta parlando con Italia e Francia sul Samp/T (un batteria dell’Esercito italiano è già schierata in Turchia, ndr), sistema di difesa molto capace. Noto anche che proseguono i colloqui con gli Stati Uniti sul Patriot. Credo che sia una buona cosa che ci siano altre opzioni sul tavolo.

(...)

Turchia, Libia e il fattore Trump. Vi spiego come la pensiamo al quartier generale della Nato - Formiche.net
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto