Unipol (UNI) UNIPOL: Aumento di capitale in avvio lunedì 10

:eek: Dimmi che stai scherzando ! :nnoo:
Ah scherzavi .........
...........Cribbio me l'avevi quasi fatta :D

Per me quella roba lì non esiste ............preferisco farmi una :rasta: .........e non fumo !

cercherò di essere esplicito :-o
Prefrirei di gran lunga andare a Rio l'ultimo dell'anno vestirmi rigorosamente di bianco e ubriacarmi in spiaggia fino allo stordimento .........
.............e con tutti i trans che girano credimi il rischio è ALTO :corna:
 
generali1984 ha scritto:
Non mi è ancora chiaro se scende per la possibilità di coinvolgimento
stretto della consorteria :pozione: .......
......................o per la certezza :rolleyes:


Di certo c'è che i volumi sono extralarge , questa è una storia da seguire ,
un giorno potremo raccontare ai nipotini .........io c'ero :eeh:

mah....la consorteria...
il calo odierno credo stia tutto nel rischio che citi.
il resto della faccenda su bnl (autorizzazioni varie, spagnoli, termini temporali per le nuove normative contabili) credo stia tutto nel range 2,30-2,50 dei giorni scorsi.

bisognerebbe capire, circa la consorteria, un paio di cose credo.
innanzi tutto sulla lodi ora che han tagliato le teste è uscito del marcio nella gestione bancaria. se anche tagliassero a bologna, tocca vedere se c'è del marcio anche lì.
secondo punto: quanto rapidamente potrebbe proporsi un nuovo e credibile gruppo di comando a via stalingrado qualora capitassero incidenti simili.
e di conseguenza come cambierebbe, se cambierebbe, l'atteggiamento dello sponsor politico rispetto alla politica espansiva della consorteria.....se si passasse cioè una linea più prudentemente senese....di profilo più basso...o bassanino :D
forse un accordo col bilbao per dividersi onori ed oneri....mah
 
generali1984 ha scritto:
:eek: Dimmi che stai scherzando ! :nnoo:
Ah scherzavi .........
...........Cribbio me l'avevi quasi fatta :D

Per me quella roba lì non esiste ............preferisco farmi una :rasta: .........e non fumo !

cercherò di essere esplicito :-o
Prefrirei di gran lunga andare a Rio l'ultimo dell'anno vestirmi rigorosamente di bianco e ubriacarmi in spiaggia fino allo stordimento .........
.............e con tutti i trans che girano credimi il rischio è ALTO :corna:

:lol: :lol: :lol:
scherzavo.....

in spiaggia a rio ci si potrebbe anche presentare così ? :love:

:D
 
scarpia ha scritto:
generali1984 ha scritto:
mah....la consorteria...
il calo odierno credo stia tutto nel rischio che citi.
il resto della faccenda su bnl (autorizzazioni varie, spagnoli, termini temporali per le nuove normative contabili) credo stia tutto nel range 2,30-2,50 dei giorni scorsi.

bisognerebbe capire, circa la consorteria, un paio di cose credo.
innanzi tutto sulla lodi ora che han tagliato le teste è uscito del marcio nella gestione bancaria. se anche tagliassero a bologna, tocca vedere se c'è del marcio anche lì.
secondo punto: quanto rapidamente potrebbe proporsi un nuovo e credibile gruppo di comando a via stalingrado qualora capitassero incidenti simili.
e di conseguenza come cambierebbe, se cambierebbe, l'atteggiamento dello sponsor politico rispetto alla politica espansiva della consorteria.....se si passasse cioè una linea più prudentemente senese....di profilo più basso...o bassanino :D
forse un accordo col bilbao per dividersi onori ed oneri....mah

L'ultima frase è la migliore per Unipol , ma è già stata tentata con insuccesso ,
i consorti hanno messo sul piatto il 10% pur di mantenere la distribuzione
tramite bnl come da accordi precedenti , ma gli Spagnoli hanno risposto picche .
può darsi che ci ripensino , ma non mi sembra sia il caso , se veramente volevano bnl era sufficiente un piccolo rilancio ed era loro , ma la banca
è già molto cara a questi livelli e presumo non sia molto invitante ;
qui c'è molta lotta di potere politico e ci resto per speculacchiare ,
in fondo Uni a questi livelli ha un basso rischio di crollo , certo sotto
il coperchio potrebbe anche avere la lebbra , ma vista così non sembrerebbe... :rolleyes:
 
pure i giudici di milano tengono famiglia

La talpa a Consorte: sei indagato, stai attento

News, Dati, Eventi finanziari - di fo64 23 Dic 2005


da Corriere.it:

La talpa a Consorte: sei indagato, stai attento
In un'altra telefonata il presidente della società dice: «Il magistrato mi aiuterà con i pm di Roma»

MILANO — Consorte vorrebbe telefonare da una utenza fissa? «Non pensare di essere esente». L’inchiesta di Roma sulla scalata Unipol a Bnl? «Lui è nel registro degli indagati, però non lo sa nessuno». Le «ultime novità da Roma»? Arrivano «dal suo amico famoso di Milano».
Non soltanto millantato credito, maanche rivelazione di segreto d’ufficio: sono queste le ipotesi di reato per le quali il giudice Francesco Castellano, attuale presidente del Tribunale di Sorveglianza di Milano (competente su 6.600 detenuti) è stato convocato il 30 dicembre dalla Procura di Perugia che indaga su 18 sue telefonate di luglio con il presidente di Unipol Giovanni Consorte, che poi ne parla al suo vice Ivano Sacchetti.
Eccole nei brogliacci, cioè nelle sintesi redatte dalla GdF nell’inchiesta sulla scalata della Bpi di Fiorani all’Antonveneta.

Insider a Milano: un giudice per avvocato.
La prima telefonata è del 5 luglio. «Francesco Castellano chiama Consorte e gli chiede quando sarà a Milano», perché «voleva dirgli due cose» su «un certo discorso di Milano». «Gianni risponde che è già deciso e dice settembre. Francesco dice che si è fatto tirare fuori la legge». E poi «gli chiede se ha visto la posizione di "un certo ragazzo" ».
In realtà già l’indomani un tal «Francesco» (che chiama dal Tribunale di Sorveglianza) comunica che «si vedranno sabato sera a Bologna ». Qui Consorte dice a un collaboratore di attendere «dal suo amico famoso di Milano» le «ultime novità da Roma». «Francesco» arriva alle 20. E un quarto d’ora dopo, sorseggiando un aperitivo, Consorte s’improvvisa giurista dettando al telefono: «Preparare un set sulla legge dell’insider evidenziando tutte le esenzioni, in particolare gli interventi dei senatori, tra cui Tarquini, sull’interpretazione... dargli il rinvio a giudizio per cui sono accusati e la memoria difensiva ».
Forse è solo una coincidenza, ma a Milano Consorte e Sacchetti sono accusati di insider trading con Emilio Gnutti, il finanziere interdetto poi con Fiorani. «Consorte comunica a Carlo» che «il capo di "quella cosa" di Milano ha chiesto a "quella persona che ha incontrato" un po’ di materiale interpretativo di "quella cosa" di cui lui (Consorte) e Ivano...». Consorte tronca: «Anche "loro" hanno problemi interpretativi. Pensa come è amministrata la legge in Italia».

«Ha detto che l’obiettivo è il Cinghialone».
La stessa sera dell’incontro con Castellano, Consorte aveva rassicurato un suo collaboratore che «per Roma non c’è nulla», dato che «quel signore che lo ha interrogato, gli ha chiesto di dare informazioni man mano che vanno avanti». Inoltre «la persona che ha incontrato» (Castellano?) gli ha «consigliato di intrattenere rapporti cordiali in quanto "questa" è candidata a diventare "il capo di tutti lì"».
Il discorso sembra riferirsi ai due pm romani che indagano su Unipol. Il 12 luglio una chiamata allarma Consorte: Francesco «Castellani» (così nella trascrizione), detto «Ciccio», «ha bisogno di parlargli per qualche suggerimento». Consorte gli dà «un telefono fisso». Ma Francesco risponde di «non pensare di essere esente». Meglio vedersi a tu per tu.
Castellano arriva in stazione alle 21.49. Mezz’ora dopo «Consorte dice a Sacchetti (suo vice, ndr) di aver saputo dal "nostro amico di Milano" che gli spagnoli (il Banco di Bilbao rivale di Unipol, ndr) hanno fatto un esposto dicendo che Unipol ha usato i soldi degli assicurati». E che «lui (Consorte, ndr) è nel registro degli indagati, però non lo sa nessuno ».
A quella data, in realtà, Consorte non risultava ancora indagato. Il manager Unipol precisa poi che «siccome i due sono molto amici, "lui" gli ha spiegato quello che Consorte gli aveva detto». E aggiunge che «l’amico di Milano» gli avrebbe parlato anche di uno sviluppo ancora segreto: «Sta per scoppiare un grosso casino per il cinghialone e il suo amico», per cui «bisogna evitare qualsiasi connessione». «I due — prosegue Consorte—sono messi veramente male» e «l’obiettivo vero dovrebbe essere il cinghialone».

«Agende sparite e contratti distrutti».
Il 20 luglio Consorte minimizza l’inchiesta romana: «Cose irrilevanti». L’indomani però spiega alla segretaria che «devono tenere una di quelle agendine da borsa...». E lei risponde: «Perché noi, da quando c’è stato detto che... abbiamo fatto sparire il...».
Poi Consorte chiama Fiorani e gli dice che «nei prossimi anni si prenderanno molte rivincite». Quindi gli propone di acquistare «quel famoso 0,5% che a loro serve» per assicurarsi il 51% della Bnl. Risposta di Fiorani: «Quando vuoi». La prima emergenza scatta il 22 luglio, quando la Consob sanziona l’alleanza occulta tra Fiorani e Ricucci.
Per Consorte «è un macello»: Fiorani e Gnutti «hanno lavorato in modo superficiale», anche se «lui non sa bene, essendosene tirato fuori» in data imprecisata. Il manager Unipol comunque intima ai suoi di «non andare più a Lodi», perché «più stanno lontani e meglio è».
La sera del 25 luglio, quando la procura di Milano sequestra a Fiorani il 40% di Antonveneta, Consorte è preoccupato: «Spero di non aver commesso errori ». Il 27 luglio «Consorte chiede alla segretaria chi ha i contratti di Guido Vitale», l’ex presidente di Rcs che ha fatto da advisor di Unipol. La segretaria risponde che «ne ha una copia Roberto» (che però «l’ha buttata via»). Consorte, allora, «dice alla segretaria di strapparli».

Paolo Biondani e Luigi Ferrarella
23 dicembre 2005

http://www.investireoggi.it/io/graf...2=200&IND1=RSI&IND2=MACD&IND3=0&IND4=0&SIZE=L
 
mi hanno iscritto nel registro degli indagati :eek:

:pozione: servite in tavola in tempo ehehehe


ecco Generali....un mio rammarico del 2005 è non aver mai messo le manine sugli auriferi .....vero peccato

ciao ciao

:ciuchino: scarpia
 
MILANO (Reuters) - Emilio Gnutti ha rassegnato oggi le dimissioni da membro del consiglio di amministrazione di Unipol (Milano: UNI.MI - notizie) per motivi di salute.

Lo rende noto un comunicato della compagnia bolognese, precisando che Gnutti, nominato dall'assemblea degli azionisti di Unipol del 29 aprile 2004, rivestiva la carica di consigliere non esecutivo, cioè privo di deleghe gestionali.

Ieri sera sono state annunciate le dimissioni, effettive dal 9 gennaio, del presidente e ad di Unipol Giovanni Consorte e del numero due Ivano Sacchetti.

Ieri il Cda di Holmo, azionista di riferimento della compagnia, ha accettato le dimissioni dei due manager, al centro delle inchieste dei magistrati milanesi e romani, e ha ribadito "il valore strategico, la validità imprenditoriale ed il significato sociale" dell'offerta su Bnl (Milano: BNL.MI - notizie) .
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto