Ultimo atto ..........

ad avere il tempo farei tutto... ora mi metto a lavoro...

provo a dare il mio contributo:

Come per la trimestrale la durata dell’oscillazione mensile può essere diversa da quella della scadenza e si può spingere fino a 9 settimane la somma di due scadenze da 4 e 5 settimane.

Come per la mensile la durata dell’oscillazione settimanale si può spingere fino a 15 giorni la somma di tre settimane da 5 giorni.

La durata minima dell’oscillazione mensile non può essere inferiore a 15 giorni, la durata massima dell’oscillazione settimanale.

Requisiti per individuare il minimo di un ciclo mensile:

La barra corrente è distante almeno 15 barre giornaliere dalla barra di minimo iniziale

La barra corrente è preceduta da almeno 3 barre giornaliere con minimo superiore

La barra corrente è preceduta da almeno 3 barre giornaliere con massimo inferiore alla barra di massimo

La barra corrente è distante almeno 15 barre giornaliere dalla barra di massimo o se lo ha superato almeno 5 barre giornaliere

La barra di minimo deve toccare la media mobile triangolare a 17 giorni calcolata sul valore medio delle singole barre.



 
Ultima modifica:
provo a dare il mio contributo:

Come per la trimestrale la durata dell’oscillazione mensile può essere diversa da quella della scadenza e si può spingere fino a 9 settimane la somma di due scadenze da 4 e 5 settimane.

Come per la mensile la durata dell’oscillazione settimanale si può spingere fino a 15 giorni la somma di tre settimane da 5 giorni.

La durata minima dell’oscillazione mensile non può essere inferiore a 15 giorni, la durata massima dell’oscillazione settimanale.

Requisiti per individuare il minimo di un ciclo mensile:

La barra corrente è distante almeno 15 barre giornaliere dalla barra di minimo iniziale

La barra corrente è preceduta da almeno 3 barre giornaliere con minimo superiore

La barra corrente è preceduta da almeno 3 barre giornaliere con massimo inferiore alla barra di massimo

La barra corrente è distante almeno 15 barre giornaliere dalla barra di massimo o se lo ha superato almeno 5 barre giornaliere

La barra di minimo deve toccare la media mobile triangolare a 17 giorni calcolata sul valore medio delle singole barre.




Che ne pensa il capotreno? :mmmm:
 
15 giorni, la durata massima dell’oscillazione settimanale.

Ciao Nuovo, settimanale o bisettimanale?
 
Ultima modifica:
Che ne pensa il capotreno? :mmmm:

:eek::eek::eek: ...non ci crederai ma ho passato la mattinata a valutare stò benedetto mensile...ed ero giunto alla tua stessa conclusione.... durata minima > di 15 gg... almeno 16 cioè superiore alle tre settimane.......per il resto le solite regole... max seguito da tre barre inferiori...... barra corrente preceduta da tre minimi superiori .... e barra distante 16 barre da max preceduta da tre max inferiori....a meno che il max non è superato al rialzo prima delle 16 barre.... a completamento verifica degli incroci del prezzo con mm 34 e 18.... dimenticavo ....come il minimo deve essere distante almeno 16 barre dal minimo precedente...lo stesso vale per i massimi...
 
Devi andare su Help dove trovi le varie linee di codice ed una sommaria spiegazione...La linea che serve a tè è "swma"....:)

si l'ho trovata.... ma come si fà a tracciarla sul grafico?? :mmmm::mmmm:


swma (Built-in function)
Symmetrically weighted (triangular) moving average.
Syntax
swma(x)
Returns
Returns another series.
Arguments
x (series) Length (number of bars back).
 
si l'ho trovata.... ma come si fà a tracciarla sul grafico?? :mmmm::mmmm:


swma (Built-in function)
Symmetrically weighted (triangular) moving average.
Syntax
swma(x)
Returns
Returns another series.
Arguments
x (series) Length (number of bars back).

...se leggi bene il primo messaggio, avevo detto che non puoi tracciarla sui grafici...Ma solo metterla dentro ad indicatori/oscillatori aprendone il codice e modificandolo...:)
 
...se leggi bene il primo messaggio, avevo detto che non puoi tracciarla sui grafici...Ma solo metterla dentro ad indicatori/oscillatori aprendone il codice e modificandolo...:)

cioè me la visualizzerebbe sotto il grafico a parte, intendi questo?

quesnto non sarebbe un problema ....il problema è quell di aprire il codice e modificarlo..:D:D

mi puoi dare una mano?
 
cioè me la visualizzerebbe sotto il grafico a parte, intendi questo?

quesnto non sarebbe un problema ....il problema è quell di aprire il codice e modificarlo..:D:D

mi puoi dare una mano?


...No, mi spiace, intendo che puoi solo usarla dentro ad un indicatore...
...ad esempio un macd che invece di una ema, usi una triangolare...:)
...Lo apri nell'editor e cambi le riga di comando a mano, se ti piace il risultato lo salvi altrimenti no....:mumble:
 
chiudo la sveltina a 90 gradi

mo adesso vediamo

s-s-s sono sempre sola e qualche dubbio resta

resta il fatto che ci vuole forza ora per rompere a 2 dall'ultimo massimo di ottva

:mmmm: la frtta cattiva consigliera
 

Allegati

  • feb-fib.jpg
    feb-fib.jpg
    130,5 KB · Visite: 188

Users who are viewing this thread

Back
Alto