Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 2 (1 Viewer)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Topgun1976

Guest
Grande Top ieri sera avevi messo l'asticella a 30...stasera sei a 25 ...:titanic::titanic:;)
Ti dirò su Groupama cè qlc che non mi torna,però sotto 30 sconta tantissimo,quindi diventa interessante cmq

Ciao Top come lo vedi il Credit Agricole ?
Bene come tutte le Big Francesi(Ca Sg Bnp Bpce)sono banche Ottime,che secondo me non vengono valutate correttamente.
 
Ultima modifica di un moderatore:

Topgun1976

Guest
Pensavo fosse evidente (avevo messo anche ;)) che l'idea di Groupama a 10 era una battuta.
La cosa preoccupante è che sono stato preso sul serio :eek::eek::eek:

Già a 32 sconta cose mooolto brutte (ma nessuno ne parla :rolleyes:), a 10 les jeux sont faits...

Se cè un D sovrano magari non và a 10 ,ma a 15 di certo altro che battuta:rolleyes:
 

Andre_Sant

Forumer storico
puoi spiegare, per i non addetti ai lavori, cosa vuol dire?

Grazie 1000

facciamo un esempio:
i cds germania sono vicini a 100..

vuol dire che se salta la germania chi ha comprato il cds venduto ad es. da una banca olandese deve rimborsarti tutto il capitale

Se invece la germania non salta te devi pagare un interesse (paragonabile a euribor/irs +1%)

Il punto è che se la germania salta, salterà a maggiore ragione la banca olandese e quindi te cmq non incassi nulla..

Se invece non salta te intanto devi pagare l'1% + euribor/irs che è tantissimo dato che i tds tedeschi rendono mediamente euribor/irs meno 0,4


Da qui il rischio controparte..
Che si sente particolarmente in contesti dove ci sono pesanti ribassi nei mercati (come oggi che siamo ai minimi praticamente di sempre), e in cui quindi il cds deve pagare sia il rischio emittente assicurato, sia il rischio dell'emittente che emette il cds.

Ed ecco che così ti trovi cds germania a 100 (e di conseguenza quelli degli altri paesi saranno per forza piu' alti, idem per i bancari..)


ciao
Andrea
 

Cat XL

Shizuka Minamoto
Banche: Ue medita accelerare ricapitalizzazione 16 istituti (Ft)

Nella lista l'unica italiana e' il Banco Popolare (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 22 set - Le autorita' europee stanno valutando la possibilita' di imporre un'immediata ricapitalizzazione delle 16 banche europee che hanno passato di poco gli ultimi stress test di luglio. Fra questi istituti, insieme alla tedesca Nsh Nordbank, e a ben 7 istituti spagnoli, vi sarebbe anche Banco Popolare secondo quanto riportato dal Financial Times. Secondo un funzionario francese sentito dal quotidiano inglese, le 16 banche ritenute troppo vicine alla soglia del 5% di core tier one capital ratio che era stata indicata come livello minimo nei test di luglio, dovrebbero avviare immediatamente un processo di ricapitalizzazione. Le 16 banche in questione avrebbero passato il test con una ratio compresa tra il 5 e il 6 per cento. Secondo funzionari di altri paesi, le discussioni sarebbero ancora in corso e non si sarebbe arrivati a una decisione definitiva. Negli stress test condotti dalla European Banking Association su 91 istituti del vecchio continente, 9 sono risultati inadeguati e sono stati invitati a raccogliere nuovi capitali entro dicembre.
La lista dei 16 sarebbe invece quella di chi e' passato per il rotto della cuffia ma per rassicurare i mercati ora si sarebbe deciso di indurre anche questo gruppo a rafforzare le proprie basi di capitale. Per la ricapitalizzazione le banche dovrebbero rivolgersi in prima istanza al mercato ma secondo il funzionario francese potrebbe essere necessario anche l'aiuto dello Stato. Nella lista non compaiono banche francesi. Le altre 14 banche incluse nella lista sono: Espirito Santo e Banco Portugues (Portogallo), Piraeus Bank e Hellenic Postbank (Grecia), Banco Popular Espanol, Bankinter, Caixa Galicia, BFA-Bankia, Banco Cívica , Caixa Ontinyent e Banco De Sabadell (Spagna), Nova Ljubljanska Banka (Slovenia), Marfin Popular Bank (Cipro) e Norddeutsche Landesbank (Germania).
 

Cat XL

Shizuka Minamoto
EU Set to Speed Up Recapitalization of 16 Banks

European officials look set to speed up plans to recapitalize the 16 banks that came close to failing last summer’s pan-EU stress tests as part of a coordinated effort to reassure the markets about the strength of the 27-nation bloc’s banking sector.


A senior French official said the 16 banks regarded to be close to the threshold would now have to seek new funds immediately.
Although there has been widespread speculation that French banks are seeking more capital, none is on the list. Other European officials said discussions were still under way.
The move would affect mostly mid-tier banks. Seven are Spanish, two are from Germany, Greece and Portugal, and one each from Italy, Cyprus and Slovenia. The list includes Germany’s HSH Nordbank and Banco Popolare of Italy.
When the European Banking Authority, the new pan-EU supervisor, tested 91 banks against a stressed economic scenario — including rating downgrades of sovereign debt — nine banks failed and were told to raise more capital by the end of December.
FT3.jpg

The 16 institutions that are now the focus of attention ended up with core tier-one capital ratios — the key measure of financial strength — of 5 percent to 6 percent. The pass mark was 5 percent. The EBA had given those banks until April 2012 to implement plans to shore up their capital buffers.
While the banks are expected to turn to private markets first, officials said that state aid may be required.
The French government appears to favor using the new 440 billion euro (US$591.7 billion) rescue fund, known as the European financial stability fund, but other member states are likely to argue for national action.
Joaquín Almunia, the EU competition commissioner, last week extended the special regime for state aid to banks that was set up in the 2008 crisis to allow governments to pump soft loans and guarantees into failing banks.
The EU internal markets commissioner, Michel Barnier, said the 16 banks that nearly failed the stress tests “are judged to be fragile and must also be strengthened further. We want the recapitalization for these banks to be by private means. The era of bailing out banks must end. But I cannot, of course, exclude the possibility that some of the above banks will require state aid.”




An EBA spokeswoman said, “The EBA is working with [national supervisors] to ensure a co-ordinated approach in identifying and addressing such capital needs ... [and] will be reviewing the actions undertaken by those banks.”
Banks that did better in the stress tests but are not yet in compliance with the tough new capital requirements agreed last winter by global regulators will be expected to accelerate their “march towards the Basel III ratios”, the French official said.
The Basel III agreement gives banks until 2019 to be fully compliant.
The other 14 banks on the list are: Espirito Santo and Banco Portugues of Portugal; Piraeus Bank and Hellenic Postbank of Greece; Banco Popular Espanol, Bankinter, Caixa Galicia, BFA-Bankia, Banco Cívica, Caixa Ontinyent, Banco De Sabadell of Spain; Nova Ljubljanska Banka of Slovenia; Cyprus’s Marfin Popular Bank and Norddeutsche Landesbank of Germany.
Copyright 2011 The Financial Times Limited
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Alto