va a de via i ciap tbond tbund ttromb ecc..ecc.. (vietato ai minori e basta..)

semplicemente perchè non ci sono abbastanza soldi per
la copertura senza stamparne di nuovi ,
ma nel caso dell'Islanda significherebbe portare l'inflazione oltre le 3 cifre ( notare il 3 please :D )

molto meglio sono messe le nazioni Euro e anche gli Usa
che hanno comunque un bacino potenziale di ricchezza
a cui attingere , ma anche loro se dovessere rispondere
dei conti e debiti bancari dovrebbero stampare moneta

Germania 3 volte il Pil , Svizzera 4 , sono cifre che
semplicemente non esistono in natura ........vanno create , la famosa Fiat Money :D

la nazionalizzazione delle banche con la sbandierata
copertura e garanzia nazionale , sono solo una
vuota dichiarazione di intenti , vuota ma di effetto
perchè poggia sulla consapevolezza che una simile
catastrofe distruggerebbe il sistema e forse per ora ( qui non sono sicuro ) non conviene a nessuno , il prossimo anno non lo so :rolleyes:


mi spiego meglio ,
e spero che avremo verso la fine di questo anno il tempo di parlarne con calma

è un pò come se incontro Tyson per la strada e
1) lo minaccio di spaccargli la faccia
- chiaramente il tipo ci si fa una risata
- poi nota che ho in mano una siringa e gli dico che sono
infetto da aids
2 ) lui ha la cura ma starà male da cani e deve calcolare se gli vale la pena stare tanto male male pur di tirarmi il collo

ecco temo siamo a questo punto e temo che prima o poi
( spero poi , credo il prossimo anno )
mi arriverà un cazzoto in faccia :rolleyes:
 
1225357906995452963.jpg
 
Utili in brusca discesa nel terzo trimestre per Deutsche Bank, prima banca privata tedesca, che ha evitato il rosso solo grazie a una modifica dei principi contabili Ias ammessa da
Bruxelles da metà ottobre
. Dopo svalutazioni di asset per 1,2 miliardi, la banca ha annunciato un utile netto di 414 milioni, in calo del 75% dagli 1,6 miliardi di un anno prima, e un utile ante imposte di 93 milioni (-94%) contro perdite attese dagli analisti di 374 milioni. Il chairman Josef Ackerman ha sottolineato la solidità patrimoniale del gruppo bancario tedesco evidenziando un Tier 1 in crescita dal 9,3% al 10,3%. Il titolo Deutsche Bank guadagna il 9,5% nel pre-mercato di Francoforte.

:jack:
 
La Tav rallenta, i costi accelerano :Y
pixel.gif

La Corte dei Conti: a rischio 240 milioni di contributi
MAURIZIO TROPEANO
TORINO
L’Italia rischia di perdere 240 milioni di contributi dell’Unione Europea per la realizzazione della Torino-Lione. Lo afferma la Corte dei Conti, nella sua indagine sullo stato di realizzazione del corridoio V Lione-Kiev pubblicata ieri. I giudici contabili, poi, sottolineano che le modifiche del tracciato necessarie per superare l’opposizione della comunità locali hanno portato il costo stimato per la realizzazione del tunnel internazionale da 4385 milioni a 9241 milioni, tenendo conto anche dell’adeguamento all’inflazione.

L’indagine dei giudici contabili si basa su documenti ufficiali forniti dalla direzione generale per la programmazione del ministero delle Infrastrutture e da Rete Ferroviaria Italiana. Nella relazione del consigliere Tommaso D’Ambrosio si dà quasi per certo il via libera di Bruxelles alla richiesta italiana e francese di ottenere un finanziamento complessivo di 671,8 milioni ma si sottolineano i ritardi accumulati. I giudici danno credito alle preoccupazioni della direzione generale del Ministero delle Infrastrutture che «prospetta elementi di problematicità in ordine all’effettiva possibilità che l’importo del cofinanziamento venga confermato per l’intero periodo di programmazione».

I fondi dell’Ue, infatti, vengono assegnati in base ad un calendario di lavori che va dal 2007 al 2013 e le erogazioni successive alla prima sono soggette ad una verifica sulla stato di avanzamento del programma. E qui arrivano i problemi. Il primo potrebbe essere superato grazie all’aggiornamento della documentazione inviata a Bruxelles nel luglio del 2007 con i contenuti del documento dell’Osservatorio di Pra Catinat. L’ostacolo maggiore, però, è rappresentato dal fatto che secondo i magistrati è difficile che i lavori possano partire entro la fine del 2013, «condizione quest’ultima per fruire a pieno del contributo finanziario».

Tutto nasce dal fatto che «il cronoprogramma sconta un ritardo di un anno circa» e così la definizione del tracciato nazionale si dovrebbe protrarre a tutto il 2008. In realtà entro la fine dell’anno termineranno i lavori dell’Osservatorio e solo a gennaio dovrebbe partire la progettazione anche se non è scontato il sì dei sindaci della Bassa Valsusa e non si deve dimenticare l’opposizione dei Comitati che torneranno in piazza il 6 dicembre a Susa. Politica a parte, per la Corte dei Conti è chiaro che il mancato rispetto di quella condizione «comporterebbe una consistente riduzione del contributo comunitario stimabile in circa 240 milioni».

Senza dimenticare «l’aggravio economico dovuto ai ritardi e al dilatarsi dei tempi» che si è prodotto per la decisa opposizione delle comunità locali al progetto originario. Da qui l’invito a «tutti i responsabili alla massima accelerazione» anche per «scongiurare un’eventuale forte riduzione del contributo comunitario». E poi per contenere i costi di costruzione - la tratta ad alta velocità Novara-Milano arriverà a 70 milioni di euro a chilometro - la Corte dei Conti raccomanda di «favorire nella misura massima possibile l’affidamento dei lavori» mediante gara internazionale.
 
semplicemente perchè non ci sono abbastanza soldi per
la copertura senza stamparne di nuovi ,
ma nel caso dell'Islanda significherebbe portare l'inflazione oltre le 3 cifre ( notare il 3 please :D )

molto meglio sono messe le nazioni Euro e anche gli Usa
che hanno comunque un bacino potenziale di ricchezza
a cui attingere , ma anche loro se dovessere rispondere
dei conti e debiti bancari dovrebbero stampare moneta

Germania 3 volte il Pil , Svizzera 4 , sono cifre che
semplicemente non esistono in natura ........vanno create , la famosa Fiat Money :D

la nazionalizzazione delle banche con la sbandierata
copertura e garanzia nazionale , sono solo una
vuota dichiarazione di intenti , vuota ma di effetto
perchè poggia sulla consapevolezza che una simile
catastrofe distruggerebbe il sistema e forse per ora ( qui non sono sicuro ) non conviene a nessuno , il prossimo anno non lo so :rolleyes:

Il sistema finanziario si basa sulla fiducia...
 
la nazionalizzazione delle banche con la sbandierata
copertura e garanzia nazionale , sono solo una
vuota dichiarazione di intenti , vuota ma di effetto
perchè poggia sulla consapevolezza che una simile
catastrofe distruggerebbe il sistema e forse per ora ( qui non sono sicuro ) non conviene a nessuno , il prossimo anno non lo so ...

bene anzi male .. oggi leggendo il sole la consob si allarmava per il fatto che nel sistema bancario scadono obbligazioni per circa 200 mld entro il 2010 di cui 114 entro il 2009 ... si allarmava primo perchè i clienti possono essere riempiti di tali prodotti alla faccia di tutta la trasparenza ... secondo si allarmava perchè è difficilissimo in qs fase collocare tali prodotti se non adeguatamente remunerati .... andare sui mkt internazionali a fare provvista se non adeguatamente ancor più remunerati è roba da pazzi .. quindi c'è un problema nei prossimi mesi non da poco e qui entra in gioco tremonti che un giorno potrà dire io ve lo avevo detto dopo le dichiarazioni di ieri .... e se qualcuno dice che lo stato italiano si può fare garante ... sarebbe come credere che sulla luna ci sono gli alberi .... vedi come il mkt oggi prezza lo spread con i titoli tedeschi ... e qs in italia ..
in est europa non è che se la passano meglio ... oggi figura anche la polonia nella lista nera con la sua moneta che negli ultimi giorni si è svalutata alla grande ....

nel resto del mondo poi ...


(ANSA) - ROMA, 30 OTT - La Federal Reserve ha deciso di aprire linee di credito cosiddette swaps con alcuni Paesi emergenti di primo piano, cioé Brasile, Messico, Corea del Sud e Singapore, che potranno disporre ciascuno di finanziamenti per 30 miliardi di dollari destinati a migliorare l' operatività sul mercato del credito. E' la prima volta che la banca centrale Usa - che ieri ha tagliato il costo del denaro all' 1% - adotta una misura del genere. L' operazione durerà fino al 30 aprile dell' anno prossimo ed ha avuto oggi come conseguenza un forte rialzo della borsa della Corea del Sud. Anche la moneta coreana, il won, ha segnato un' impennata ed il costo per proteggersi dai bond dell' Asia-Pacifico si è fortemente ridotto. L' annuncio della Fed ha coinciso con la decisione del FMI di raddoppiare in pratica il 'tetto' sui prestiti a favore dei Paesi emergenti. Sempre la Fed in precedenza aveva attivato una linea di credito swap da 15 miliardi di dollari con la Nuova Zelanda ed aveva rimosso anche i limiti alle linee bilaterali con la Bce ed altre banche centrali. La stessa Fed aveva inoltre elevato a 30 miliardi una linea di finanziamento con l' Australia. (ANSA).
index.asp


ormai la FED ha le sembianze di DIO, finanzia tutto il mondo ... mah che dire fino a quando dura va tutto bene ... speriamo solo di capirlo un attimo prima il momento di scappare ... :titanic::titanic::titanic::titanic:
 
Il sistema finanziario si basa sulla fiducia...[/q


anche chi si butta dal terzo piano di un edificio in fiamme ha fiducia che i pompieri sotto che tengono il telo lo salveranno , ma se 4 pompieri su 5 hanno una partecipazione diretta e maggioritaria nell'agenzia di pompe funebri la cosa potrebbe finire maluccio
 
Il sistema finanziario si basa sulla fiducia...[/q


anche chi si butta dal terzo piano di un edificio in fiamme ha fiducia che i pompieri sotto che tengono il telo lo salveranno , ma se 4 pompieri su 5 hanno una partecipazione diretta e maggioritaria nell'agenzia di pompe funebri la cosa potrebbe finire maluccio

Appunto, se tu hai il dubbio che i pompieri non siano disinteressati ed il loro comportamento potrebbe sembrare a tuo favore ma invece potrebbe essere volto a rubarti ciò che ritieni tuo.... allora forse potresti rimanere li a cuocere a fuoco lento o forse ti sei fatto prima un corso antincendio per sapere come comportarsi in questi casi senza usufruire dall'aiuto altrui o forse ancora paghi una compagnia privata per venirti a salvare oppure ancora decidi di lanciarti in un altro punto perchè rischi ma magari sopravvivi oppure ancora ti lanci sui pompieri e speri che in fondo quando tutti ci saremo lanciati dal palazzo non resterà nessuno da spellare.... :D
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto