Ciao DBRS,
in realtà, tra i floaters bancari, solo i 2 francesi (BNP e Rothschild) avrebbero qualche motivo, oltre a quello economico, per richiamare.
Gli altri hanno solo quello economico, perchè in quei paesi (Germania, Danimarca, Spagna e Paesi Bassi) l'infection risk è stato superato.
In Francia, invece no, e:
a)BNP avrebbe già dovuto, ma è in lite con EBA, e non è chiaro come finirà la storia. Peraltro il mercato sembra credere che EBA costringerà BNP alla resa...
b)Rothschild evita l'accusa di infection risk perchè non hanno T2 (il loro CET1 è elevatissimo) e sono una realtà dimensionalmente piccola. Però a mio avviso optano per una scelta antieconomica (un senior costerebbe loro meno), compensata con il fatto che fanno valere il floater come equity in una loro subsidiary.
In altre parole, il floater di Rothschild è quello meno valutato dal mercato, nonostante sia quello che avrebbe più senso richiamare o scambiare per fare funding. Questo secondo me non ha senso, ma vediamo...
Sugli assicurativi Aegon ormai non ragiona più secondo la logica EIOPA, ma secondo quella del regolatore delle Bermuda...