Unicredit (UCG) Unicredit The Best

FTSE MIB Index-UNICREDIT

UNICREDIT, sotto performante l'Index, non ha gaps da chiudere a meno che qualche fornitore di dati abbia fatto qualche errore. Ha tgI 1,60 circa.

FTSE MIB Index, aggiornato chart weekly-daily e operatività di breve/brevissimo qui:
onaocn-finanzaetica
 
Per me qualcuno e più di uno hanno ritenuto buono il livello di prezzo per il medio ed in questa area 1,30/1,40 si sono piazzati..
poi se guardiamo graficamente sul settimanale e mensile siamo nella parte bassa della bb non significa molto ma più di una volta ha fatto si che si rimbalzasse .. vediamo situazione... strana come se volessero tenere fuori i piccoli traders...


I piccoli traders sono sempre tenuti fuori dai grandi gain.
Ci si deve accontentare di quello che c'è in mezzo.
 
Tu non hai idea di quanto possa essere sventurato quel proverbio.
Il sottoscritto, ma penso di interpretare pure milioni e milioni di persone, all'audacia non gli è mai seguita una buona dose di fortuna....

La fortuna non è in questo caso solo una componente importante, ma decisamente una componente fondamentale.

Ultimamente Sir Green leggendo i tuoi post, c'era come una sensazione che tu volessi far capire agli altri che avevi sotto controllo la situazione, che tu stessi vagliando il tutto dall'alto, che non era ancora nato quello che ti avrebbe fatto fesso, beh questo l'avevi pure scritto, magari con altre parole..., si percepiva un pò di sicumera insomma...
Beh, se finora le cose ti sono andate a meraviglia, tolto volendo magari proprio l'ultima tornata con un rialzo improvviso, io al tuo posto sarei lì a lodare la dea bendata nella speranza che continui a rimanere sempre dalla mia parte.
Certo io non sono te, non ho le tue conoscenze in materia di analisi finanziaria e forse in materia economica, ma non di rado riscontriamo fenomeni che non rispecchiano nessuna logica, nessuna scienza economica e nessuna analisi tecnica finanziaria. Quest'ultima poi lascia sempre disponibili più opzioni talvolta, molto spesso vediamo grafici dove si possono benissimo delineare scenari rialzisti oppure ribassisti. A quel punto quindi resta il sentiment, ma anche qui non sono rari comportamenti improvvisi opposti magari a quelli che dovrebbero rispecchiare il clima generale. C'è da dire inoltre che il sentiment può partire in anticipo, improvvisamente oppure in ritardo con l'accumularsi di notizie e non se ne conosce mai la durata. Affidarsi ai ciclici? Per carità!!!
Chiunque abbia seguito per un buon periodo costoro ed è almeno un pò obiettivo, non può che parlarne negativamente: troppe incertezze, troppi scenari futuribili, troppe interpretazioni soggettive, l'una diversa dall'altra, anche lì e soprattutto lì ognuno che spara la sua previsione statistica, quasi mai conciliante con quella degli altri. Direi pure troppi fallimenti, ho visto aprire decine e decine di thread ciclici per poi chiudersi dopo poco tempo. Rimangono ancora aperti alcuni thread ciclici, forse quelli un pò più prudenti e moderati nello scrivere le cose, dove troviamo comunque degli irriducibili che cercano in tutti i modi di far quadrare la loro previsione a volte in netto contrasto poi con la realtà dei fatti. Ma si sà, sono in molti poi che hanno la memoria corta, si fà presto a dimenticare e quindi facilmente riproporsi con nuove previsioni.
E via così insomma, chi più ne ha, ne metta....
E allora, di chi ci possiamo fidare? Meglio sarebbe di nessuno.

Mr Green, mi resta quindi un dubbio, o "lei" è nato con la camicia oppure ha degli agganci molto molto alti.


Come si fanno gli auguri scaramantici in borsa?

Direi che questa può andare bene:

In culo a Palanzone!!! :D:D:D

.
.
.
.
.
.
.
.

Tu inizi il messaggio rivolto a me scrivendo di idea , ma ! sorge in me spontaneo scrivere probabilmente sei un po’ confuso? Direi di sì,
Torniamo indietro a ciò che tu citi come componente fondamentale già “la fortuna”
Audentis fortuna iuvat , piger ipse sibi obstat… la fortuna aiuta gli audaci il pigro si ostacola da solo..
E tu non sembri pigro come pure i milioni e milioni di persone di cui pensi di farti interprete ..sei.. siete solo sfiduciati dal momento storico in cui siamo chiamati a vivere… dovete dobbiamo… adesso metto dentro anche me darci una smossa ognuno nel nostro piccolo dare il meglio di noi stessi . Le difficoltà rafforzano la mente come le fatiche rafforzano il corpo.
Sgombra la tua mente da dubbi inutili e futili non pensare alla mia di camicia o a quella di qualcun altro .
Pensa a farti una tua di idea non piangerti addosso dai l’impressione di aspettare li che qualcuno ti apparecchi la tavola facendoti trovare un bel pranzetto , i soldi in borsa non li regala nessuno ,il mestiere del trader è difficile è tutti qui possiamo commettere errori di valutazioni con ucg me compreso .
Saluti
Sir
Green
 
I piccoli traders sono sempre tenuti fuori dai grandi gain.
Ci si deve accontentare di quello che c'è in mezzo.

Sera buona Starman45 fà piacere leggerti qui a volte ci sono le eccezioni:)
io avevo un 3d su ucg qui su io mi ritengo un piccolo trader posso dirti e scriverti di ciò che ho vissuto seguita e tradata da sotto un euro e mollata come long in area 2,70... ed ho avuto accanto bravissimi traders il forumer Free su tutti non me ne vogliano gli altri.. naturamente bravi..:)
cordialità
 
Borse asiatiche in forte rialzo in avvio di settimana, Tokio sopra 10mila punti
null.gif
Websim - 04/07/2011 07:39:20
null.gif
null.gif
null.gif
Avvio di settimana molto positivo per le borse asiatiche condizionate dal quinto rialzo consecutivo a Wall Street di venerdì scorso e dal doppio sì del parlamento greco alla manovra di austerity.

L'avvicinarsi della quinta tranche di aiuti alla Grecia e i dati macro migliori del previsto sull'andamento dell'economia americana hanno riportato ottimismo tra gli investitori.

Wall Street ha portato a termine la miglior settimana dell'anno (S&P500 +5,6%), così come piazza affari (+7,1%) ha realizzato la miglior settimana degli ultimi 12 mesi.

L'indice Nikkei di Tokio sale dello 0,9% e ha superato nel corso della seduta quota 10mila punti, evento che non accadeva dal 2 maggio. Hong Kong sale dell'1,8%, Shanghai +2%, Seul +1,2%, Bombay +0,3%.

Il petrolio ha aperto la seduta poco sopra i prezzi di venerdì con il Wti a 95,3 dollari e il Brent a 112 dollari.

Piatto il cambio euro/dollaro a 1,451.biobbb
progress.gif
 
Ultima modifica:
Appuntamenti di lunedì 4 luglio 2011
null.gif
Websim - 04/07/2011 08:28:28
null.gif
null.gif
null.gif
Italia, eventi societari

- Stacco di cedola dividendo di Acsm-Agam, Biancamano.

- Ansaldo Sts, aumento capitale gratuito, inizia emissione seconda tranche (1 nuova azione ogni 6).


Italia

* Istat, ore lavorate 1° trimestre (10,00)


Zona euro

* Prezzi alla produzione maggio (11,00) - attesa 0,1% m/m, 6,9% a/a
 
Borse europee verso un avvio poco mosso, oggi chiusa WallStreet
null.gif
Websim - 04/07/2011 08:55:35
null.gif
null.gif
null.gif
Le Borse europee sono indirizzate verso un'apertura in leggero rialzo nella scia del rally di Wall Street di venerdì e dei guadagni di stamattina dei mercati asiatici. I future sugli indici di Londra, Parigi e Francoforte salgono dello 0,1%.

A Tokio l'indice Nikkei ha chiuso in rialzo dello 0,9%, Hong Kong e Shanghai guadagnano entrambi l'1,8%, Mumbai avanza dello 0,3%.

L'attività delle Borse europee potrebbe risentire della chiusura dei mercati Usa per la festività dell'Independence Day.


Sul fronte macro sono attesi oggi in Europa i prezzi alla produzione della zona euro per maggio, un dato a cui si guarderà con attenzione in cerca di eventuali segnali di ripresa dell'inflazione nella regione dopo che l'indicatore di aprile è risultato più alto delle attese.

La settimana si apre con una notizia non rassicurante per la Grecia che, per rispettare le condizioni poste da Ue e Fmi, dovrà affrontare riforme di rilievo. Dopo lo sblocco nel week-end, da parte dell'Eurogruppo, della quinta tranche del prestito concesso lo scorso anno, l'attenzione dei mercati è rivolta al piano di rollover del debito ellenico, di cui i vari partner europei stanno discutendo con i rispettivi istituti di credito. Secondo quanto dichiarato da Standard & Poor's stamattina, il rollover del debito greco potrebbe determinare un "default selettivo".

L'euro ha oscillato dopo le dichiarazioni di S&P sulla Grecia. Nei confronti del dollaro è scambiato a 1,453, da 1,452 di venerdì sera. Nei confronti del franco svizzero è scambiato a 1,2328, da 1,2316.

Il greggio è in lieve rialzo con il Wti a 95,2 dollari al barile (+0,3%).

Oggi Deutsche Bank ha annunciato di avere alzato il giudizio sulle Borse europee da neutrale a positivo. Fra i titoli consigliati dalla banca tedesca figurano StM (STM.MI), FiatIndustrial , Prysmian (PRY.MI) e Mediaset (MS.MI).



Generali (G.MI): JP Morgan ha abbassato il target price a 16 euro da 18 euro. Venerdì il titolo ha chiuso a 14,89 euro.

Unicredit (UCG.MI): secondo Nomura è il titolo migliore per chi vuole investire in una banca che opera nell'Europa centro orientale.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto